
Panoramica di Captain America: Brave New World
- L’introduzione di Camp Echo-1, un riferimento alla tradizione dei fumetti, sottolinea la sua importanza nel film.
- Il nuovo percorso di carriera di Bucky Barnes e la reintroduzione di Thunderbolt Ross creano suspense per le future narrazioni dell’MCU.
- Il film funge da ponte verso il concetto di Multiverso, gettando le basi per la prossima serie di Avengers.
Captain America: Brave New World rappresenta il capitolo più recente del Marvel Cinematic Universe (MCU) in continua espansione, catturando le reazioni più diverse sia del pubblico che della critica.
Come i suoi predecessori, questo film è ricco di gemme nascoste e Easter egg che celebrano la vasta storia dei fumetti Marvel. Questi riferimenti non solo soddisfano i fan accaniti, ma forniscono anche un contesto essenziale alla narrazione in corso dell’MCU. Di seguito, approfondiamo il significato e le complessità di vari Easter egg presenti nel film.
*Attenzione: questo articolo contiene spoiler significativi su Captain America: Brave New World*
1 Campo Echo-1
Una location dei fumetti rivisitata


- Apparizione iniziale: Champions (Vol.2) #10 (luglio 2017)
Camp Echo-1, un’ambientazione carceraria fittizia introdotta nel film, è apparsa per la prima volta nei fumetti nel 2017. Questa struttura non solo funge da sfondo emozionante per il film, ma simboleggia anche la tendenza della Marvel a trarre ispirazione dalla sua vasta storia nei fumetti.
Originariamente ospitante Amadeus Cho nei fumetti, la prigione si è poi trasformata in un campo di internamento controllato dall’HYDRA, mostrando la sua complessa storia. I parallelismi con i temi del mondo reale delle dinamiche di potere risuonano in tutta la narrazione, dimostrando come la Marvel fonde ingegnosamente la finzione con le questioni contemporanee.
2 La nuova carriera di Bucky
Suggerimenti per i futuri episodi dell’MCU


- Apparizione iniziale: Captain America Comics n.1 (dicembre 1940)
Bucky Barnes, noto anche come Winter Soldier, fa un notevole ritorno in Brave New World con una rivelazione sulla sua nuova direzione nella vita. In un sorprendente colpo di scena, accenna a una carriera politica, indicando la sua corsa al Congresso, il che crea attesa per l’arco narrativo del suo personaggio nel prossimo film, The Thunderbolts.
I dettagli riguardanti il suo coinvolgimento politico restano poco chiari, ma questo cambio di carriera rappresenta una profonda trasformazione per Bucky, allontanandolo dal suo passato da combattente. Questa trama aggiunge strati al suo personaggio, promettendo sviluppi entusiasmanti nei futuri progetti MCU.
3 La zattera
Una prigione ricorrente dell’MCU


- Apparizione iniziale: Alias #26 (settembre 2003)
The Raft, una creazione dei fumetti e una famigerata prigione per supercriminali, riemerge ancora una volta, questa volta raffigurando un cambiamento nelle dinamiche di potere. Già presente in Captain America: Civil War, quando gli eroi vengono imprigionati, la situazione cambia in Brave New World quando Sam Wilson confina Thunderbolt Ross tra le sue mura per le sue tattiche manipolative nella sfera politica.
Questa intelligente svolta narrativa sottolinea lo sviluppo di Wilson come personaggio e affronta parallelamente i temi della giustizia e della responsabilità all’interno dell’MCU, continuando a utilizzare ambientazioni familiari che arricchiscono la continuità della storia.
4 Il calore di Red Hulk
Il potere unico di un personaggio



- Apparizione iniziale: Hulk (Vol.2) n.1 (marzo 2008)
I fan hanno atteso con ansia l’apparizione di Red Hulk nell’MCU, in particolare dopo il debutto di Thunderbolt Ross in The Incredible Hulk del 2008. Questo momento atteso da tempo, tuttavia, viene consegnato in modo fugace in Brave New World.
Una caratteristica distintiva di Red Hulk, non presente nell’Hulk tradizionale, è un aumento della temperatura corrispondente ai suoi livelli di rabbia. Questo tratto unico emerge durante il combattimento culminante, attingendo direttamente dalla tradizione dei fumetti e catturando i fan desiderosi di rappresentazioni più significative di personaggi complessi.
5 Il monumento a Washington
Un punto di riferimento con una storia di distruzione


- Apparizione iniziale: Spider-Man: Homecoming
Nel mezzo di un feroce confronto tra Red Hulk e Sam Wilson, l’iconico Washington Monument subisce ulteriori danni, riecheggiando il caos visto nei precedenti film MCU. In particolare, il monumento ha subito la distruzione durante Spider-Man: Homecoming, aggiungendo un intrigante strato alla sua eredità cinematografica.
Questo tema ricorrente dei danni ai monumenti non serve solo a ricordare l’impatto delle battaglie dei supereroi sui luoghi del mondo reale, ma cattura anche gli spettatori attenti alla ricerca di continuità nel fascino drammatico della narrazione dei supereroi.
6 L’incredibile Hulk
Un cenno a un film MCU del passato



- Apparizione iniziale: L’incredibile Hulk
Questo film funziona come un sequel non ufficiale di The Incredible Hulk, incorporando volti e trame familiari nella sua narrazione. Il ritorno di Samuel Sterns, precedentemente introdotto nel film del 2008, è significativo in quanto resuscita una trama a lungo dormiente.
Inoltre, i riferimenti agli eventi della battaglia di Harlem che coinvolgono l’Abomination non solo collegano Brave New World alla narrazione più ampia dell’MCU, ma riaccendono anche l’interesse per un personaggio spesso trascurato. L’inclusione di Betty Ross fornisce collegamenti nostalgici, accendendo la curiosità sul suo viaggio durante gli anni della sua assenza.
7 L’uomo delle demolizioni
Emersione del personaggio dei fumetti


- Apparizione iniziale: Thing #28 (giugno 1985)
Una delle nuove introduzioni del film è Dennis Dunphy, un soldato che fa amicizia con Sam Wilson. Oltre a questa connessione, c’è un interessante colpo di scena: Dunphy è un cenno all’Avenger dei fumetti noto come Demolition Man.
Originariamente un wrestler che ottiene superpoteri, il destino di Dunphy nel film solleva interrogativi sulla sua trasformazione nel personaggio del supereroe. Con le narrazioni incentrate sui multiversi emergenti, gli spettatori potrebbero vedere l’evoluzione di questo personaggio svolgersi nelle prossime storie MCU.
8 Sabra
Personaggio dei fumetti reinterpretato


- Apparizione iniziale: Incredible Hulk #256 (novembre 1980)
Il personaggio Ruth Bat-Seraph è il capo della sicurezza del Presidente in Brave New World. Il suo background, sebbene alterato, allude alle sue origini comiche come personaggio noto per le sue capacità sovrumane, originariamente chiamato Sabra.
Mentre il film minimizza i suoi poteri mutanti, la sua associazione con la Red Room offre legami affascinanti con le precedenti storyline dell’MCU. La minima esibizione del personaggio nel film, attribuita a sensibilità del mondo reale, aumenta l’attesa per il suo potenziale sviluppo in puntate future.
9 I nuovi Vendicatori
Affrontare l’assenza degli Avengers



- Apparizione iniziale: Avengers #1 (luglio 1963)
La narrazione affronta la vistosa assenza degli Avengers da Avengers: Endgame. Thunderbolt Ross riconosce il vuoto lasciato in seguito alle partenze di Iron Man e Steve Rogers, esibendo le difficoltà nel ricostruire il team.
Mentre Ross sostiene il reintegro degli Avengers, l’accordo finale di Sam Wilson apre la strada a un’entusiasmante reunion. L’introduzione di Joaquin Torres come potenziale membro del team suggerisce promettenti prospettive per i prossimi film degli Avengers.
10 Adamantio
Un elemento atteso da tempo


- Apparizione iniziale: Avengers #66 (maggio 1969)
Una rivelazione significativa durante il film è la presenza di Adamantio su Celestial Island, che si intreccia efficacemente con la trama. Questo materiale, popolarmente noto per il suo collegamento a Wolverine del franchise X-Men, accenna a un’intrigante direzione futura per l’MCU.
Sebbene la piena integrazione degli X-Men rimanga incerta, la menzione dell’Adamantio preannuncia una graduale fusione del loro universo nella struttura dell’MCU, promettendo sviluppi entusiasmanti man mano che questi filoni convergono.
11 Il Multiverso
Un’anticipazione del futuro



- Apparizione iniziale: Captain America Comics n.1 (dicembre 1940)
Il film si conclude con un’allettante scena post-credit in cui Sam Wilson visita Samuel Sterns in prigione, presentando un avvertimento inquietante sulle minacce imminenti provenienti da “altri” mondi. Questo forte cenno al multiverso prepara il terreno per i prossimi grandi progetti degli Avengers, tra cui Doomsday e Secret Wars.
Sebbene il concetto di multiverso sia già stato stabilito in precedenza, questo momento contribuisce a rafforzare le aspettative tra i fan, che attendono con ansia l’evoluzione di questa trama nelle future uscite cinematografiche.
Lascia un commento