6 strategie efficaci per utilizzare ChatGPT per migliorare la tua sicurezza online

6 strategie efficaci per utilizzare ChatGPT per migliorare la tua sicurezza online

I chatbot basati sull’intelligenza artificiale, come ChatGPT, non sono solo strumenti preziosi per condurre ricerche, ma possono anche svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza online. Di fronte a potenziali minacce online, utilizzare ChatGPT per un secondo parere può aiutare a mitigare efficacemente i rischi. Ecco alcuni modi innovativi per sfruttare ChatGPT per un’esperienza online più sicura.

1. Identificare le email di phishing

Mentre molti tentativi di phishing sono semplici, alcuni schemi sofisticati possono essere piuttosto persuasivi. ChatGPT offre una soluzione per aiutarti a individuare le email potenzialmente fraudolente. Puoi inviare uno screenshot, assicurandoti che i dati sensibili siano nascosti, oppure accedere alla fonte originale dell’email per copiarne e incollarne il contenuto. Ad esempio, in Gmail, puoi farlo cliccando sul menu a tre punti e selezionando ” Mostra originale”.

Menu e-mail in Gmail

ChatGPT analizzerà sia il corpo che l’intestazione dell’email, verificandone l’autenticità e fornendo un feedback sulla legittimità o meno dell’email stessa. Questo strumento può essere utilizzato anche per valutare siti web di phishing e messaggi SMS ingannevoli.

ChatGPT scansiona le email di phishing

2. Analizzare i comandi e gli script per individuare contenuti dannosi

Esplorando forum o risorse online, potresti imbatterti in script o comandi pensati per svolgere attività specifiche sul tuo computer. Sebbene la maggior parte sia sicura, alcuni potrebbero contenere istruzioni dannose, come dimostrato da recenti attacchi come FileFix. Per garantire la sicurezza, puoi incollare qualsiasi script o comando in ChatGPT e richiedere un controllo di sicurezza.

ChatGPT analizza la sicurezza dei comandi di PowerShell

ChatGPT chiarirà il contenuto dello script, aiutandoti a verificare che non vi siano istruzioni dannose nascoste al suo interno. Questa analisi è particolarmente utile anche per esaminare il codice sorgente delle applicazioni open source.

3. Valutare le autorizzazioni delle app e delle estensioni

Le applicazioni dannose spesso richiedono autorizzazioni non necessarie che potrebbero compromettere la sicurezza. Se ritieni che l’elenco delle autorizzazioni di un’app sia sospetto, puoi consultare ChatGPT per verificare se autorizzazioni specifiche siano effettivamente necessarie per il suo funzionamento. Le informazioni sulle autorizzazioni sono in genere disponibili nella pagina di elenco dell’app o dell’estensione.

ChatGPT esamina le autorizzazioni dell'app

Copiando e incollando l’elenco delle autorizzazioni in ChatGPT e descrivendo lo scopo dell’app, è possibile ottenere informazioni sulla necessità di tali autorizzazioni. Sebbene la condivisione di un link diretto all’app possa talvolta migliorare l’analisi, è fondamentale ricordare che ChatGPT potrebbe non sempre recuperare dati esaustivi sulle autorizzazioni dai link.

4. Semplificare le politiche sulla privacy e i termini di servizio

Molte aziende mascherano informative sulla privacy invasive e termini poco intuitivi sotto un lungo gergo legale, rendendoli difficili da comprendere per l’utente medio. ChatGPT può aiutare riassumendo questi documenti complessi e individuando le clausole problematiche.

ChatGPT analizza i termini Grammarly

In caso di dubbi specifici, è possibile verificare se l’informativa contiene informazioni rilevanti. In alternativa, è possibile chiedere a ChatGPT di identificare eventuali disposizioni che potrebbero compromettere la privacy degli utenti.

5. Comprendi la tua presenza online

Ti preoccupa la quantità di informazioni personali disponibili online? Se sospetti di essere stato doxxato, ChatGPT può aiutarti. Fornendo informazioni di base, puoi richiedere una ricerca completa che identifichi la quantità di informazioni su di te accessibili online.

Inserendo un prompt come “Cerca sul web profili, firme, immagini, post, forum, registri pubblici e notizie su di me, utilizzando i seguenti dettagli: (le tue informazioni)”, otterrai una panoramica generale di ciò che altri potrebbero trovare. Sebbene non acceda a dati nascosti da database specializzati, può fornire informazioni preziose sulla tua visibilità online.

6. Scopri le tattiche di truffa

I truffatori utilizzano diverse tattiche sofisticate, tra cui truffe telefoniche, truffe della macellazione dei maiali e trucchi basati sull’intelligenza artificiale. Se ti senti a disagio per un’interazione sospetta, fornire a ChatGPT informazioni sull’evento può fornire informazioni cruciali. Puoi descrivere lo scenario o condividere la conversazione se si è verificata su una piattaforma di messaggistica.

ChatGPT è in grado di identificare tecniche di truffa note, aiutandoti a riconoscere le intenzioni del truffatore. Anche con tattiche nuove, può evidenziare i segnali d’allarme per migliorare la tua sicurezza.

Sebbene ChatGPT sia una risorsa preziosa per valutare potenziali truffe, è essenziale prestare attenzione e verificare le risposte fornite. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di generazione di prompt può aiutare a ottenere informazioni più precise da ChatGPT.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *