L’avvento degli occhiali intelligenti segna un’evoluzione significativa nella tecnologia indossabile, con modelli contemporanei sempre più simili agli occhiali tradizionali. Nonostante progressi come gli indicatori incentrati sulla privacy che attenuano i timori relativi alle registrazioni clandestine, gli occhiali intelligenti conferiscono ancora distinti vantaggi informativi a chi li indossa. Se siete curiosi di sapere se qualcuno sta utilizzando gli occhiali intelligenti in vostra presenza, considerate i seguenti metodi di rilevamento.
Identificazione degli indicatori hardware
Sebbene caratteristiche evidenti come un obiettivo della fotocamera prominente o una spia luminosa possano essere segnali rivelatori, molti occhiali intelligenti sono progettati senza evidenti segnali visivi. Ciononostante, esistono diversi indicatori hardware discreti che possono aiutare a determinare se un paio di occhiali è dotato di tecnologia smart:
- Aste più spesse: le aste laterali degli occhiali intelligenti tendono a essere più ingombranti poiché ospitano componenti essenziali come processori, batterie e radio. Potrebbe anche essere evidente uno spessore anomalo nei ganci auricolari.
 - Presenza di fori: piccole aperture situate vicino alle orecchie o vicino al ponte del naso possono indicare la presenza di altoparlanti e microfoni incorporati, caratteristiche assenti negli occhiali normali.
 - Spessore delle lenti: gli occhiali intelligenti hanno spesso lenti più spesse a causa dei meccanismi di visualizzazione integrati. Se la vista della persona non necessita di lenti correttive, questo potrebbe indicare la presenza di tecnologia intelligente.
 - Comandi visibili: cerca pulsanti, porte di ricarica o connettori magnetici pogo-pin: queste caratteristiche si trovano solitamente negli occhiali intelligenti e non negli occhiali convenzionali.
 - Custodie insolite: se nelle vicinanze è presente una custodia per occhiali, ispezionatela per individuare elementi distintivi, come pulsanti di accensione o metodi di ricarica particolari, che mancano nelle custodie normali.
 
Osservazione delle interazioni degli utenti
L’utilizzo degli occhiali intelligenti influenza spesso il comportamento degli utenti, manifestandosi in schemi osservabili, anche quando gli utenti cercano di nasconderli. Prestare attenzione ai seguenti segnali comportamentali che potrebbero indicare l’interazione con gli occhiali intelligenti:
- Concentrarsi sulle lenti: gli utenti potrebbero fissare le lenti, dando l’impressione di guardare oltre o qualcosa di più basso rispetto alla linea degli occhi. Potrebbero anche verificarsi degli aggiustamenti nella posizione della testa mentre cercano di leggere il display.
 - Tocchi frequenti: molti occhiali intelligenti si basano su gesti di tocco o scorrimento, costringendo gli utenti a interagire spesso con le stanghette degli occhiali.
 - Interazioni vocali: se un utente ripete le domande o impiega più tempo a rispondere con pause innaturali, potrebbe star trasmettendo informazioni ai suoi occhiali intelligenti tramite comandi vocali.
 
Se durante l’interazione si osserva una combinazione di questi comportamenti, è possibile che la persona in questione stia utilizzando degli occhiali intelligenti.
Sfruttare le capacità Bluetooth
Gli occhiali intelligenti in genere si connettono tramite Bluetooth, offrendo la possibilità di essere rilevati. Attivando la funzionalità Bluetooth sul proprio telefono, è possibile identificare possibili connessioni se si sospetta che un utente nelle vicinanze indossi occhiali intelligenti. Tenere presente, tuttavia, che durante l’uso, questi dispositivi generalmente non risultano rilevabili.
Fortunatamente, molti occhiali intelligenti emettono segnali Bluetooth Low Energy (BLE).È possibile utilizzare un’applicazione di rilevamento BLE, come UFind per Android o Bluetooth BLE Device Finder per iOS. Dopo aver scaricato e aperto l’app, toccare Avvia per cercare dispositivi nelle vicinanze che trasmettono segnali BLE. Sebbene l’app non nomini gli occhiali intelligenti, il monitoraggio dell’indicatore di potenza del segnale ricevuto (RSSI) può aiutare a stimare la prossimità. Se i valori RSSI cambiano avvicinando o allontanando il telefono, è probabile che siano presenti degli occhiali intelligenti, a meno che non siano presenti altri dispositivi Bluetooth.

Ascolto di segnali audio e visivi
Gli occhiali intelligenti sfruttano display visivi e suoni attraverso altoparlanti miniaturizzati o tecnologia a conduzione ossea. Sebbene queste comunicazioni siano progettate per essere discrete, è possibile rilevarle in determinate condizioni.
In condizioni di scarsa illuminazione, è possibile distinguere testi o forme sbiadite sulle lenti oppure notare particolari riflessi viola o blu quando le si guarda da una certa angolazione; questi sono diversi dai rivestimenti delle lenti convenzionali.
In ambienti più silenziosi, gli altoparlanti audio direzionali possono emettere suoni più udibili, facilitando l’ascolto delle informazioni. Anche la conduzione ossea produce un rumore sottile che può essere percepito dagli altri.
Utilizzo di un magnetometro per il rilevamento
La maggior parte degli smartphone moderni è dotata di magnetometri in grado di rilevare i campi magnetici circostanti, tipicamente associati ai materiali ferromagnetici. A differenza degli occhiali standard, molti occhiali intelligenti incorporano magneti per funzioni come l’uscita audio o le lenti collegabili, rendendo possibile il rilevamento semplicemente avvicinando il telefono.
Per utilizzare questo metodo, è necessaria un’app magnetometrica. Consigliamo Magnetometer per Android e Magnetic Detector per iOS. All’avvio, l’app visualizzerà il campo magnetico terrestre, che in genere misura tra 25 e 65 μT. Avvicinando il telefono agli occhiali intelligenti, osserva eventuali picchi nelle letture. Se il campo magnetico supera i 90 μT, è probabile che siano presenti componenti magnetici negli occhiali intelligenti.

Sebbene gli occhiali tradizionali raramente contengano materiali ferromagnetici, alcuni potrebbero avere magneti per funzioni specifiche. Tuttavia, questi sono generalmente facili da identificare, distinguendoli dagli occhiali intelligenti.
Per determinare in modo efficace se un individuo indossa occhiali standard o smart, è consigliabile combinare più tecniche di rilevamento. Questo è particolarmente importante per distinguere gli occhiali smart che assomigliano a occhiali da sole convenzionali, come gli occhiali Cybersight HUD, poiché possono rendere più complessa la valutazione comportamentale.
		  
		  
		  
		  
Lascia un commento