
Essendo da tempo scettico nei confronti del genere metroidvania, capisco perfettamente quando altri esprimono la loro avversione per questi giochi. Il loro design e le loro meccaniche intricate possono scoraggiare molti giocatori, soprattutto quelli che preferiscono un’esperienza di gioco più semplice.
Questi titoli spesso presentano un sistema di progressione lento che blocca i contenuti più coinvolgenti per un secondo momento, generando impazienza e frustrazione. Inoltre, i frequenti backtracking e le mappe complesse possono sopraffare i giocatori che desiderano semplicemente godersi un’avventura dal ritmo serrato senza attese.
Alla luce di ciò, ho compilato una lista di giochi Metroidvania pensati per chi esita ad abbracciare il genere. Questa selezione include titoli unici che non aderiscono completamente alle convenzioni tradizionali del genere, offrono esperienze adatte ai principianti o si presentano come esempi esemplari in grado di affascinare anche gli scettici più accaniti.
11. Yoku’s Island Express
Consegna speciale

Yoku’s Island Express maschera con successo i suoi elementi Metroidvania sotto le spoglie di una vibrante avventura da flipper. Vesti i panni di uno scarabeo stercorario che ricopre il ruolo di corriere su un’isola pittoresca, utilizzando le meccaniche del flipper per muoversi. Lungo il percorso, assisti vari personaggi ed esplori paesaggi unici, il tutto mentre salvi inconsapevolmente l’isola dai pericoli.
La fusione tra un gameplay stravagante, una grafica mozzafiato e una narrazione spensierata lo rende un punto di partenza ideale per i nuovi arrivati diffidenti nei confronti delle formule convenzionali dei Metroidvania.
10. Ori e la volontà dei fuochi fatui
Semplice, accessibile, emozionante

In bilico tra platform d’azione e metroidvania, la serie Ori conquista i giocatori con la sua narrazione toccante e il ritmo armonioso. A differenza di molti titoli del genere, Ori privilegia una trama fluida e fluida rispetto ai backtracking, offrendo una profondità emotiva che cattura l’attenzione dei giocatori.
Il gameplay è più orientato verso le piattaforme piuttosto che verso combattimenti più estesi, offrendo un’esperienza invitante che potrà essere apprezzata anche da chi solitamente evita i Metroidvania.
9. Guacamelee
Azione di alto livello, dalla corda più alta

Guacamelee eccelle nell’offrire un’azione frenetica che ricorda gli avvincenti incontri di wrestling. Questo vibrante metroidvania è progettato per coinvolgere i giocatori che solitamente resistono agli elementi classici del genere. La combinazione di un gameplay incentrato sul combattimento e di un’esplorazione mantiene i giocatori immersi, senza cadere nella trappola di un noioso backtracking.
Inoltre, l’entusiasmante aggiunta della modalità cooperativa locale ti consente di condividere l’avventura, migliorando l’esperienza complessiva e potenzialmente cambiando la tua visione del genere Metroidvania.
8. Batman: Arkham Asylum
È il pipistrello!

Batman: Arkham Asylum passa spesso inosservato nelle discussioni sui Metroidvania, pur essendone un esempio lampante. Noto per la sua narrativa avvincente e le meccaniche di combattimento fluide, il gioco permette ai giocatori di avanzare attraverso gli oscuri corridoi di Gotham usando le diverse abilità e i gadget di Batman, sfoggiando il design tradizionale dei Metroidvania.
Grazie a un sistema di progressione accessibile in 3D, BATMAN: Arkham Asylum rappresenta un piacevole cambiamento rispetto all’estetica 2D standard solitamente riscontrabile nel genere, rendendolo una scelta accattivante sia per i fan che per i nuovi arrivati.
7. Pecora
Breve e dolce

Per i giocatori che non amano la complessità spesso associata ai metroidvania, Sheepo rappresenta un’eccellente alternativa. Questo gioco privilegia il platform rispetto al combattimento, offrendo un’esperienza semplice e con un’ambientazione più gestibile. Progettato per essere completato in circa cinque ore, presenta una mappa concisa con aree chiaramente definite, che rende la navigazione intuitiva e piacevole.
In sostanza, Sheepo riduce l’esperienza Metroidvania ai suoi elementi essenziali, rendendola accessibile anche ai giocatori che trovano scoraggiante il formato tradizionale.
6. Santuario dei mostri
Metroidvania incontra Monster Tamer

Monster Sanctuary fonde elementi Metroidvania con meccaniche di addestramento delle creature, distinguendosi in un panorama molto vario. Catturando e addestrando creature per sbloccare nuove aree, il gioco infonde battaglie strategiche a turni, offrendo un’esperienza coinvolgente senza sopraffare i giocatori con i classici cliché del design.
Con il suo tipico tocco Metroidvania, questo titolo piacerà sia ai fan più esperti che ai nuovi arrivati che esplorano il genere.
5. Il cavaliere strega
Streghe, incantesimi e inferno di proiettili

Per i giocatori amanti dell’azione ma diffidenti del gameplay platform dei tradizionali Metroidvania, The Knight Witch offre un’alternativa interessante. Questo titolo presenta un movimento accattivante che permette ai giocatori di muoversi concentrandosi sullo schivare i pericoli, proprio come i classici giochi Bullet Hell. Enfatizza il combattimento attraverso gli incontri con i boss e mantiene uno stile di progressione lineare abbinato a un elemento di deck-building che coinvolge i giocatori più strategici.
Le sue meccaniche uniche lo distinguono dalle tipiche esperienze Metroidvania, piacendo sia ai fan più accaniti che ai detrattori.
4. L’ultima fede
Un festival gotico di sangue

Per gli appassionati di titoli Soulslike in cerca di un’esperienza Metroidvania, The Last Faith rappresenta un equilibrio ideale. Questo gioco riduce al minimo il backtracking obbligatorio e favorisce un’esplorazione costante attraverso aree distinte di un mondo inquietante, concentrandosi principalmente su combattimenti fruibili piuttosto che su elaborate sfide platform.
Con un’atmosfera gotica che ricorda Bloodborne in 2D, è una scelta interessante per i giocatori che amano le meccaniche impegnative senza essere sopraffatti dalle complessità del genere.
3. Gufo ragazzo
Uno spasso assoluto

Simile a The Knight Witch, Owlboy si libera dai classici platform introducendo meccaniche di volo che consentono un’esplorazione più dinamica degli ambienti splendidamente realizzati. La struttura del gioco si concentra sulla narrazione e sull’interazione con i personaggi, offrendo un’interpretazione innovativa del genere attraverso meccaniche uniche, senza però sopraffare i giocatori con compiti complessi.
La narrazione, unita alle immagini accattivanti e al sound design, garantisce un’esperienza coinvolgente che invita sia i neofiti sia gli scettici a esplorare il suo mondo.
2. Il Messaggero
Lo stesso, la roba Metroidvania per dopo

Inizialmente, i giocatori potrebbero liquidare The Messenger come un semplice clone di Ninja Gaiden, ma in seguito il gioco svela i suoi elementi Metroidvania attraverso un’avvincente meccanica di viaggio nel tempo. Questa transizione permette ai giocatori di familiarizzare con i controlli e le meccaniche di base nelle fasi iniziali, preparandoli al successo man mano che elementi più tradizionali emergeranno in seguito.
Questa fusione di generi non solo offre un’esperienza di gioco avvincente, ma lo collega anche all’amato JRPG indie Sea of Stars, rendendolo un titolo eccezionale che vale la pena esplorare.
Lascia un commento