10 videogiochi troppo costosi che i giocatori non hanno richiesto

10 videogiochi troppo costosi che i giocatori non hanno richiesto

Nel settore dei videogiochi, le aspettative dei fan possono essere una forza potente, spesso plasmando lo sviluppo di nuovi titoli. Tuttavia, a volte gli studi investono budget ingenti in progetti che non riescono a trovare riscontro nel pubblico, evidenziando una discrepanza tra gli sviluppatori e le loro community. Sebbene l’innovazione sia fondamentale per il progresso del settore, l’uscita di giochi deludenti e poco accolti è indicativo di una preoccupante tendenza degli studi a ignorare il feedback dei consumatori.

Un esempio degno di nota è Mindseye, che dimostra come investire risorse in un progetto non garantisca interesse o successo. Nonostante un marketing ad alto budget e trailer visivamente accattivanti, il gioco è stato infine ricordato per la sua miriade di difetti e la sua scarsa attrattiva.È fondamentale che gli studi interrompano questo circolo vizioso di disprezzo per i suggerimenti dei fan per evitare fallimenti futuri.

10. Prefigurazione

Un’occasione persa

Soddisfacente attraversamento in Forspoken

Presentato inizialmente come un titolo rivoluzionario, Forspoken ha attirato l’attenzione per l’alto valore produttivo, ma si è rivelato carente a causa di dialoghi imbarazzanti e un gameplay poco brillante. Con un budget sbalorditivo di 100 milioni di dollari, le aspettative erano alte, ma il prodotto finale ha inciampato a causa di una scarsa ottimizzazione, un mondo aperto generico e missioni poco entusiasmanti. La grafica accattivante è passata inosservata, poiché la sceneggiatura di Square Enix è risultata deludente, il che ha portato a un deludente punteggio del 30% da parte della critica.

9. Exoprimal

Il mix di Capcom

Lo Stregone Alpha spara il suo raggio in Exoprimal

Exoprimal ha tentato di fondere elementi di Overwatch e Jurassic Park, ma alla fine non ha centrato l’obiettivo. I fan speravano in un revival di Dino Crisis, il che ha reso i risultati ancora più deludenti. Pubblicato con un budget di 60 milioni di dollari, il gameplay era poco coinvolgente e l’esperienza era rovinata dalla mancanza di una narrazione coerente e da una struttura delle missioni poco ispirata. I critici lo hanno stroncato con una valutazione del 31%, a indicare una grave crisi d’identità, mentre faticava a trovare il suo posto tra titoli più avvincenti.

8. Città del Knockout

Dal successo alla delusione

Città Knockout

Knockout City è stato lanciato con un concept originale e ha suscitato interesse durante la sua fase beta. Purtroppo, dopo la transizione da titolo gratuito a gioco da 20 dollari, ha faticato a mantenere una base di giocatori. Nonostante un budget considerevole di 30 milioni di dollari, ha dovuto affrontare numerosi problemi, tra cui lag, gameplay ripetitivo e mancanza di contenuti interessanti. I giocatori si sono orientati verso alternative gratuite come Fortnite, causando un forte calo degli utenti e la chiusura dei server del gioco a soli due anni dal lancio. La situazione era così drammatica che OpenCritic ha smesso di aggiornare la sua recensione.

7. Cavalieri di Gotham

Un franchise di Batman mancato

Gotham Knights Robin Tim Drake edificio e nuvole sullo sfondo

Il trailer di debutto di Gotham Knights ha suscitato delusione a causa della grafica obsoleta e del gameplay lento, soprattutto considerando l’assenza di Batman, una figura centrale amata dai fan. Anche dopo il lancio, il gioco ha mantenuto meccaniche di combattimento poco entusiasmanti e un’ambientazione noiosa. Il suo budget di 70 milioni di dollari non si è tradotto in un’esperienza memorabile, ricevendo un pessimo 42% di recensioni positive, rafforzando l’idea che i fan preferissero il Crociato Incappucciato.

6. XDefiant

Esaltato ma insoddisfatto

Personaggio di XDefiant che spara durante la battaglia

XDefiant fu promosso come potenziale concorrente di Call of Duty, ma ben presto deluse le aspettative. I critici sottolinearono la mancanza di entusiasmo e originalità del materiale promozionale, non riuscendo a mettere in risalto gli elementi che lo avrebbero distinto dai franchise più affermati. Al momento del lancio, i giocatori riscontrarono numerosi problemi tecnici, tra cui un gameplay sbilanciato e problemi di connettività. Con un punteggio del 51% da parte della critica, era chiaro che il gioco non avesse raggiunto la qualità attesa.

5. Caduta rossa

Potenziale perso

Affrontare un vampiro fluttuante a Redfall

A giudicare dal materiale promozionale, Redfall sembrava mancare della necessaria raffinatezza e dell’impegno necessari per una versione ben fatta. Nonostante un concept promettente incentrato sulla caccia ai vampiri, il prodotto finale era pieno di glitch e una grafica scadente, più adatta a un accesso anticipato. Lanciato a 60 dollari, il gioco suscitò ampie critiche e, a causa della sua pessima accoglienza, Microsoft decise di ritirarlo dopo un anno, culminando in un sorprendente 13% di recensioni positive.

4. L’uomo tranquillo

Un esperimento imperfetto

L'uomo tranquillo

Sebbene il concetto di giochi Full Motion Video (FMV) possa portare a una narrazione innovativa, The Quiet Man ha fallito clamorosamente nell’attirare l’attenzione dei giocatori. Invece di incuriosire, i suoi trailer sono stati ridicolizzati per la loro narrazione impacciata e il messaggio confuso. Con un budget modesto di 10 milioni di dollari, il gioco offriva un gameplay ripetitivo intervallato da filmati sconnessi, negando qualsiasi esperienza immersiva. I critici lo hanno stroncato per la sua mancanza di coerenza, riflessa dal suo sbalorditivo punteggio del 3%.

3. La caduta di Babilonia

Uno sforzo deludente

Combattimento contro i mostri in Babylon's Fall.

Babylon’s Fall, sviluppato dal rinomato studio PlatinumGames, ha dovuto affrontare problemi critici nonostante il suo team di alto profilo. Il gioco ha dovuto affrontare critiche negative al momento della sua presentazione per la grafica scadente che ricordava le generazioni precedenti, e alla fine ha offerto un’esperienza che appariva affrettata e incompleta. Con un design ripetitivo e una forte dipendenza dalle microtransazioni, ha ottenuto un famigerato punteggio del 3% da parte della critica e alla fine ha chiuso i suoi server a un anno dal lancio.

2. Concord

Un’occasione persa

Il direttore di Concord, Ryan Ellis, si dimette dall'attuale incarico.

Concord era atteso molto prima della sua uscita, eppure le reazioni dei fan furono ampiamente negative fin dall’inizio. La presentazione del gioco evocava paragoni con i Guardiani della Galassia, senza elementi unici che potessero attrarre i giocatori. Anche dopo quasi un decennio di sviluppo e un budget superiore ai 90 milioni di dollari, il gioco offriva pochi motivi di interesse, con il suo gameplay noioso e il design poco originale. Dopo un lancio deludente il 23 agosto 2024, con un picco di 700 giocatori, il gioco scomparve rapidamente dalla scena, come dimostra il suo punteggio del 23% da parte della critica.

1. Occhio della mente

Risultati deludenti

Immagine Mindseye

Mindseye, nonostante la sua discendenza associata a Rockstar Games, è stato ben al di sotto delle aspettative. I primi trailer hanno evidenziato diversi problemi che hanno lasciato i giocatori scettici prima ancora del lancio del gioco. Dopo la sua uscita, i dubbi non hanno fatto altro che rafforzarsi con un gameplay buggato ed elementi di design generici che non sono riusciti a distinguerlo in un mercato saturo. Alla fine, ha ricevuto un pessimo 6% di recensioni positive dalla critica, consolidando la sua posizione di delusione per i fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *