12 serie anime per non appassionati di anime

12 serie anime per non appassionati di anime

Molte persone spesso esprimono il sentimento: “Gli anime non mi piacciono proprio”.Questa avversione può derivare da vari fattori: forse gli stili artistici esagerati o le voci acute non vi convincono. Potreste sentirvi sopraffatti dall’enorme varietà di serie e generi disponibili, o forse non vi siete mai avventurati nel mondo degli anime perché le esperienze precedenti vi sono sembrate troppo stravaganti o lontane dalla realtà.

È importante riconoscere che gli anime abbracciano una vasta gamma di generi e stili narrativi. In questo vibrante medium si celano narrazioni accattivanti, emotivamente profonde e tematicamente intricate, che attraggono il pubblico indipendentemente dalla sua precedente esperienza con gli anime.

Questa lista curata mira a coinvolgere coloro che sono scettici nei confronti degli anime. Che siate semplicemente curiosi o che abbiate voglia di esplorare senza tuffarvi a capofitto in qualcosa di troppo eccentrico, ecco dodici serie anime con cui identificarsi e accessibili, perfette per chi si avvicina per la prima volta al genere.

12 Cacciatore di demoni

Lo show che ha fatto acquistare le katana anche ai non fan degli anime

Tanjiro e Nezuko di Demon Slayer

Fin dal suo debutto nel 2019, Demon Slayer ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Sviluppata da Ufotable, questa serie si è rapidamente trasformata da un promettente titolo shonen in un colosso culturale. In particolare, l’episodio 19 ha ottenuto una fama virale, spingendo anche chi non ha familiarità con gli anime a scoprire il motivo di tutto questo entusiasmo.

Seguendo la storia di Tanjiro Kamado, un ragazzo compassionevole la cui famiglia viene brutalmente uccisa dai demoni – fatta eccezione per la sorella Nezuko, che viene trasformata in uno di loro – il fulcro dell’anime ruota attorno alla determinazione di Tanjiro di salvarla. Questo focus emotivo è preservato attraverso le avvincenti sequenze d’azione.

La qualità dell’animazione è eccezionale, con una perfetta fusione di elementi 2D e 3D, in particolare nelle spettacolari scene di combattimento che mettono in mostra le tecniche di respirazione subacquea di Tanjiro. Con diversi archi narrativi adattati in diverse stagioni e un lungometraggio, Mugen Train, anche i nuovi spettatori potranno facilmente seguire la serie.

11 Haikyuu!

Il tipo di lavoro di squadra che vorresti avere al liceo

Squadra Karasuno Haikyuu!! anime

Non c’è bisogno di essere appassionati di pallavolo, o di sport, per godersi Haikyuu!! Quello che inizia come un energico anime sportivo liceale si trasforma in una delle storie più avvincenti del genere.

Questa serie racconta la vita di Shoyo Hinata, un ragazzo determinato e di bassa statura che aspira a eccellere nella pallavolo. Entrato a far parte della squadra del liceo Karasuno, inizialmente si scontra con il geniale palleggiatore Tobio Kageyama, per poi instaurare un legame profondo. Ciò che distingue Haikyuu!! per il nuovo pubblico è l’enfasi sullo sviluppo dei personaggi e sul lavoro di squadra, piuttosto che sul melodramma, illustrando con chiarezza le strategie della pallavolo nel mondo reale.

Ogni partita è raccontata con una precisione quasi documentaristica, offrendo approfondimenti sulle reali regole e dinamiche della pallavolo. Anche i personaggi delle squadre rivali sono ben sviluppati, garantendo che la posta in gioco rimanga alta e avvincente. La serie, prodotta da Production IG, ha raggiunto le quattro stagioni, con due sequel in lavorazione per concludere la storia.

10 Pesce banana

Il thriller poliziesco degli anni ’80 di cui non sapevi di aver bisogno

Banana Fish: Ash cammina in un vicolo buio

Immergendosi nei meandri più oscuri della New York controllata dalle gang, Banana Fish assomiglia più a un crime drama occidentale che a una serie anime convenzionale. Adattato da MAPPA nel 2018 dal manga di Akimi Yoshida del 1985, la storia ha subito aggiornamenti, adattandosi a un’epoca più contemporanea, pur mantenendo la sua natura intensa ed emotivamente carica.

Incentrato su Ash Lynx, un adolescente capobanda la cui vita precipita quando apprende l’enigmatica frase “Banana Fish” legata alla morte del fratello, la trama si infittisce quando fa squadra con Eiji Okumura, un timido assistente fotografo giapponese. Il loro rapporto in continua crescita funge da spina dorsale emotiva della narrazione.

Sebbene la serie affronti temi di violenza grafica e corruzione sistemica, non si abbandona mai allo shock. Con una vivace serie di 24 episodi senza riempitivi, offre un’esperienza avvincente ma emotivamente intensa, che sfida lo stereotipo degli anime che si concentrano esclusivamente su avventure magiche o studentesse.

9 Freeze: Oltre la fine del viaggio

Cosa succede dopo aver sconfitto il Re Demone?

Freeze Beyond Journey's End - Nuova immagine

A differenza della maggior parte dei racconti fantasy che si concludono con la sconfitta del nemico finale, Frieren: Beyond Journey’s End riprende la narrazione dopo quell’evento culminante. Esplora il viaggio introspettivo di Frieren, una maga elfica che sopravvive ai suoi eroici compagni in un mondo in cui questi hanno già sconfitto il re dei demoni.

Questo anime offre un’atmosfera decisamente dolce e contemplativa, mentre Frieren rivisita luoghi familiari e incontra i discendenti dei suoi amici perduti, facendo gradualmente i conti con emozioni che in precedenza aveva trascurato. Dato che gli elfi vivono in genere per millenni, Frieren inizia ad apprezzare sinceramente i suoi legami passati.

In uscita nel 2023, questo adattamento di Madhouse è tratto dal celebre manga di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe. Privilegia la risonanza emotiva e la nostalgia piuttosto che le sequenze ricche d’azione, rendendolo una scelta ideale per i fan dello Studio Ghibli che preferiscono una narrazione più lenta.

8 Psycho-Pass

Il Grande Fratello ti guarda…e ha una pistola

Psycho Pass

Psycho-Pass fonde elementi tratti da narrazioni distopiche come Minority Report e Blade Runner, presentando un’analisi agghiacciante di un futuro governato dal Sibyl System, un’intelligenza artificiale che prevede il comportamento criminale attraverso la profilazione psicologica.

La protagonista, Akane Tsunemori, intraprende il suo viaggio come recluta alle prime armi, mettendo in discussione le complessità etiche del sistema dopo aver assistito alla sua spietata applicazione. Inizialmente, la serie comprendeva tre stagioni, diversi film e spin-off, ma la stagione originale, creata da Naoyoshi Shiotani (noto per Ghost in the Shell: Stand Alone Complex ), stabilisce una narrazione indipendente che dura nel tempo.

Con le sue indagini filosofiche e le sue influenze noir, Psycho-Pass è particolarmente attraente per gli amanti dei thriller fantascientifici western.

7 Mostro

Il costo di fare la cosa giusta

Monster – Il suicidio perfetto di Johan Liebert

Monster, creato da Naoki Urasawa, sfida le convenzioni degli anime con la sua narrazione metodica e psicologica, che richiama l’atmosfera di un drama ricco di suspense della HBO. In onda dal 2004 al 2005, la serie è composta da 74 avvincenti episodi tratti dall’acclamato manga di Urasawa.

La trama segue il dottor Kenzo Tenma, un talentuoso neurochirurgo tedesco che prende una decisione che gli cambierà la vita salvando un ragazzino invece di un’importante figura politica. Questo ragazzino alla fine si rivela essere Johan Liebert, un individuo carismatico ma sociopatico che alla fine si trasforma in un antagonista inquietante.

La narrazione solleva profondi interrogativi etici sulla moralità e sulle conseguenze delle proprie azioni, analizzando al contempo la complessità del destino e delle scelte. Priva di superpoteri e scene spettacolari, si affida a uno sviluppo stellare dei personaggi e a un’atmosfera di tensione psicologica, simile a quella delle acclamate serie televisive occidentali.

6 Death Note

Un quaderno, infinite conseguenze

Yagami Light di Death Note

Riassumendo Death Note a qualcuno che non ha familiarità con gli anime, catturerai subito il suo interesse: cosa succederebbe se avessi il potere di eliminare chiunque semplicemente scrivendone il nome su un quaderno?

Questa serie, composta da 37 avvincenti episodi, ripercorre la vita di Light Yagami, un prodigioso studente liceale che si impossessa del Death Note e lo usa per sradicare i criminali, nel tentativo di creare una società utopica. Questa azione lo mette contro L, un detective dalla perspicacia unica, trascinandolo in un avvincente gioco di ingegno.

Lanciato nel 2006 dallo scrittore Tsugumi Ohba e dal disegnatore Takeshi Obata, Death Note si è affermato come un anime universalmente coinvolgente. La sua struttura spesso richiama quella dei thriller legali o dei drammi polizieschi più intellettuali, trovando grande riscontro tra i fan di serie come Breaking Bad o Sherlock.

I temi principali di giustizia, potere, moralità e identità trovano ampia eco, assicurandogli una popolarità e una rilevanza durature anche dopo quasi due decenni.

5 Cowboy Bebop

Jazz, armi ed esistenzialismo nello spazio

Cowboy Bebop

Cowboy Bebop è spesso la prima scelta per chi è titubante verso gli anime, e a ragione. Questa serie del 1998, diretta da Shinichiro Watanabe e con una colonna sonora memorabile di Yoko Kanno, emana uno stile e un carisma innegabili.

Ambientato nel 2071, segue una banda di cacciatori di taglie – Spike Spiegel, Jet Black, Faye Valentine ed Ed, accompagnati da un intelligente corgi di nome Ein – mentre esplorano il sistema solare all’inseguimento di fuggitivi. Dietro le sue divertenti avventure fantascientifiche si cela una narrazione profondamente emotiva, in particolare per quanto riguarda la storia di Spike e la sua ricerca di una soluzione.

Con soli 26 episodi senza alcun riempitivo, Cowboy Bebop intreccia magistralmente diverse convenzioni di genere, passando in modo impeccabile dal noir al western alla space opera. La sua iconica colonna sonora intrisa di jazz continua a definire la sua straordinaria identità.

4 Samurai Champloo

Un trio improbabile che è rimasto unito

Jin Mugen e Fuu di Samurai Champloo

Immagina un mondo in cui il Giappone del periodo Edo si intreccia con la cultura hip-hop; questa è l’essenza di Samurai Champloo, un’altra stimata creazione di Shinichiro Watanabe trasmessa nel 2004. Questa serie accosta la tradizione samurai ai ritmi contemporanei di artisti come Nujabes.

La narrazione è incentrata su Fuu, una cameriera che chiede aiuto a due spadaccini dallo spirito libero, Mugen, un combattente dinamico con abilità di combattimento simili a quelle della breakdance, e il riservato ronin Jin. Insieme, intraprendono una ricerca alla ricerca di un misterioso “samurai che profuma di girasoli”.Questa serie intreccia abilmente la narrazione episodica con ricche sfumature storiche e un ritmo innovativo.

L’animazione è elegante, caratterizzata da sorprendenti anacronismi e coreografie di combattimento innovative, il che la rende attraente sia per i neofiti degli anime sia per gli appassionati di film come Kill Bill e Afro Samurai.

3 L’attacco dei Giganti

L’ultima resistenza dell’umanità dietro i muri

Eren ride e piange da L'attacco dei giganti

L’Attacco dei Giganti ha rimodellato il dibattito globale sugli anime fin dal suo inizio. Diffusa dal 2013 al 2023, la serie, scritta e illustrata da Hajime Isayama, ha affascinato il pubblico per quattro stagioni con episodi cruciali che hanno suscitato un ampio dibattito.

La narrazione inizia con Eren Yeager che assiste alla morte della madre per mano di un Titano, innescando una ricerca incessante per sradicare questi esseri mostruosi. Tuttavia, man mano che la trama si sviluppa, si trasforma in una complessa esplorazione del nazionalismo, dei cicli storici e dell’essenza stessa dell’umanità.

L’evoluzione tematica è sorprendente, con la quarta stagione che ridefinisce i nemici da semplici creature a ideologie profondamente radicate. Arricchito dalla straordinaria animazione di Wit Studio e MAPPA, L’Attacco dei Giganti ha creato un’esperienza visiva avvincente, divisiva e al tempo stesso indimenticabile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *