
Google Earth celebra 20 anni di esplorazione innovativa
Google è diventato un gigante della tecnologia, con molti dei suoi prodotti più popolari che hanno ormai più di vent’anni. Tra questi, spicca Google Earth, che quest’anno celebra il suo ventesimo compleanno, un traguardo importante. La piattaforma, nata inizialmente come un servizio di mappatura innovativo, si è evoluta significativamente nel corso degli anni.
Nuove funzionalità svelate per un anniversario speciale
Per celebrare questo importante anniversario, Google ha introdotto le immagini storiche di Street View accessibili da Google Earth. Nel suo recente post sul blog, l’azienda ha dichiarato: “Ora puoi accedere alle immagini storiche di Street View direttamente da Google Earth e, se utilizzi Google Earth in ambito professionale, puoi accedere facilmente a nuovi set di dati, come la copertura arborea delle città, le temperature del territorio e altro ancora”.Questa espansione non solo migliora l’esperienza utente, ma rappresenta anche uno strumento prezioso per i professionisti in vari settori.

Un’eredità storica di esplorazione
Lanciato nel giugno 2005, Google Earth ha rivoluzionato il modo in cui gli utenti interagiscono con la geografia digitale, offrendo una vista interattiva a volo d’uccello del pianeta quando le applicazioni di mappatura erano ancora agli albori. Il software presentava intricati modelli 3D di edifici nelle principali città degli Stati Uniti, funzionalità di ricerca locale integrate e terreni 3D che mostravano montagne, valli e canyon del mondo.
Gli utenti hanno apprezzato la sua capacità di inclinarsi, ruotare ed esplorare vari terreni, rendendolo una risorsa fondamentale dopo le catastrofi naturali, come quando Google ha collaborato con la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) per fornire immagini in tempo reale ai primi soccorritori durante l’uragano Katrina.
La spina dorsale di Google Earth: una breve storia
La tecnologia alla base di Google Earth affonda le sue radici in Earth Viewer, sviluppato da Keyhole Inc. Google ha acquisito l’azienda nel 2004, rinominando successivamente il software per lanciare Google Earth. Inizialmente, era disponibile gratuitamente come software desktop compatibile con sistemi Windows, Mac e Linux. Mentre Google Earth Pro era inizialmente venduto a 399 dollari all’anno, ora è offerto gratuitamente.

Le qualità distintive di Google Earth
Sebbene sia Google Earth che Google Maps siano stati lanciati nel 2005, i loro scopi divergono. Google Earth è uno strumento di esplorazione e ricerca, mentre Google Maps si concentra sulla navigazione e sul recupero di informazioni in tempo reale. Gli utenti possono godersi un’entusiasmante animazione di volo mentre navigano da una località all’altra ed esplorano diversi territori, inclusi i fondali oceanici e altri corpi celesti come la Luna e Marte.
Google Earth si è dimostrato prezioso per le scoperte scientifiche, in particolare per l’identificazione di rari ecosistemi di barriere coralline al largo della costa australiana, spesso soprannominate “la foresta pluviale del mare”.Ha inoltre acquisito importanza culturale grazie al film del 2016 Lion, che racconta il viaggio di un uomo per riunirsi alla sua famiglia utilizzando l’applicazione.
Innovazioni e direzioni future
Nel corso degli anni, Google Earth ha introdotto una miriade di nuove funzionalità, tra cui il supporto per la realtà virtuale, strumenti di misurazione della distanza, la possibilità di creare tour virtuali e la funzione Timelapse. Il “nuovo Google Earth” rinnovato è stato lanciato nel 2017, con un pulsante “Mi sento fortunato” e un’interessante funzionalità chiamata Voyager.
Nel 2023 è stata introdotta una nuova versione che consente ai professionisti di valutare diverse opzioni per la progettazione di edifici e impianti solari. Inoltre, l’applicazione consente ora agli utenti di accedere a immagini aeree storiche risalenti fino a 80 anni fa, migliorandone l’utilità per la ricerca e la pianificazione urbana.
Lascia un commento