5 teorie che spiegano le reali intenzioni di Lumon con Gemma/Ms. Casey in Severance

5 teorie che spiegano le reali intenzioni di Lumon con Gemma/Ms. Casey in Severance

Attenzione! Questo articolo contiene spoiler sulla seconda stagione di Severance, episodio 3.

Esplorando i misteri di Gemma in Severance

Severance continua a presentare una complessa rete di intrighi che circonda le operazioni di Lumon. Con ogni episodio, il dramma fantascientifico di Apple TV+ approfondisce la sua narrazione e accenna a una connessione critica tra la moglie di Mark, Gemma, e l’agenda nascosta dell’azienda. Mentre gli spettatori sbucciano gli strati, si ritrovano alle prese con più domande che risposte, ma la serie lascia abilmente ampi indizi ai fan per formulare teorie avvincenti sul destino dei suoi personaggi e gli obiettivi enigmatici di Lumon.

Una delle narrazioni più accattivanti che si svolgono nella seconda stagione si concentra su Gemma e sulle inquietanti implicazioni della sua apparente morte. Mentre vari indizi suggeriscono che potrebbe essere morta in un incidente, altri indizi indicano che la sua dipartita potrebbe essere molto più complessa. Questa contraddizione ha innescato una raffica di teorie sul suo destino e sul suo significato all’interno della serie.

1. La teoria della resurrezione di Gemma: la trasformazione nella signorina Casey

Gemma come riflesso oscuro di Severance

Mark e la signorina Casey

Riflettendo sugli sviluppi della trama dell’episodio 2 della stagione 2, Mark ricorda di aver visto il corpo senza vita di Gemma dopo l’incidente, con il suo funerale menzionato in “The You You Are” di Ricken. Questi indizi suggeriscono una possibilità: Lumon potrebbe aver trovato un metodo per riportare in vita il defunto, sebbene senza la sua coscienza intatta, richiedendo il lavoro del dipartimento Macrodata Refinement (MDR) per assistere nella ricostruzione.

Il legame emotivo di Mark con Gemma potrebbe in qualche modo aiutare a “ravvivare” la sua coscienza, spiegando l’inquietudine della signorina Casey durante la stagione 1: il suo comportamento robotico indica un essere incompleto nella sua ricostruzione. Questa nozione richiama affascinanti paragoni con la narrazione di Frankenstein di Mary Shelley.

2. La raffinatezza della signorina Casey

Creare il dipendente “ideale”

Mark e la signorina Casey nel corridoio

Secondo il “The Macrodata Refiner’s Orientation Booklet” dettagliato in The Lexington Letters, i dipendenti dell’MDR sono categorizzati in quattro intervalli emotivi: WO (Malinconia/Disperazione), FC (Gioia/Allegria/Estasi), DR (Paura/Ansia/Apprensione) e MA (Rabbia/Desiderio di nuocere).Questa categorizzazione mira a bilanciare gli output emotivi dai file dei dipendenti.

Mentre Mark lavora meticolosamente sul fascicolo della Sig.ra Casey, sembra impegnato a “raffinare” il suo stato emotivo, riducendone la complessità per adattarla al modello ideale di Kier. Le sue azioni sono una risposta diretta all’obiettivo di Kier Eagan di promuovere una forza lavoro priva di disturbi emotivi.

“Doma in me i quattro temperamenti affinché io possa servirti per sempre. Metti in me i nove valori affinché io possa sentire il tuo tocco divino.”

3. La signorina Casey come esperimento Lumon

Scoprire intenzioni più oscure

La signorina Casey in ascensore

Nella storia che si sviluppa nella seconda stagione, la rivelazione di un personaggio allude all’interconnessione tra il lavoro degli innies in MDR e le operazioni pericolose che si verificano nel mondo reale. Questa connessione suggerisce che la signorina Casey sia probabilmente un agente creato artificialmente, progettato per condurre attività nefaste per conto di Lumon.

L’obiettivo principale di Lumon potrebbe essere più ampio: consolidare il potere in vari settori al di fuori della loro facciata aziendale. I sussurri di una potenziale tecnologia di resurrezione dipingono la Sig.ra Casey come uno dei soggetti sperimentali che spianano la strada a Lumon per far rivivere lo stesso Kier Eagan.

4. Il destino di Gemma: se n’è andata davvero?

La verità sull’identità della signora Casey

Marco e Reghabi

Dall’incontro diretto di Mark con lo stato di defunta Gemma ai riferimenti ambigui di Reghabi che suggeriscono che Gemma potrebbe essere ancora viva a Lumon, la complessità dell’identità della Sig.ra Casey solleva perplessità. L’osservazione di Reghabi che nota l’esistenza di Gemma “a Lumon” suggerisce che la persona della Sig.ra Casey potrebbe essere una proiezione sintetica piuttosto che la vera moglie di Mark. La teoria postula che mentre l’outie di Gemma è morto, una versione artificiale persiste all’interno delle mura di Lumon.

Gli sforzi di Mark per accertare il destino di Gemma si scontrano con le dichiarazioni criptiche di Reghabi, indirizzando la narrazione verso una conclusione agghiacciante: la signorina Casey potrebbe rappresentare solo un’eco frammentata di Gemma, la cui coscienza è ora sottoposta a un rinnovamento sperimentale.

5. Un percorso di sperimentazione unico

Differenziare l’esperienza della Sig.ra Casey da quella degli altri

Mark, la signorina Casey e Helly in congedo di fine rapporto

Nel quadro più ampio della narrazione di Severance, è chiaro che gli innies, nonostante la loro separazione dagli outies, conservano echi di umanità. Personaggi come Helly mostrano un’intensità emotiva cruda, mentre Mark lotta con il dolore, il che suggerisce che uno spettro di esperienze umane persiste tra i dipendenti rescissi.

In netto contrasto, la Sig.ra Casey appare priva di individualità, presentandosi come una tabula rasa sotto il controllo di Lumon, marciando verso il decreto di Kier. Questa deviazione indica che potrebbe non aver subito le stesse procedure di licenziamento di altri lavoratori, posizionando la Sig.ra Casey come parte di un’iniziativa di sperimentazione più ampia che collega inesorabilmente il suo destino a un futuro inquietante presso Lumon.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *