
Panoramica
- Molte serie hanno come protagonisti evocati da divinità implacabili, che devono affrontare sfide mortali.
- Failure Frame e Tsukimichi superano i loro adattamenti anime, presentando narrazioni avvincenti, ricche di resilienza e vendetta.
- In Mushoku Tensei e World’s Finest Assassin, i personaggi affrontano situazioni pericolose mentre si scontrano con divinità ostili.
Il genere isekai è ricco di storie in cui i personaggi principali vengono trasportati in mondi fantastici da dei e dee. Tuttavia, molte di queste serie esplorano temi più oscuri, in cui i protagonisti vengono spesso scartati o diventano pedine negli schemi degli dei.
Questo articolo approfondisce uno specifico tropo all’interno delle narrazioni isekai, concentrandosi su personaggi che si trovano in contrasto con divinità antagoniste. Esaminando serie degne di nota in questo filone, evidenziamo racconti pieni di battaglie epiche contro avversari più grandi della vita.
1. Tsukimichi: Fantasia al chiaro di luna
Maledetto dalla Dea per essere “brutto”

- Genere : Fantasy, Isekai, Avventura, Shounen, Harem, Azione, Drammatico, Commedia
- Autore : Kei Azumi
- Artista : Mitsuaki Matsumoto
Tsukimichi si distingue come una serie manga notevole, che oscura persino la sua controparte anime. La storia segue un protagonista ritenuto “brutto” dalla divinità che lo evoca, che lo condanna senza tante cerimonie a morire in un deserto pericoloso, una dura introduzione a questo nuovo mondo.
Questa dea va oltre, maledicendo il personaggio principale, rendendolo incapace di imparare il linguaggio umano, costringendolo così a comunicare attraverso un testo magico fluttuante. Tuttavia, riceve benedizioni da dei respinti che gli permettono di conversare con i mostri, portandolo a stabilire un rifugio per coloro che sono stati esiliati a causa del loro aspetto, tra cui orchi e goblin. Questa narrazione è ricca di temi di resilienza, determinazione e sequenze di combattimento emozionanti.
2. Frame di fallimento
Scartato e mandato a morire dalla Dea

Il genere isekai ha la sua giusta quota di narrazioni che non riescono a essere adattate fedelmente in anime. Una di queste serie è Failure Frame, che è molto più forte nei suoi formati manga e light novel rispetto alla versione animata.
Questa serie segue un protagonista che cerca vendetta contro una crudele dea che non solo lo scaraventa in una segreta popolata di mostri, ma si compiace anche della sua manipolazione. La sua insensibilità e i suoi numerosi oscuri segreti aggiungono profondità a una storia di sopravvivenza e vendetta.
3. Mushoku Tensei
Un Dio manipolatore farebbe di tutto per rovinare la sua famiglia

In Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation, la narrazione è popolata da nemici formidabili che rendono la vita particolarmente difficile per i protagonisti. Hitogami, il dio che ha evocato Rudeus, incarna l’epitome del tradimento, progettando di ostacolare le nascite dei membri della famiglia di Rudeus.
Nonostante il destino finale del personaggio, le motivazioni profonde e sinistre che guidano Hitogami arricchiscono il racconto, creando strati di conflitto e intrighi che vanno oltre il normale schema isekai. Spoiler a parte, questa divinità rappresenta una minaccia significativa per il futuro di Rudeus e dei suoi cari.
4. Il miglior assassino del mondo si reincarna in un altro mondo come un aristocratico
Non è arrivato fin qui perché è ingenuo

Questa avvincente serie reinventa il tropo isekai, presentando un maestro assassino che si reincarna in un regno pieno di intrighi politici come membro di una famiglia d’élite coinvolta in omicidi. Al suo arrivo, incontra la dea di questo mondo, ma i suoi ricordi della sua vita precedente lo rendono diffidente nei confronti delle sue intenzioni.
Mentre l’anime potrebbe non addentrarsi a fondo nella diffidenza di Lugh verso i piani manipolatori della dea, il manga rivela la sua mente strategica mentre cerca di superare in astuzia i suoi piani contorti. Questa impostazione prepara il terreno per una complessa narrazione di inganno, destino e autoconservazione.
5. L’eroe è sopraffatto ma eccessivamente cauto
Ristarte odia Seiya e il suo atteggiamento, ma oscuri colpi di scena lo attendono

Mescola umorismo e azione ad alto rischio in una serie che presenta un eroe incredibilmente potente che, nonostante le sue abilità, si allena continuamente per superare i suoi limiti. Spesso, la giovane dea Ristarte è esasperata dal comportamento cauto di Seiya e desidera di non averlo mai evocato.
Seiya impiega Ristarte come un semplice “fermatempo”, irritandola immensamente. Tuttavia, sotto la sua routine apparentemente banale si nasconde un conflitto cupo che lega i loro destini insieme nel tentativo di sconfiggere il Signore dei Demoni. Mentre la storia si dipana, profonde rivelazioni attendono che lasceranno il pubblico affascinato ed emotivamente colpito.
Lascia un commento