
Negli ultimi anni, i creatori di contenuti di tutto il mondo hanno rivolto la loro attenzione alla creazione di narrazioni inclusive con personaggi nello spettro autistico. Ciò consente alle persone nello spettro autistico di relazionarsi meglio con i personaggi che vedono sullo schermo. È anche confortante vedere questi personaggi attraversare prove e tribolazioni simili a quelle affrontate dalle persone nello spettro autistico nella vita reale.
In termini di lungometraggi, i cinefili ricorderanno personaggi famosi dello spettro autistico come Raymond in Rain Man (1988) interpretato da Dustin Hoffman e il personaggio principale di Temple Grandin (2010) interpretato da Claire Danes. Allo stesso modo, ci sono molti programmi TV che presentano anche personaggi dello spettro autistico che sono cruciali per la trama.
Sebbene ci siano molti programmi degni di nota sull’autismo che vale la pena guardare, alcuni selezionati meritano una menzione speciale per il modo realistico in cui descrivono le difficoltà dei personaggi autistici e consentono agli spettatori di vedere il mondo attraverso la loro prospettiva.
Max, Woo Young Woo e altri 3 affascinanti personaggi dello spettro autistico che meritano più amore
1) Max: Genitorialità (2010)
Contiene sei stagioni e 103 episodi, questo spettacolo si concentra su diverse generazioni della famiglia Braverman. Il capofamiglia è Ezekiel, interpretato da Craig T. Nelson, che è sposato con Camille, interpretata da Bonnie Bedelia. Hanno quattro figli: Adam, Sarah, Crosby e Julia interpretati rispettivamente da Peter Krause, Lauren Graham , Dax Shepard ed Erika Christensen.
Anche le famiglie dei quattro fratelli hanno un posto di rilievo nella narrazione. Uno dei personaggi che risalta è Max, uno dei figli di Adam interpretato da Max Burkholder, a cui viene diagnosticata la sindrome di Asperger. È spesso preoccupato per se stesso, il che mette a dura prova il suo rapporto con la famiglia. Ma i suoi cari fanno sempre il possibile per aiutarlo ad affrontare le situazioni stressanti.
2) Joe Hughes: La Parola (2016)
In questo spettacolo, contenente 3 stagioni e 18 episodi, l’attenzione è focalizzata su un ragazzo nello spettro autistico di nome Joe Hughes interpretato da Max Vento. Nonostante mostri problemi di comunicazione fin da piccolo, i suoi genitori non sembrano comprendere la gravità della situazione.
Tuttavia, quando alla fine gli viene diagnosticato l’autismo, la sua famiglia disfunzionale è costretta ad accettare la situazione e a prestargli l’attenzione di cui ha bisogno mentre affronta i propri problemi sociali. Lo spettacolo brilla nel modo in cui ritrae realisticamente le lotte dei bambini nello spettro autistico. Sensibile, intelligente e caloroso, questo spettacolo è assolutamente da guardare.
3) Shaun Murphy: Il buon dottore (2017)
Molte volte, gli spettacoli con personaggi nello spettro autistico tendono a concentrarsi sulle lotte e sulle sfide che derivano dal disturbo. Tuttavia, c’è ottimismo in questo spettacolo che si concentra sui vantaggi di essere diversi. Il protagonista è il dottor Shaun Murphy interpretato da Freddie Highmore .
Quando arriva al San Jose St. Bonaventure Hospital, la direzione e gli altri medici sono preoccupati per la sua capacità di comportarsi bene sotto pressione. Ma, a tempo debito, si dimostra capace di salvare vite umane e di guadagnarsi il rispetto dei suoi colleghi.
La sceneggiatura ben scritta fa un ottimo lavoro nel mostrare il modo in cui il giovane medico impara a gestire le pressioni del suo nuovo lavoro mitigando al contempo le sfide della sua condizione. L’ultima stagione dello show è attualmente in onda. Terminerà il 30 aprile 2024.
4) Moon Sang-tae: Va bene non stare bene (2020)
Questo dramma coreano si concentra principalmente sullo sviluppo della relazione tra un autore antisociale, Ko Moon-young, interpretato da Seo Yea-ji e una badante orfana di nome Moon Gang-tae interpretata da Kim Soo-hyun. Oltre a questi due protagonisti, spicca anche il fratello di Gang-tae, Moon Sang-tae.
Interpretato da Oh Jung-se, Sang-tae è nello spettro dell’autismo. È molto vicino a Gang-tae e dipende da lui per la maggior parte delle cose. Lo spettacolo mostra magnificamente quanto possa essere difficile e travolgente per i membri della famiglia essere costantemente presenti, mentalmente e fisicamente, per i propri cari con bisogni speciali. Ha 16 episodi in totale.
5) Woo Young Woo: straordinario avvocato Woo (2022)
Questo è uno degli spettacoli coreani più famosi che ha come protagonista un personaggio nello spettro autistico. Park Eun-bin interpreta il talentuoso avvocato autistico Woo Young-woo assunto da un importante studio legale.
All’inizio i suoi colleghi trovano difficile gestire il suo comportamento, ma lei li convince quando il suo modo di pensare unico aiuta a risolvere casi difficili. Dal fare nuove amicizie all’innamoramento , fino alla navigazione nello spietato mondo professionale, è interessante vedere Woo Young-woo abbracciare cambiamenti e sfide senza sacrificare ciò che la rende speciale e unica.
Gli spettatori alla ricerca di spettacoli degni di nota che presentino personaggi accattivanti nello spettro autistico dovrebbero provare questi titoli degni di nota.
Lascia un commento