
Scaricare file da Internet comporta numerosi rischi, poiché software dannosi come malware, ransomware e trojan spesso si mascherano da download innocui. Per prevenire potenziali minacce, è fondamentale verificare sempre la sicurezza dei download prima di accedervi.
1 Non disattivare gli avvisi di sicurezza o SmartScreen
Abbiamo tutti sperimentato la frustrazione di imbatterci in avvisi di sicurezza durante l’installazione di un nuovo software.”Windows ha protetto il PC”, “Questo file potrebbe essere pericoloso”.Questi messaggi possono risultare fastidiosi, soprattutto se si ha fretta e si è certi della sicurezza del file. La tentazione di premere comunque “Esegui” è comprensibile, ma farlo può esporre il sistema a rischi significativi.
Gli avvisi di sicurezza e Windows SmartScreen svolgono un ruolo fondamentale nella protezione del dispositivo dalle infezioni. Sono progettati per individuare malware che gli strumenti antivirus tradizionali potrebbero ignorare, basandosi sulla reputazione e sui modelli comportamentali, anziché solo sulle firme dei file. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione a questi avvisi e verificare qualsiasi file che attivi più avvisi.
Considerate questi avvisi come promemoria per utilizzare i metodi descritti di seguito per garantire la sicurezza dei file. I software legittimi in genere non attivano più avvisi di sicurezza, quindi procedete con cautela quando ne incontrate numerosi.
2 Eseguire in modo sicuro i file sospetti in un ambiente sandbox
Se incontri un file sospetto che ti senti in dovere di aprire, non mettere a rischio il tuo sistema principale. Piuttosto, valuta l’utilizzo di una sandbox, che crea un ambiente desktop leggero appositamente per testare software sconosciuti. In questo modo, se un file contiene malware, qualsiasi danno rimane all’interno della sandbox, mantenendo al sicuro il tuo sistema principale.
Per gli utenti di Windows 10 o 11 Pro, abilitare Windows Sandbox è un processo semplice e offre protezione immediata per testare file sospetti. Se si utilizza una versione standard di Windows, sono disponibili eccellenti strumenti sandbox online gratuiti come ANY. RUN e Hybrid Analysis, che consentono di caricare file per l’esecuzione in un ambiente sicuro. Al termine dei test, tutte le tracce dell’ambiente, incluso qualsiasi potenziale malware, scompaiono, aumentando notevolmente la sicurezza.
3 Verifica le firme digitali e gli hash dei file
Gli sviluppatori di software legittimi utilizzano spesso le firme digitali per attestare l’autenticità dei propri file. Se un file è privo di firma digitale o è firmato da un editore sconosciuto, consideratelo un campanello d’allarme significativo. Potete verificare le firme digitali di un file facendo clic con il pulsante destro del mouse sul programma scaricato, selezionando Proprietà e accedendo alla scheda Firme digitali.
Oltre alla verifica della firma, l’esame degli hash dei file funge da ulteriore misura di protezione. L’hash di un file funge da identificatore univoco, simile al suo DNA. Gli sviluppatori generalmente pubblicano il valore hash dei loro file insieme ai link per il download. Confrontando l’hash del file scaricato con quello pubblicato, è possibile assicurarsi che non sia stato manomesso durante il download.
Generare un hash di file in Windows è semplice:
- Aprire Windows PowerShell dal menu Start.
- Digita Get-FileHash, seguito da uno spazio e dal percorso completo del file, quindi premi Invio. Puoi trovare facilmente il percorso del file nella barra degli indirizzi di Esplora file.
Assicurarsi che l’hash risultante corrisponda all’hash pubblicato dallo sviluppatore per confermare che il file sia integro e sicuro.
4 Utilizzare servizi di scansione antivirus online
Se non sei sicuro della sicurezza di un file, chiedere un secondo parere è una mossa intelligente. Strumenti di scansione antivirus online come VirusTotal analizzano i file attraverso più motori antivirus contemporaneamente, offrendo informazioni che un singolo scanner potrebbe non rilevare.
Per utilizzare VirusTotal, è sufficiente caricare il file in questione e attendere i risultati. La piattaforma fornisce una panoramica completa, indicando quanti dei suoi motori di sicurezza hanno segnalato il file come sospetto. Questo approccio collettivo riduce significativamente la probabilità che il malware sfugga al rilevamento.
Un altro vantaggio è che questi scanner online sono compatibili con qualsiasi sistema operativo, il che li rende particolarmente utili per tipi di file non convenzionali che un antivirus standard potrebbe non riconoscere. Tuttavia, tenete presente che i file caricati vengono in genere archiviati sui loro server, quindi evitate di inviare documenti sensibili.
5 Esaminare attentamente le estensioni dei file prima di accedervi
I criminali informatici usano spesso la tattica di camuffare file dannosi con estensioni fuorvianti. Quel file apparentemente innocuo “photo.jpg” potrebbe in realtà essere “photo.jpg.exe”, creato per causare danni. Windows, per impostazione predefinita, nasconde le estensioni dei file, facilitando questa tattica ingannevole. Modificare le impostazioni per visualizzare le estensioni dei file può fornire un ulteriore livello di protezione contro i malware mascherati.
Prestate particolare attenzione ai tipi di file eseguibili (.exe, .bat, .cmd, .vbs, .js, .wsf, .scr) provenienti da fonti non attendibili, poiché questi file possono facilmente eseguire codice dannoso. Esaminate sempre attentamente le doppie estensioni come “invoice.pdf.exe” o “movie.mp4.scr”, che tentano di nascondere la loro vera natura con un’icona dall’aspetto innocuo.
6 Utilizza la sicurezza di Windows (o l’antivirus integrato)
Uno dei modi più semplici per controllare i download è utilizzare Sicurezza di Windows, lo strumento di sicurezza predefinito del PC. Sicurezza di Windows (in precedenza Windows Defender) viene eseguito in background e può analizzare tutti i file scaricati. Per eseguire una scansione, fai clic con il pulsante destro del mouse sul file e seleziona ” Analizza con Sicurezza di Windows”. Questo processo richiede solo pochi secondi e garantisce una rapida tranquillità.
Per rafforzare le tue difese, assicurati che la protezione ransomware sia abilitata nelle impostazioni di Sicurezza di Windows. Nonostante il fascino delle soluzioni antivirus a pagamento, Sicurezza di Windows si è evoluta notevolmente, offrendo una protezione robusta e sufficiente per la maggior parte degli utenti. Se non svolgi frequentemente attività online rischiose o non lavori con informazioni altamente sensibili, questa soluzione integrata è in genere adeguata.
Anche gli utenti di sistemi Mac e Linux dispongono di misure di sicurezza integrate simili, sebbene le loro funzioni possano variare. Indipendentemente dal sistema operativo, una scansione preventiva dei file scaricati, in particolare di file eseguibili o script che potrebbero eseguire codice potenzialmente dannoso, è sempre una buona pratica.
Domande frequenti
1. Come posso sapere se un file può essere scaricato in sicurezza?
Prima di scaricare, controlla la fonte del file e cerca recensioni o valutazioni degli utenti. Dopo il download, utilizza un software antivirus per scansionare il file e verificarne le firme digitali e le estensioni.
2. Perché è importante controllare le estensioni dei file?
I criminali informatici spesso mascherano i file dannosi con estensioni fuorvianti. Verificando le estensioni dei file, puoi evitare di eseguire software dannosi che potrebbero danneggiare il tuo sistema.
3. Gli antivirus gratuiti sono sufficienti per la protezione?
Sebbene i programmi antivirus gratuiti possano offrire un livello di protezione di base, utilizzarli insieme a funzionalità di sicurezza integrate come Sicurezza di Windows rappresenta la strategia migliore per una protezione completa dal malware.
Lascia un commento