18 serie anime da non perdere che affrontano il problema del bullismo

18 serie anime da non perdere che affrontano il problema del bullismo

Il bullismo è un tema prevalente negli anime, ma spesso rimane un argomento scomodo. Nonostante la sua frequente rappresentazione, la rappresentazione del bullismo può essere problematica. Pertanto, gli anime che affrontano con successo il bullismo in modo ponderato e illuminante meritano davvero un riconoscimento. Queste serie non solo affrontano problemi significativi che colpiscono i giovani, ma presentano anche storie che risuonano a livello emotivo.

Con pochi anime che affrontano l’argomento in modo adeguato, quelli che lo fanno si distinguono come contributi inestimabili al medium. Ecco uno sguardo ad alcuni degli anime più impattanti sul bullismo.

Aggiornato l’11 febbraio 2025 da Mark Sammut: la stagione anime invernale 2025 ha introdotto una nuova serie incentrata sul bullismo, oltre a includere un notevole titolo isekai. Esploriamo queste serie e altre che trattano l’argomento con sensibilità.

Soda al miele e limone (inverno 2025)

Episodio di Honey Lemon Soda con i bulli

Sebbene Honey Lemon Soda potrebbe non essere il successo di spicco dell’inverno 2025, offre un encomiabile arco narrativo sul bullismo nei suoi episodi iniziali. La protagonista, Uka, affronta i fantasmi della sua travagliata esperienza alle medie mentre cerca di destreggiarsi al liceo. Sfortunatamente, i suoi ex bulli incombono ancora nella sua vita, complicando il suo nuovo inizio.

I bulli servono prevalentemente come espediente narrativo per consolidare la relazione di Uka con Kai, mancando di profondità nella caratterizzazione. Tuttavia, la descrizione del loro comportamento sprezzante riflette un senso di realismo.

18. Sono innamorato della cattiva

Sono innamorato della cattiva anime

Nel mondo degli isekai delle cattive, la maggior parte delle storie consente al protagonista di sfuggire alle tendenze bullistiche del suo personaggio. Tuttavia, I’m in Love with the Villainess adotta un approccio unico, raffigurando la trasformazione di Rei in Rae, la protagonista del gioco. Rae sviluppa un’infatuazione per Claire, l’antagonista autoritaria che ama il bullismo.

Sebbene i tentativi di Claire di affermare la propria supremazia falliscano di fronte all’incrollabile affetto di Rae, la narrazione si basa principalmente sull’umorismo piuttosto che offrire un’analisi seria del bullismo.

17. Personaggio di livello inferiore Tomozaki

Affrontare il bullo

Personaggio di livello inferiore Tomozaki 2° stadio

Trasmesso per la prima volta nel 2021, Bottom-Tier Character Tomozaki racconta il viaggio di un giocatore introverso mentre il fiducioso Aoi lo incoraggia ad abbracciare la vita oltre lo schermo. Mentre la prima stagione illustra abilmente la crescita personale di Tomozaki, la seconda stagione si addentra in una sottotrama di bullismo che ha un impatto significativo su diversi personaggi.

Questo arco narrativo illustra la dura realtà delle dinamiche sociali a scuola e mette in mostra l’evoluzione della prospettiva di Tomozaki mentre fa da mentore a una compagna di classe, Hanabi, che si ritrova vittima di bullismo, aiutandola infine a reclamare la propria voce.

16. La piccola principessa Sara

Vittima sociale

La principessa Sara sotto la pioggia

Per coloro che sono disposti ad apprezzare gli anime classici, A Little Princess Sara impartisce lezioni senza tempo. La serie segue Sara, una ragazza un tempo benestante e amata, la cui vita si sgretola dopo che la sua famiglia affronta la bancarotta, sottoponendola al bullismo da parte di coetanei e adulti. Questa toccante narrazione esplora temi di isolamento e disperazione, risuonando in modo potente anche decenni dopo la sua uscita.

15. Ragazza Pesca

Dinamiche di potere tossiche

Copertina di Peach Girl

Peach Girl si addentra nelle complessità del bullismo radicato nell’insicurezza. La storia segue Momo Adachi, una ragazza la cui lotta con l’immagine di sé deriva dagli standard di bellezza della società esacerbati dal tradimento e dalle voci maligne delle sue amiche. Questa narrazione cattura in modo toccante il tumultuoso panorama dell’amore adolescenziale tra giudizi severi.

14. Oshi No Ko

Molestie online e bullismo di massa

Akane depressa Oshi No Ko

Una menzione degna di nota, Oshi no Ko esplora il bullismo oltre i contesti scolastici attraverso l’arco narrativo di Akane. Durante la produzione di un reality show, affronta un intenso controllo online dopo che un confronto modificato travisa le sue azioni. Questa trama enfatizza le realtà delle molestie digitali che spesso permeano la società moderna.

13. Il mio primo amico senza indizi

Ridere attraverso il dolore

Il mio primo amico senza indizio Anime

My Clueless First Friend della primavera 2023 offre una sorprendentemente commovente interpretazione del bullismo. Akane, conosciuta come la “Grim Reaper”, affronta implacabili prese in giro alla scuola elementare fino all’arrivo di Taiyou. La sua natura allegra favorisce una vera amicizia, trasformando l’isolamento di Akane in connessione, mostrando il potere della compagnia in mezzo alle avversità.

12. Caro fratello

Nessuno di noi

Caro Fratello protagonista

Dear Brother racconta le sfide affrontate da Nanako Misonoo alla Seiran Academy, una scuola femminile dove subisce bullismo principalmente a causa del suo status socio-economico. Questo dramma psicologico ad alto rischio esplora le complessità dell’appartenenza e le ingiustizie affrontate da chi è fuori.

11. Spirito combattivo

Ispirare il cambiamento

Primo episodio dell'anime

Hajime No Ippo illustra la trasformazione del suo protagonista, Makunouchi Ippo, che si eleva da un grave bullismo a un campione di boxe. Superando il suo passato senza cercare vendetta, Ippo esemplifica forza emotiva e maturità, stabilendo uno standard ispiratore sia per i bulli che per le vittime.

10. Protezione per gli occhi 21

Ispirare il cambiamento Parte 2

Opera d'arte Eyeshield 21

Eyeshield 21 segue Sena Kobayakawa, un ragazzo timido che sfugge al bullismo correndo, eccellendo infine come running back. Il suo viaggio riflette resilienza e semina semi di ispirazione non solo per i suoi coetanei ma anche per i suoi ex bulli, che trovano i loro percorsi di auto-miglioramento attraverso il coinvolgimento nello sport.

9. Fiori del male

Ricatto

Personaggi di Flowers of Evil

Con uno stile artistico distintivo, Flowers Of Evil presenta una versione più oscura e psicologica del bullismo. Concentrandosi su Takao Kasuga, che si ritrova in una situazione precaria dopo essere stato colto in flagrante in un atto compromettente, la narrazione esplora le ramificazioni delle dinamiche di potere nelle relazioni, evidenziando il tormento che può emergere dalla manipolazione psicologica.

8. Naruto

Emarginati e temuti

Naruto vittima di bullismo

Prima della sua ascesa alla grandezza, Naruto Uzumaki ha dovuto affrontare un ostracismo implacabile derivante dal suo stato di orfano che ospitava una bestia distruttiva. La sua narrazione illustra il profondo impatto del bullismo, mentre affrontava un’infanzia piena di solitudine, sfruttando in ultima analisi queste esperienze per promuovere la resilienza e la crescita emotiva.

7. Colpo virale

Un adolescente vittima di bullismo reagisce (e ci guadagna)

Il successo virale di Yoo Ho Bin

Viral Hit è incentrato su Yoo Ho-bin, che affronta bullismo estremo prima di imparare a reagire. Attraverso una serie di incontri che sono sia crudi che carichi di emozioni, Ho-bin affronta le complessità del resistere ai suoi aggressori, esplorando al contempo la natura precaria del potere nel mondo online.

6. Ragazza dell’inferno

Un colpo di scena horror soprannaturale

Enma Ai da Hell Girl

Hell Girl esplora le conseguenze psicologiche del bullismo e della vendetta. Pur presentando una lente più oscura, si addentra nelle conseguenze inquietanti di tali esperienze, accentuando il tumulto interiore affrontato dalle vittime e il desiderio di ritorsione, catturando essenzialmente gli effetti agghiaccianti di lamentele irrisolte.

5. Lookismo

L’influenza delle apparenze

Lookism - Vin Jin bullizza Duke

Basato su un popolare manhwa, Lookism esamina come le percezioni sociali basate sull’aspetto possano guidare il bullismo. Il protagonista, Park Hyung-Seok, sperimenta prese in giro incessanti sul suo peso, finché non acquisisce la capacità di trasformarsi in una versione più attraente di se stesso, confrontandosi con la narrazione della bellezza e i suoi pregiudizi intrinseci.

4. Cesto di frutta

I molti volti del bullismo

Episodio di Fruits Basket

Fruits Basket intreccia in modo intricato vari temi, tra cui il bullismo. Il gioco omonimo simboleggia l’alienazione di Tohru, mentre la serie affronta una miriade di relazioni dannose che esemplificano la natura complessa del bullismo, trascendendo le semplici dinamiche di classe in questioni sociali più ampie.

3. Una voce silenziosa

Bersaglio facile

Una voce silenziosa

A Silent Voice (Koe no Katachi) descrive in modo eloquente le conseguenze del bullismo attraverso il personaggio di Shouya Ishida, che bullizza Shouko Nishimiya, una ragazza sorda. Mentre lui lotta con sensi di colpa e disprezzo per se stesso anni dopo, il film sottolinea l’impatto duraturo del bullismo su tutti i soggetti coinvolti, rendendolo un’esplorazione toccante del rimorso e dell’amicizia.

2. Marzo arriva come un leone

Difendere ciò che è giusto

Episodio di Marzo arriva come un leone

Inizialmente incentrato sullo shogi, March Comes In Like A Lion si evolve per affrontare il bullismo nella sua seconda stagione. La coraggiosa presa di posizione di Hina per un’amica attira attenzioni negative, ma la sua incrollabile convinzione illustra l’importanza di difendere la giustizia, anche in mezzo alle avversità.

1. Il grande maestro Onizuka

Scioccante e straziante

Il grande maestro Onizuka

Great Teacher Onizuka segue uno Yakuza riformato che diventa insegnante. Eikichi Onizuka si concentra sull’affrontare il bullismo e le lotte emotive dei suoi studenti, riconoscendo che i bulli spesso provengono da contesti difficili. Questa narrazione perspicace porta avanti un’esplorazione sfumata delle dinamiche sociali e della guarigione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *