
Il mondo degli adattamenti dei videogiochi al cinema spesso affronta scetticismo, criticato per essere mere estensioni del materiale originale mirate a capitalizzare la fedeltà dei fan. Tuttavia, ci sono casi in cui questi adattamenti cinematografici creano impatti degni di nota sulle narrazioni dei videogiochi stessi, anziché semplicemente attingere ai giochi originali.
Questo fenomeno deriva in gran parte dalle diverse esigenze narrative di film e videogiochi. I film richiedono storie coese e avvincenti, mentre l’esperienza videoludica spesso privilegia le meccaniche di gioco rispetto a narrazioni complesse. Tuttavia, con l’evoluzione del game design e della narrazione, molti videogiochi contemporanei hanno iniziato a incorporare elementi narrativi cinematografici retroattivamente, traendo ispirazione da film usciti prima o insieme a loro.
5 Combattimento mortale
La trasformazione etnica di Kano



Il film del 1995 Mortal Kombat , con Trevor Goddard, non solo è diventato un classico di culto, ma ha anche influenzato in modo significativo il personaggio di Kano all’interno della serie. Originariamente raffigurato come un americano bianco orfano a Tokyo, la rappresentazione di Kano da parte di Goddard come un cyborg australiano ha trovato eco nel pubblico e ha portato gli sviluppatori a ridefinire la storia passata del personaggio per adattarla alla sua performance.
Questo cambiamento rimane evidente nelle voci più recenti, tra cui Mortal Kombat 11 , che presenta contenuti scaricabili (DLC) che rendono omaggio al film originale incorporando motion capture e doppiaggio del cast del film. Inoltre, tratti caratteriali e dinamiche, come Raiden che funge da mentore e la sottotrama romantica tra Johnny Cage e Sonya Blade, sono stati integrati in puntate successive del videogioco, mostrando l’impatto continuo dell’adattamento cinematografico.
4 Super Mario
La rivelazione del cognome e il romanticismo




Uscito nel 1993, il film Super Mario Bros. ha presentato dinamiche di personaggi uniche che hanno trovato eco nei giochi futuri. Un elemento degno di nota è stata l’introduzione di Luigi e Daisy come coppia romantica, una relazione che si è sviluppata in modo sottile all’interno dei videogiochi. Le interazioni affettuose tra Daisy e Luigi sono ora percepite come canoniche, come dimostrato in titoli come Mario Kart Wii , dove la coppia è raffigurata in scene adornate da sfumature romantiche.
Inoltre, la scelta narrativa di stabilire “Mario” come cognome degli iconici idraulici è stata attribuita alle libertà creative del film, un’idea poi minimizzata da Shigeru Miyamoto durante un’intervista a Game Informer. Tuttavia, l’identificazione continua di Mario e Luigi come “Mario Brothers” ha portato i fan ad abbracciare questo cognome come parte determinante delle loro identità, intrecciando ulteriormente l’influenza del film con la tradizione del gioco.
3 Combattente di strada
La fondazione di Alpha


Nel 1994, il franchise di Street Fighter ha visto due adattamenti cinematografici: un film live-action con Jean-Claude Van Damme e un film d’animazione. Mentre la versione live-action si discostava ampiamente dal materiale originale, la sua controparte, Street Fighter 2: The Animated Movie , è stata riconosciuta per la sua più profonda integrazione nella tradizione del gioco.
Il film d’animazione ha profondamente influenzato la serie Alpha, che svolge un ruolo cruciale nel collegare la tradizione dei primi due giochi. I dettagli estetici, come il design muscoloso di M. Bison e le interazioni specifiche dei personaggi, devono le loro origini al film d’animazione, illustrando come adattamenti ponderati possano migliorare la narrazione all’interno dell’universo videoludico.
2 Pokémon
Effetti a catena attraverso gli adattamenti


Nel franchise Pokémon, i film provengono principalmente dalla serie anime, che spesso si concentra sulla narrazione che è staccata dal canone del gioco principale. Tuttavia, hanno introdotto nuovi Pokémon, come Lugia, che è apparso per la prima volta nel secondo film Pokémon, The Power of One e in seguito è passato al franchise di gioco come Pokémon leggendario presente in Pokémon Silver .
Takeshi Shudō, lo sceneggiatore capo dell’anime Pokémon, commissionò in modo innovativo nuovi personaggi per i film, creando un precedente per le future uscite cinematografiche che avrebbero messo in risalto Pokémon che sarebbero entrati a far parte del canone solo più tardi nei videogiochi. Ciò è continuato con personaggi come Lucario e Zoroark, che hanno fatto il loro debutto nei film animati prima delle loro introduzioni ufficiali nei videogiochi, creando un’affascinante interazione tra cinema e gioco.
1 Furia fatale
Presentazione del fratellastro di Geese


Wolfgang Krauser Von Stroheim è un personaggio boss degno di nota introdotto in Fatal Fury 2. È spesso raffigurato come un cattivo nobile ma formidabile, caratterizzato più dalla sua ricerca di miglioramento personale che dalla brama di potere. La sua integrazione nella trama si approfondisce con la rivelazione della sua relazione con Geese Howard, che è stata stabilita nel film d’animazione Fatal Fury: The New Battle . Qui, viene rivelato che Krauser è il fratellastro minore di Geese, aggiungendo strati di complessità alla loro rivalità.
Questa dinamica familiare è stata adottata nei giochi successivi, rafforzando le fondamenta narrative che collegano questi personaggi attraverso la serie, culminando nella loro alleanza in The King of Fighters ’96 . Questa intricata narrazione mostra come gli adattamenti possano rimodellare in modo significativo gli archi narrativi e le relazioni dei personaggi all’interno dei franchise dei videogiochi.
Lascia un commento