15 combattimenti contro i boss dei videogiochi che ti faranno perdere tempo e che devi assolutamente superare

15 combattimenti contro i boss dei videogiochi che ti faranno perdere tempo e che devi assolutamente superare

Gli scontri con i boss rappresentano il massimo della sfida nei videogiochi, spesso mettendo i giocatori contro avversari più imponenti della vita in scontri intensi. Queste battaglie sono pensate per mettere alla prova non solo le vostre abilità, ma anche la vostra pazienza e strategia.

Sebbene alcuni boss possano essere sorprendentemente facili da sconfiggere, quelli di cui parliamo qui sono tutt’altro. I giocatori dovrebbero prepararsi a una guerra di logoramento in cui semplicemente sopravvivere al nemico diventa una necessità.

Nel mondo degli MMORPG, i combattimenti contro i boss prolungati sono noti e spesso durano ore. Per mantenere alta l’attenzione, parleremo principalmente di JRPG degni di nota ed eviteremo di parlare di boss che i giocatori affrontano ripetutamente, poiché questi sono trattati altrove.

In particolare, alcuni boss leggendari dei MMORPG, come Absolute Virtue di Final Fantasy XI o Yggralith Zero di Xenoblade Chronicles, non saranno inclusi a causa della loro difficoltà notevolmente ridotta nei recenti aggiornamenti. Al contrario, la serie Soulsborne offre nemici formidabili che richiedono diversi tentativi per essere superati, il che significa che solo pochi eletti entreranno nella nostra lista.

15. Senatore Armstrong

Metal Gear Rising: Vendetta

Il senatore Armstrong seduto

Considerato uno degli antagonisti più importanti della serie Metal Gear, il senatore Armstrong è il boss finale di Metal Gear Rising: Revengeance. La sua rappresentazione di un politico apparentemente ordinario smentisce il brutale confronto che i giocatori affrontano quando lo affrontano. Inizialmente incontrati alla guida del Metal Gear Excelsus, i giocatori devono prima impegnarsi in un epico duello con la spada prima di scambiarsi colpi in un combattimento a mani nude in cui persino la lama ad alta frequenza di Raiden si rivela inefficace a causa dei potenziamenti nanomeccanici di Armstrong.

Sebbene Armstrong appaia solo in questa specifica missione, il suo memorabile combattimento è diventato un punto di riferimento culturale, generando innumerevoli meme e assicurandogli un posto nella storia dei videogiochi.

14. L’uno

Maestro

Il Boss di Sifu

Affrontare un boss che conosce ogni tua mossa rende Yang di Sifu un avversario unico e impegnativo. In quanto leader dei responsabili della morte del padre del tuo personaggio, Yang rappresenta una sfida formidabile. Con attacchi devastanti e sequenze imprevedibili, sconfiggerlo richiede abilità affinate per sopravvivere a due intense fasi di combattimento.

Se dovessi riuscire a sconfiggerlo per la prima volta, preparati ad affrontarlo di nuovo. Se scegli la pietà, ti aspetta una sorprendente terza fase, in cui la tua possibilità di resurrezione viene revocata per sempre.

13. Il Testimone

Destiny 2: La Forma Finale

Destiny 2 Il Testimone

In tutta la serie di Destiny, i giocatori hanno combattuto contro una serie di entità divinatorie, ma il Testimone si erge a nemico definitivo nella saga di Luce e Oscurità che si estende per oltre un decennio. Dopo lo scontro nel raid “Salvezza’s Edge”, i giocatori si cimentano in una battaglia cruciale in più fasi contro il Testimone durante la missione “Excision”, che porterà a uno scontro cooperativo con 12 Guardiani che ne annienteranno le possenti forze.

Mentre i Guardiani canalizzano la luce del Viaggiatore per il colpo finale, la portata e la complessità di questo incontro possono risultare travolgenti, soprattutto se si opta per la versione Gran Maestro della missione, in cui la preparazione è fondamentale.

12. Re Demone Ganondorf

La leggenda di Zelda: Le lacrime del regno

Il re dei demoni Ganondorf in The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Dopo un arduo viaggio tra le fila dei tirapiedi di Ganondorf, i giocatori si scontrano finalmente con i resti avvizziti del Re dei Demoni in Tears of the Kingdom. La sua trasformazione nell’imponente Re dei Demoni segna l’inizio di uno scontro indimenticabile. La prima fase offre un tipico scontro tra un eroe e un cattivo, ma una volta sconfitto, il Re dei Demoni porta il conflitto a una seconda fase che mette in mostra tutta la portata del suo potere, con una barra della salute straordinariamente estesa e meccaniche di combattimento dinamiche.

Nonostante una battaglia impegnativa in cui Ganondorf evoca cloni e comanda varie armi, il suo incontro è un capolavoro narrativo, che riassume la lotta definitiva contro il male.

11. Ade

Ade

Hades dal gioco indie Hades

Fuggire dagli inferi non è un’impresa da poco, e Ade, il boss finale del gioco, incarna questa sfida. Mentre i giocatori affrontano una serie di fughe, alla fine si troveranno ad affrontare il padre, determinato a ostacolare i vostri sforzi a ogni passo. Questa avventura roguelike presenta Ade come un avversario formidabile che richiede preparazione strategica e padronanza del proprio personaggio.

Il combattimento solitamente prevede due fasi intense, ma se i giocatori scelgono di aggiungere il modificatore “Misure estreme”, ne attende una terza, ancora più caotica, accompagnata da una colonna sonora heavy metal drammatica.

10. Malenia, Lama Di Miquella

Anello di fuoco

Malenia usa un colpo rapido in Elden Ring

Come ci si aspetta da un titolo FromSoftware, Elden Ring presenta ai giocatori Malenia, ampiamente considerata uno dei boss più difficili del gioco. Non è un boss finale, ma piuttosto uno scontro opzionale che richiede uno sforzo concertato per essere affrontato. I colpi fulminei di Malenia e la sua seconda fase, che include danni da putrefazione che la curano mentre si occupano dei progressi del giocatore, trasformano questa battaglia in una strenua guerra di resistenza.

9. Senza

Undertale

Combattimento con il boss senza in Undertale

Le meccaniche di combattimento di Undertale introducono un tocco unico al tradizionale formato RPG, mentre Sans emerge come uno dei nemici più impegnativi, in particolare nella Genocide Route. A differenza di altri personaggi, inizialmente non è combattivo, ma diventa un avversario formidabile quando viene spinto al limite. La sua capacità di schivare gli attacchi, combinata con colpi rapidi e implacabili, lo rende una prova essenziale per i riflessi dei giocatori.

In definitiva, sconfiggere Sans richiede pazienza e perseveranza, poiché i giocatori dovranno affrontare una serie di circostanze che metteranno alla prova la loro comprensione dei temi del gioco.

8. Il mio

Occhi

Yami, il boss finale di Okami

Yami, l’avversario definitivo di Okami, rappresenta una sfida significativa. Iniziando lo scontro rubando il tuo Pennello Celeste, neutralizza efficacemente il tuo strumento principale. La lotta si intensifica man mano che Yami si trasforma attraverso cinque fasi distinte, cambiando forma e tattiche per vanificare i tuoi sforzi.

Ogni fase introduce nuove sfide, allungando il combattimento e amplificandone la difficoltà, ma alla fine lo spirito tenace di Amaterasu prevarrà contro questo oscuro sovrano.

7. Erlang, La Divinità Sacra

Mito Nero Wukong

Il capo di Erlang in Black Myth Wukong

Ispirato all’epico Viaggio in Occidente, Black Myth Wukong presenta Erlang Shen come uno dei boss opzionali più difficili. Sconfiggere Erlang è fondamentale per accedere a un finale segreto e offre ai giocatori un’esperienza di gioco unica e stimolante. I suoi attacchi, potenziati spiritualmente, possono porre fine rapidamente a qualsiasi incontro, richiedendo ai giocatori di adattarsi e perfezionare meticolosamente le proprie strategie.

La battaglia multifase aumenta di intensità, culminando in uno scontro in stile kaiju in cui i giocatori si trasformano nella loro potente forma scimmiesca. Questo incontro impegnativo consente di ottenere bonus di guarigione, garantendo un’esperienza di combattimento emozionante ma bilanciata.

6. Bahamut

Final Fantasy 16

Bahamut in Final Fantasy 16

In Final Fantasy 16, Bahamut si distingue come uno dei nemici più memorabili e impegnativi, dando vita a una battaglia cinematografica che mette alla prova l’abilità del giocatore per un periodo di tempo prolungato. Noto per scatenare abilità devastanti, come Zettaflare, Bahamut richiede ai giocatori di immergersi nei temi più profondi della storia.

La battaglia culminante vede i protagonisti utilizzare diverse meccaniche di gioco, che spaziano dal classico hack-and-slash a intense sequenze di proiettili, combinando splendidamente narrazione e gameplay. Questo scontro epico vanta immagini mozzafiato e musiche potenti, rendendolo un’esperienza davvero indimenticabile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *