10 videogiochi inevitabili con finali deludenti

10 videogiochi inevitabili con finali deludenti

Il concetto di un finale negativo è un luogo comune intrigante nel settore dei videogiochi. Con l’evoluzione delle narrazioni interattive, i giocatori spesso si imbattono in molteplici conclusioni, influenzate dalle loro decisioni durante il gameplay.È interessante notare che, mentre molti giochi riservano il finale negativo a chi si affretta o trascura scelte cruciali, alcuni titoli possono portare i giocatori a conclusioni indesiderate in modo sorprendente e senza un chiaro preavviso. Questa sconvolgente rivelazione può portare a una profonda introspezione sulle decisioni prese durante il gioco.

Questo articolo esplora vari giochi noti per i loro finali apparentemente inevitabili e negativi. Attenzione: l’articolo conterrà spoiler su questi finali.

10 The Witcher 3

Non sai cosa è meglio

The Witcher 3 Next Gen

Rinomato per la sua narrazione immersiva, The Witcher 3 presenta tre finali distinti, influenzati dalle scelte dei giocatori. Tuttavia, un finale particolarmente cupo si verifica quando Geralt uccide la Trama della Vecchia e inavvertitamente soccombe a un’orda di mostri. Per giungere a questa conclusione, i giocatori devono continuamente compiere scelte dannose nei confronti di Ciri, minando la sua sicurezza di fronte all’incombente minaccia del Gelo Bianco e determinandone la prematura scomparsa.

Questo percorso verso il finale negativo è ingannevole; scelte che possono sembrare irrilevanti – come permettere a Ciri di distruggere un laboratorio o impegnarsi in una battaglia a palle di neve in un momento critico – possono portare a conseguenze disastrose. I giocatori spesso interpretano male queste scelte, credendo che riflettano un processo decisionale razionale piuttosto che un modo per coltivare il carattere di Ciri.

9 Cyberpunk 2077

Non c’è un buon finale

Cyberpunk 2077 Johnny Silverhand e Hanako Arasaka

Cyberpunk 2077 prospera nell’ambiguità morale, offrendo ai giocatori esiti variegati che spesso riflettono zone grigie della moralità. Un esito particolarmente desolante si verifica quando i giocatori accettano il patto di Hanako, che porta V a essere imprigionato in una stazione spaziale per esperimenti. Questo finale ha colto molti di sorpresa, poiché non è sempre chiaramente indicato che fidarsi di Arasaka sia stata una scelta sbagliata.

Nel tentativo di garantire la sopravvivenza di V, i giocatori potrebbero erroneamente schierarsi con alleati discutibili, con conseguenze devastanti. La mia esperienza personale ha rispecchiato questo concetto quando ho garantito la sicurezza di V optando per una scelta apparentemente razionale, che alla fine si è rivelata controproducente. La natura di questo gioco complica le scelte, poiché le conseguenze non sono sempre chiaramente definite in anticipo.

8 Effetto di massa 3

Se segui solo la storia principale, sei nei guai

Mass Effect 3 Turian Krogan ibrido Reaper Brute

Il famigerato finale di Mass Effect 3 ha suscitato scherno e dibattiti tra i fan, in particolare per la sua mancanza di considerazione per le azioni passate dei giocatori. Tuttavia, ottenere un finale negativo è sorprendentemente facile se i giocatori si limitano alla trama principale e trascurano le missioni secondarie essenziali.

Ogni missione secondaria rafforza la capacità del Comandante Shepard di affrontare la battaglia finale contro i Mietitori. Pertanto, aggirare queste missioni non solo indebolisce il protagonista, ma limita anche drasticamente i possibili finali. Il risultato? Un percorso singolare che conduce a una conclusione sfavorevole, contrassegnata da una scelta etichettata come “finale negativo”, sebbene la sua classificazione sia di per sé oggetto di discussione.

7 bugie di P

Non vuoi essere un vero ragazzo?

Geppetto aggiunge Ergo a un burattino in Lies of P

Lies of P si distingue per la sua intricata esperienza narrativa con finali multipli, con quello sfavorevole facilmente raggiungibile. I giocatori devono affrontare lo scontro finale con un livello di umanità inferiore a cinque per sbloccare il finale negativo, perdendo infine il loro cuore in favore di Geppetto.

Questo scenario riflette come giocare normalmente possa tragicamente portare al rimpianto, poiché accumulare umanità attraverso missioni secondarie o interazioni significative è fondamentale. Ignorare questi elementi spesso si traduce nel perdere l’opportunità di un esito più favorevole, lasciando i giocatori confusi e delusi dalle loro scelte.

6 Sekiro: Shadows Die Twice

Tuo Padre o il tuo Signore?

Lupo in uno scontro con la spada in Sekiro: Shadows Die Twice

Sekiro: Shadows Die Twice offre una serie di finali influenzati da scelte oscure del giocatore, con il finale negativo particolarmente facile da sbloccare involontariamente. Il momento decisivo arriva con un dialogo critico con Kuro, in cui i giocatori si confrontano con la loro fedeltà.

La scelta di Owl Father conduce i giocatori a un finale brusco in cui assumono il ruolo di Shura, segnando la discesa in un’esistenza caotica dettata dalla guerra. Questa rappresenta una conclusione rapida e sconcertante che i giocatori potrebbero non prevedere, sottolineando il peso delle scelte dei giocatori in una narrazione intricata.

5 Undertale

Uccidere è male

Combattimento contro Sans nel finale Genocide di Undertale.

Undertale sovverte le meccaniche convenzionali dei giochi di ruolo, presentando finali multipli plasmati dal comportamento del giocatore durante il gioco. Il finale di annientamento, facilmente raggiungibile attraverso un’aggressione implacabile, evidenzia un profondo contrasto tematico.

Nei giochi di ruolo, i giocatori tendono ad affrontare i nemici, ma Undertale li spinge ad abbandonare quell’istinto, riformulando il combattimento in un contesto morale. Ignorando queste linee guida e rimanendo fedeli alle convenzioni classiche dei giochi di ruolo, i giocatori potrebbero ritrovarsi marchiati come i cattivi per eccellenza, con un finale cupo.

4 Operazioni Speciali: La Linea

Perso dietro le linee

Colpo di scena di Spec Ops The Line

In Spec Ops: The Line, l’esperienza è inquietante, con un’enfasi sull’ambiguità morale e sulla desolazione psicologica. Il gioco non ha un finale positivo tradizionale; tuttavia, i momenti finali presentano un finale negativo che riflette le scelte del giocatore nel corso della narrazione.

Mentre Walker affronta le conseguenze delle sue azioni, i giocatori si trovano di fronte a delle decisioni: arrendersi, combattere o confrontarsi con i propri demoni. Il finale negativo nasce proprio dall’instancabile volontà di sopravvivere, trasformando Walker in una figura tragica che ricorda il nemico che cercava di sconfiggere, costringendo così i giocatori a fare i conti con la propria bussola morale.

3 NieR Automata

Dove risiede la tua lealtà?

NieR Automata 2B e 9S

NieR Automata presenta un mondo vasto con numerosi finali strettamente legati alle reazioni dei giocatori durante il gioco. Il finale peggiore, identificato come finale D, può essere ottenuto selezionando il personaggio 9S in un momento culminante, nonostante la discesa del personaggio nella follia.

Questa decisione porta a un esito tragico, completando un intero arco narrativo segnato dal caos e dalla perdita. I giocatori, attratti dalla narrazione di 9S, potrebbero trovare questa scelta tanto straziante quanto frustrante, sottolineando la profondità del coinvolgimento emotivo insito in questo titolo.

2 Dragon Age: Origins

Tempo di qualità nell’Apocalisse medievale

Morrigan Dragon Age Origins

Dragon Age: Origins offre una serie di finali influenzati dalle interazioni del giocatore con gli alleati, con risultati potenzialmente devastanti. Il risultato peggiore si verifica quando i giocatori perdono tutti i compagni, culminando in uno scontro solitario e spietato contro i boss finali.

Ciò può accadere inaspettatamente, spesso perché i giocatori trascurano le dinamiche relazionali all’interno del gruppo. La disattenzione alle interazioni con i compagni e alle scelte morali può portare al tradimento o all’abbandono, lasciando il giocatore isolato durante la battaglia decisiva contro ogni previsione.

1 Bioshock

Hai preso troppo ADAM

Giocatore che combatte Big Daddy in BioShock

Bioshock potrebbe non sembrare immediatamente in grado di offrire finali multipli, eppure li basa enigmaticamente su una scelta critica del giocatore riguardo alle Sorelline. Raccogliere queste bambine fornisce un potere significativo, offrendo una scorciatoia allettante ma moralmente carica per tutto il gioco.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *