
Quasi 25 anni dopo la sua uscita iniziale, The Wedding Planner continua a risuonare tra i fan in cerca di film che incarnino lo spirito incantevole delle commedie romantiche. Con Jennifer Lopez nel ruolo di Mary Fiore, una wedding planner di alto livello che eccelle nell’organizzazione di cerimonie elaborate ma che ha difficoltà nella sua vita amorosa personale, il film dispiega una narrazione accattivante quando incontra Steve (Matthew McConaughey), lo sposo di uno dei suoi prossimi matrimoni.
Nonostante le recensioni contrastanti della critica, The Wedding Planner è diventato un successo commerciale, incassando quasi 100 milioni di dollari a livello globale (secondo Box Office Mojo ).L’innegabile alchimia tra Lopez e McConaughey ha contribuito in modo significativo alla loro fama nel genere delle commedie romantiche. Mentre il pubblico continua a concedersi questo amato classico, numerosi altri film con elementi romantici e comici simili, in particolare ambientati in scenari nuziali, sicuramente cattureranno i fan.
15 La dolce vita (2002)
Diretto da Andy Tennant
Avventurandosi nel territorio comune delle commedie romantiche, Sweet Home Alabama mette in mostra un familiare triangolo amoroso. Reese Witherspoon brilla nel ruolo di Melanie Carmichael, una professionista cittadina fidanzata con Andrew (Patrick Dempsey), che si ritrova costretta a tornare in Alabama per divorziare dal marito separato, Jake (Josh Lucas).Proprio come Mary e Steve in The Wedding Planner, Melanie gestisce la tensione con Jake, rivelando il loro legame emotivo più profondo nonostante i conflitti.
14 single a nozze (2005)
Diretto da David Dobkin
Ambientato sullo sfondo dei matrimoni, Wedding Crashers presenta al pubblico due avvocati, interpretati da Vince Vaughn e Owen Wilson, che si infiltrano ai matrimoni per cibo e bevande gratis mentre cercano scappatelle romantiche. Tuttavia, le cose prendono una piega diversa quando il personaggio di Wilson si innamora della sorella della sposa, sconvolgendo le loro vecchie regole di imbucarsi ai matrimoni. Sebbene questo film tenda più alla commedia che al romanticismo, fornisce comunque coinvolgenti sottotrame romantiche che riecheggiano il cuore di The Wedding Planner.
13 I fidanzatini d’America (2001)
Diretto da Joe Roth
America’s Sweethearts presenta l’affascinante Kiki, interpretata da Julia Roberts, nei panni di una sorella e assistente catapultata nel caos che circonda la sorella star del cinema, Gwen Harrison (Catherine Zeta-Jones).Mentre Gwen si riallaccia ai suoi ex, Kiki lotta segretamente con i suoi sentimenti per lui, riflettendo la difficile situazione di Mary in Prima o poi mi sposo. Entrambi i personaggi destreggiano i propri desideri all’interno di dinamiche relazionali difficili.
12 Stregata dalla luna (1987)
Diretto da Norman Jewison
In Moonstruck, Cher interpreta Loretta, che accetta di sposare il suo fidanzato fisso ma noioso, solo per ritrovarsi sentimentalmente intrecciata con il suo dinamico fratello Ronny (Nicolas Cage).Questo film mostra il passaggio dall’animosità al romanticismo, parallelamente alla relazione conflittuale tra Mary e Steve prima della loro inevitabile attrazione in Prima o poi mi sposo.
11 Ragazze a Beverly Hills (1995)
Diretto da Amy Heckerling
Adattamento moderno di Emma di Jane Austen, Clueless vede Alicia Silverstone nei panni di Cher, una sensale di matrimoni del liceo che si rende conto delle proprie mancanze sentimentali mentre aiuta gli altri. Sia Cher che Mary condividono un’affinità per l’orchestrazione di storie d’amore, mentre le loro avventure personali ricordano agli spettatori le complessità del distillare la vera felicità in mezzo al caos delle relazioni.
10 Quello che le donne vogliono (2000)
Diretto da Nancy Meyers
In una rara commedia romantica guidata da uomini, What Women Want vede Mel Gibson nei panni di Nick, un uomo a cui è stata concessa la capacità di ascoltare i pensieri delle donne. Mentre esplora la sua nuova intuizione, emerge un parallelo mentre sia Nick che Mary affrontano i loro conflitti personali tra considerazioni professionali, creando un’autenticità riconoscibile che risuona tra il pubblico.
9 L’appuntamento delle nozze (2005)
Diretto da Clare Kilner
The Wedding Date racconta la storia di Kat (Debra Messing), che assume una escort (Dermot Mulroney) per accompagnarla al matrimonio della sorella, rispecchiando gli sforzi che Kat e Mary fanno per superare le loro insicurezze sentimentali. Il film evidenzia come gli scenari nuziali amplifichino i dilemmi personali, consentendo momenti di umorismo e di sentimento.
8 Appena sposati (2003)
Diretto da Shawn Levy
Seguendo gli alti e bassi dei novelli sposi Tom (Ashton Kutcher) e Sarah (Brittany Murphy) durante la loro sfortunata luna di miele, Just Married adotta una struttura narrativa diversa iniziando dal matrimonio, esplorando le insidie del romanticismo in seguito. Come Mary in The Wedding Planner, Sarah affronta pressioni esterne mentre cerca di coltivare una relazione significativa.
7 27 volte in bianco (2008)
Diretto da Anne Fletcher
27 Dresses presenta Jane (Katherine Heigl), una damigella seriale che vede i suoi sogni d’amore rimanere incompiuti. Come Mary, Jane affronta la complessità di essere circondata da matrimoni, realizzando allo stesso tempo che la vera connessione potrebbe essere proprio di fronte a lei, aggiungendo un livello di profondità ai loro viaggi romantici.
6 Perché l’ho detto io (2007)
Come Michael Lehmann
Concentrandosi sulla ricerca di una madre proattiva per la felicità della figlia, Because I Said So vede Diane Keaton come una madre protettiva che cerca di assicurare un partner adatto per la figlia Milly (Mandy Moore).Il film riflette le pressioni familiari descritte in Prima o poi mi sposo, evidenziando i desideri a volte travolgenti che si celano dietro la ricerca dell’amore.
5 La cosa più dolce (2002)
Diretto da Roger Kumble
In un racconto commovente che presenta una forte complicità femminile, The Sweetest Thing segue Christina (Cameron Diaz) mentre si ritrova inaspettatamente intrecciata con un uomo sul punto di sposare qualcun altro. Sia Christina che Mary sperimentano il dolore del vero amore ostacolato da imminenti matrimoni, dando profondità alla loro ricerca di felicità.
4 Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002)
Diretto da Joel Zwick
My Big Fat Greek Wedding vede protagonista Toula (Nia Vardalos), una donna che bilancia le aspettative culturali con il suo desiderio di romanticismo, scoprendo infine l’amore in un partner inaspettato. Allo stesso modo, The Wedding Planner mette in luce il caos che circonda matrimoni e famiglie, sottolineando come l’amore possa sbocciare anche in mezzo alla tradizione.
3 Un mostro di suocera (2005)
Diretto da Robert Luketic
In Monster-In-Law, Jennifer Lopez interpreta Charlie, la cui nuova storia d’amore è rovinata dalla natura autoritaria della sua futura suocera (Jane Fonda).Proprio come Mary affronta le aspettative familiari in Prima o poi mi sposo, il viaggio di Charlie sottolinea le sfide di unire un nuovo amore alle dinamiche familiari.
2 Il matrimonio del mio migliore amico (1997)
Diretto da PJ Hogan
In My Best Friend’s Wedding, Julia Roberts interpreta Jules, che tenta di sabotare il matrimonio della sua migliore amica dopo aver realizzato i suoi veri sentimenti. La dinamica del triangolo amoroso rispecchia quella di The Wedding Planner, illustrando la complessità delle relazioni e il tumulto emotivo che i matrimoni possono evocare.
1 Come farsi lasciare in 10 giorni (2003)
Diretto da Donald Petrie
In Come farsi lasciare in 10 giorni, Kate Hudson interpreta Andie, una scrittrice che cerca di conquistare e poi perdere un uomo in dieci giorni come parte di un articolo. Il personaggio di Matthew McConaughey, Benjamin, offre un ritratto contrastante del romanticismo rispetto al suo ruolo di Steve in Prima o poi mi sposo. I loro giochi reciproci rivelano le complessità delle relazioni amorose, che culminano in un’inaspettata alchimia.
Lascia un commento