11 giochi impossibili da vincere: titoli in cui la vittoria è impossibile

11 giochi impossibili da vincere: titoli in cui la vittoria è impossibile

Nel mondo dei videogiochi, sebbene i finali felici siano celebrati, esiste una nicchia di titoli che abbracciano la disperazione e l’oscurità. Questi giochi non esitano a esplorare la complessità del sacrificio e del fallimento, spesso culminando in finali carichi di tensione emotiva. Costringono i giocatori a cercare un significato in mezzo al caos e alla tragedia, lasciando un’impressione duratura anche molto tempo dopo lo scorrere dei titoli di coda.

Personalmente, trovo che queste narrazioni cupe spesso ci sfidino a riflettere sulla fragilità della speranza e sull’importanza di trovare fugaci momenti di grazia, anche nelle circostanze più tristi.

Storicamente, numerosi videogiochi hanno adottato questo tono malinconico, presentando conclusioni ambigue, cupe o addirittura senza speranza. Quindi, mentre vi imbarcate in questa esplorazione di finali strazianti, preparatevi con un po’ di supporto emotivo.

In questa lista, approfondiremo i giochi in cui i finali illustrano in modo lampante l’inutilità degli sforzi dei giocatori, spesso a costi enormi che lasciano a dubitare del loro valore.

Attenzione: importanti spoiler sui titoli discussi di seguito.

11 Enderale

È la fine del mondo come lo conosciamo

Enderale
Sviluppatore SureAI
Data di rilascio 14 febbraio 2019
Piattaforme PC

Enderal presenta una narrazione agghiacciante, inquadrata nel familiare motore di creazione di Skyrim, ma rinuncia alla spensieratezza di Skyrim in favore di un’atmosfera più inquietante. La musica infonde un senso di disagio, mentre i suoi abitanti sembrano rassegnati alla loro imminente rovina. L’imminente Purificazione incombe sulla terra e, come giocatore, dovrai collaborare con i leader locali per scoprire la verità e mitigare il disastro.

Sebbene la trama possa inizialmente apparire convenzionale, il gameplay si sviluppa con un’intensità che può essere descritta solo come straziante, accentuata dagli incontri con entità da incubo. Alla fine, i giocatori si trovano di fronte a una scelta straziante: sacrificarsi per ostacolare la Purificazione, fuggire con un compagno in una città lontana o consumare un elusivo Elisir, il che si traduce in un’ambigua continuazione dell’esistenza.È una conclusione inquietante che permane a lungo dopo la fine del gioco.

10 Effetto di massa 3

Scegli il tuo colore, comandante

Mass Effect 3 Reaper atterra su un pianeta

Il finale dell’acclamata trilogia di Mass Effect offre ai giocatori il culmine di una ricca saga fantascientifica. Dopo aver dedicato innumerevoli ore alla lotta contro la minaccia dei Razziatori e alla formazione di alleanze, ci si aspetterebbe una conclusione appagante. Tuttavia, il finale pone un dilemma morale ed esistenziale quando si affronta l’enigmatico Star Child, che rappresenta la volontà dei Razziatori.

Qui, i giocatori si trovano di fronte a quattro scelte distinte: distruggere i Razziatori, controllarli, fondere la vita organica e quella sintetica, o semplicemente abbandonare il dilemma sparando allo Star Child. Il risultato lascia i giocatori in un’innegabile disperazione, poiché le vere vittorie rimangono sfuggenti, rendendo il finale di sintesi, da molti criticato, un riflesso delle complessità che circondano le relazioni tra vita organica e sintetica in tutta la serie.

9 Final Fantasy 16

Un martire incompleto

Clive e Jill

Final Fantasy 16 segna un significativo revival per il franchise, con un finale che risuona di struggente tragedia. Mentre Clive affronta l’alieno Ultima, si percepisce l’inevitabilità del suo destino, tracciando parallelismi con l’eroismo classico andato a rotoli. La vittoria di Clive ha un prezzo altissimo: assorbe l’essenza di Ultima solo per soccombere alla stessa malattia che affligge il mondo.

Le scene finali descrivono il lento declino di Clive, culminando in una vaga e inquietante ambiguità: qual è stato il sacrificio supremo se la rovina imminente permane? Sebbene un salto temporale suggerisca un potenziale futuro, non chiarisce se sia stato raggiunto un qualche cambiamento, lasciando i giocatori a riflettere sul vero costo del sacrificio.

8 Anello di fuoco

Corona di bugie pesanti

Astrologo Elden Ring su una scogliera

Elden Ring, con la sua narrazione oscurata, pone i giocatori in una missione per diventare l’Elden Lord. Questo viaggio, simile a una battaglia per la sopravvivenza, implica il confronto con i resti dei passati Elden Lord, distorti dalle loro stesse eredità. Indipendentemente dalle scelte fatte, i giocatori si trovano di fronte all’inevitabile verità del loro futuro: diventare un altro guardiano abbandonato dell’Elden Ring.

7 Bloodborne

La fine della caccia

Combattimento con il boss Gehrman di Bloodborne

In Bloodborne, i giocatori affrontano una narrazione agghiacciante intrecciata con la sopravvivenza. Il confronto finale con Gehrman si svolge mentre il giocatore comprende la vera natura della Caccia e il tormento ciclico che perpetua. Le tue scelte culminano in un finale che porta all’accettazione della morte o a un’amara vittoria contro Gehrman: entrambi gli esiti riecheggiano il destino ciclico della disperazione.

6 Red Dead Redemption 2

Un nobile sacrificio

Rockstar RDR2

Red Dead Redemption 2 racconta un’avvincente storia di perdita nel mondo dei fuorilegge. Il protagonista, Arthur Morgan, deve affrontare gli ultimi tumultuosi momenti della sua banda, che lo porteranno a scelte strazianti. In definitiva, la fine di Arthur è scontata e il peso morale delle sue decisioni getta un’ombra su coloro che cerca di proteggere, in particolare su John Marston, destinato a un tragico destino.

5 Operazioni Speciali: La Linea

Arco di oscurità

Colpo di scena di Spec Ops The Line

Spec Ops: The Line è un profondo commento sulla psiche della guerra. Mentre i giocatori attraversano il paesaggio straziante, assistono alla trasformazione del protagonista dall’eroismo alla follia. La consapevolezza che l’obiettivo della missione fosse basato su un’illusione innesca scelte inquietanti, costringendo i giocatori ad affrontare la brutale verità che non esiste una soluzione, lasciando il personaggio principale con cicatrici eterne del conflitto.

4 L’ultimo di noi – Parte 2

Troppo lontano

L'ultimo di noi - Parte 2

The Last of Us Parte 2 dispiega una narrazione di cuori intrecciati e vendetta. I giocatori seguono Ellie e Abby, due personaggi spinti da tragedie che perpetuano un ciclo di violenza. La battaglia culminante non si conclude con una risoluzione, ma con il dolore, poiché Ellie sceglie la pietà alla vendetta. Il risultato non è solo una perdita personale, ma un suggestivo commento sulla futilità delle scelte guidate dalla rabbia in un mondo pieno di disperazione.

3 Death Stranding

Death Stranding

La narrazione centrale di Death Stranding è incentrata sulla ricomposizione di una nazione frammentata, ma il finale presenta una svolta che fa riflettere sugli sforzi del protagonista. Nonostante le immense sfide e i sacrifici, la consapevolezza finale – che la sopravvivenza dell’umanità è appesa a un filo – appare come una vana vittoria. La richiesta di Sam di un momento in più per l’umanità sottolinea la fragilità dell’esistenza, mentre la definitività indugia appena oltre l’orizzonte.

2 Assassin’s Creed Valhalla

La storia si mette in mezzo

Assassin's Creed Valhalla

In Assassin’s Creed Valhalla, la morsa incrollabile della storia assicura ai giocatori una conclusione attesa. Dopo aver attraversato un viaggio epico, i giocatori giungono a uno scontro finale che sfugge a ogni possibile soluzione. Sebbene Eivor ottenga la vittoria insieme ai suoi alleati, la lotta generale persiste, lasciando i giocatori con una battaglia incompiuta contro il destino, a ricordare che non tutte le storie portano a una conclusione soddisfacente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *