2025 Wolf Man: una trasformazione tanto attesa nella rappresentazione del lupo mannaro

2025 Wolf Man: una trasformazione tanto attesa nella rappresentazione del lupo mannaro

Attenzione: contiene SPOILER su Wolf Man!

L’imminente Wolf Man, la cui uscita è prevista per il 2025, offre una rivisitazione moderna del leggendario mostro della Universal, presentando una svolta tanto necessaria nella sua narrazione. Questa ultima puntata non solo rimane fedele all’essenza della storia originale, ma segue anche in modo intricato Blake Lovell, interpretato da Christopher Abbott, nel suo graduale viaggio nella licantropia. In particolare, Lovell non è l’unico lupo mannaro nel film, poiché altri personaggi lupo mannaro arricchiscono la trama, introducendo una trasformazione fondamentale che il franchise attendeva da tempo.

Dopo la deludente accoglienza dell’ambizioso Dark Universe della Universal, lo studio ha optato per una nuova direzione, a partire dall’acclamato adattamento di Leigh Whannell, The Invisible Man , uscito nel 2020. Il nuovo approccio di Whannell ha prodotto remake indipendenti che mantengono elementi fondamentali, puntando però a una svolta concreta. Mentre Whannell torna a dirigere il film Wolf Man del 2025, mantiene la narrazione originale, ma implementa una modifica cruciale.

Un lupo mannaro è il protagonista del film Wolf Man del 2025, in cui interpreta il cattivo

Il ruolo di Blake si evolve

Nessuno

Una delle scelte più sorprendenti in Wolf Man di Whannell è la decisione di posizionare la creatura titolare come antagonista principale. Inizialmente, gli spettatori incontrano un Blake più giovane che accompagna il padre in una spedizione di caccia, solo per essere braccato da un inafferrabile lupo mannaro. Facciamo un salto in avanti di trent’anni e un Blake più anziano torna nei boschi della sua infanzia, questa volta affrontando un nuovo lupo mannaro, il vero cattivo della narrazione. Il film ruota intorno alla famiglia di Blake mentre lotta per la sopravvivenza durante la straziante trasformazione di Blake in lupo mannaro.

Mentre Blake inizia la storia come protagonista, l’evoluzione del suo personaggio porta a un drastico cambiamento nella fedeltà del pubblico. Dopo la sua trasformazione, la simpatia per Blake si dissipa rapidamente mentre diventa una minaccia letale per la sua stessa famiglia. In questa svolta intrigante, il personaggio di Julia Garner, Charlotte, emerge come il nuovo protagonista. Con due distinti personaggi licantropi, il film ritrae abilmente i licantropi come antagonisti, concentrandosi al contempo sulla difficile situazione della famiglia.

Puntate precedenti: Dinamiche tra protagonista e antagonista

Definire l’unicità nella narrazione del 2025

Nessuno

Storicamente, le rappresentazioni dell’Uomo Lupo spesso posizionano il lupo mannaro come il protagonista incompreso che lotta con la dualità. I ​​film precedenti presentavano lupi mannari antagonisti in un ruolo più secondario, ma l’introduzione del padre di Blake come cattivo distingue l’adattamento del 2025. La narrazione acquista profondità con l’immediato passaggio di Blake alla cattiveria post-trasformazione, creando un arco avvincente che capitalizza gli istinti di sopravvivenza di Charlotte.

Film come l’originale Wolf Man e Un lupo mannaro americano a Londra esplorano l’angoscia dei protagonisti che bilanciano le loro vite umane con i loro impulsi mostruosi. In una notevole partenza, Wolf Man del 2025 non ritrae Blake che torna alla sua forma umana dopo la sua trasformazione, suggerendo un cambiamento permanente che porta aria fresca nella mitologia tradizionale del lupo mannaro.

Il potere del lupo mannaro malvagio in Wolf Man del 2025

Allineamento con le tradizioni universali dell’orrore

Nessuno

Inquadrare il lupo mannaro come principale antagonista è un colpo da maestro strategico che esalta l’elemento horror del remake del 2025. A differenza delle precedenti interpretazioni che si orientavano verso drammi incentrati sui personaggi, concentrandosi principalmente sulle lotte interne, questa iterazione sposta i riflettori sulle vittime. Il cambiamento assicura una tensione sostenuta e un’atmosfera emozionante per tutto il film.

Inoltre, allineare questo perno narrativo con il precedente lavoro di Whannell in The Invisible Man dimostra una tendenza coesa nel ridefinire la classica tradizione dei mostri. Proprio come l’esperienza straziante di Cecilia inseguita dalla minaccia invisibile, Wolf Man canalizza abilmente un’esperienza simile per la famiglia di Blake, creando un’esperienza visiva più avvincente e agghiacciante.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *