
Nell’attuale panorama digitale frenetico, in cui piattaforme come TikTok e Instagram Reels dominano la nostra attenzione, l’industria del gaming si è adattata per mantenere il coinvolgimento dei giocatori. Ciò ha portato a una tendenza in cui molti giochi danno priorità all’azione rapida e alla gratificazione immediata. Tuttavia, una manciata di titoli avventurosi scelgono di sfidare questa norma, imbarcandosi in lunghe introduzioni che preparano il terreno per esperienze immersive.
Questi giochi spesso presentano tutorial prolungati, prologhi estesi o world-building dettagliati che possono mettere alla prova la pazienza dei giocatori. Sebbene questo approccio possa essere gratificante o noioso, crea un netto contrasto con il tipico gameplay frenetico prevalente nei titoli moderni. Di seguito, esploriamo alcuni giochi degni di nota che richiedono molto tempo per arrivare all’azione, evidenziando i loro approcci unici e il potenziale guadagno per i giocatori disposti a investire tempo.
10 Reinventare la metafora
Non vedo l’ora di diventare re

ATLUS è nota per la creazione di JRPG intricati e il suo ultimo titolo, Metaphor ReFantazio , non fa eccezione. Come molti giochi nei franchise SMT e Persona, ci vuole molto tempo, più di 10 ore, per immergere i giocatori nella sua ricca narrazione e nel suo mondo complesso. Dallo sviscerare una monarchia contorta all’affrontare le tensioni religiose sottostanti, il gioco prepara meticolosamente i giocatori prima che possano partire per le loro avventurose missioni.
Mentre i giocatori affrontano questa lenta crescita, incontrano eventi cruciali, dalla perdita di membri chiave del team alla lotta contro i draghi, che si intrecciano per creare una trama solida. Nonostante l’inizio prolungato, molti fan lo trovano gratificante in quanto fornisce profondità e contesto che migliorano l’esperienza di gioco complessiva.
9 Cuori del Regno 2
Chi diavolo è Roxas?

Sebbene la sezione tutorial estesa di Kingdom Hearts 2 sia spesso criticata, è amata da alcuni per la sua narrazione emozionante. I giocatori trascorrono molto tempo con Roxas, un personaggio sconosciuto per coloro che hanno saltato i titoli spin-off. Questa lunga introduzione funge da ponte cruciale tra il primo gioco e il suo sequel, promuovendo connessioni emozionali che risuonano in tutta la serie.
Nonostante la sua durata di tre ore, il segmento sviluppa con successo la relazione tra Roxas e Axel, mostra un’ambientazione evocativa e stabilisce l’intricato legame tra Sora e Roxas. Mentre molti sostengono che avrebbe potuto essere condensato, la ricca narrazione giustifica la sua lunghezza per i fan più accaniti.
8 Kingdom Come: Liberazione
Solo un tizio normale

Kingdom Come: Deliverance abbraccia il suo ritmo più lento per offrire ai giocatori un’esperienza RPG autentica radicata nel realismo. I giocatori vestono i panni di Henry, un contadino non qualificato, e devono impegnarsi in compiti banali che simulano la vita nella Boemia del XV secolo. Il gioco dà priorità allo sviluppo concreto, costringendo i giocatori a confrontarsi e padroneggiare sistemi intricati come combattimento, diplomazia e commercio.
Anche se le prime ore possono sembrare lente, una volta superata la curva di apprendimento, gettano le basi per un viaggio gratificante attraverso un paesaggio storico magnificamente reso.
7 Ricaduta 3
Io sono l’Alfa e l’Omega…

Il tutorial di Fallout 3 è celebrato per il suo mix di fascino narrativo e introduzione al gameplay. Tuttavia, tornare a questa apertura dopo alcune partite rivela quanto siano noiose alcune parti. I giocatori vivono un momento di commovente legame con il personaggio di Liam Neeson, affrontano combattimenti con Butch e, infine, fuggono dal Vault 101. Tuttavia, l’attesa di entrare nella Capital Wasteland può sembrare dolorosamente prolungata.
Fortunatamente, sono disponibili delle mod per velocizzare questa esperienza per i giocatori su PC, anche se molti giocatori su console rimangono ancorati al ritmo originale.
6 Metal Gear Solid 5: Il dolore fantasma
Un film d’azione glorificato

Metal Gear Solid 5: The Phantom Pain presenta ai giocatori un lungo prologo cinematografico che sembra più un filmato esteso che un’introduzione al gameplay. Questa scelta artistica confina i giocatori a una narrazione interattiva che, pur essendo avvincente, ritarda l’accesso alle rinomate meccaniche del gioco.
Con il potenziale di allontanare i giocatori a causa della sua natura prolissa, completare questa apertura teatrale in una sola seduta è fondamentale. Tuttavia, le battaglie successive nel gioco premiano la pazienza immergendoti nel cuore del gameplay basato sullo stealth per cui la serie è venerata.
5 Cyberpunk 2077
Un ultimo lavoro
In una mossa audace, Cyberpunk 2077 offre ai giocatori l’opportunità di personalizzare la narrazione iniziale del loro personaggio. Tuttavia, tutti i percorsi portano a una lunga missione di rapina insieme a Jackie Wells che consuma una parte significativa del gameplay prima che i giocatori possano esplorare veramente il vibrante mondo di Night City. Questa parte modella efficacemente le relazioni e le poste in gioco che definiscono il tono del gioco.
Sebbene lunga, l’esperienza offre dialoghi coinvolgenti e uno sviluppo dei personaggi che arricchiscono la narrazione complessiva, preparando il terreno per l’esplorazione che si dipana dopo diverse ore di lavoro preparatorio.
4 Assassin’s Creed 3
Aspetta, siamo noi i cattivi?

Proprio come la sua controparte tematica, Kingdom Hearts 2 , la struttura di Assassin’s Creed 3 porta fuori strada i giocatori. Inizialmente controllando Haytham Kenway, i giocatori devono investire 5-6 ore per acclimatarsi all’ambientazione storica e alle dinamiche dei personaggi prima di assumere finalmente il ruolo di Connor Kenway. Questo prologo esteso è riccamente intrecciato con retroscena e movente, creando un arco narrativo avvincente.
L’innovativo colpo di scena che svela il ruolo dei Templari in questa saga storica non solo cattura l’attenzione dei giocatori, ma accresce anche la loro attesa per il gameplay che seguirà.
3 Il predetto
Questa è tortura!
In netto contrasto con gli altri titoli, Forspoken soffre di un’apertura che è sia noiosa che frustrante. Mentre il gioco vanta notevoli meccaniche di attraversamento, le prime ore sono piene di meccaniche poco stimolanti e banali missioni di recupero che fanno ben poco per catturare il giocatore. Il comportamento sgradevole del protagonista e l’ambiente vuoto contribuiscono a un’esperienza complessivamente disimpegnata.
I giocatori potrebbero ritrovarsi disimpegnati prima che le abilità del parkour brillino davvero, portando molti ad abbandonare il viaggio prematuramente. Serve come esempio ammonitore di come le aperture prolungate possano sminuire il potenziale divertimento di un gioco.
2 Red Dead Redemption 2
Una combustione lenta

La serie Red Dead Redemption è lodata per offrire un’esperienza open-world tentacolare, ma l’inizio di Red Dead Redemption 2 è innegabilmente lento. I giocatori vengono introdotti ad Arthur Morgan e all’ambientazione immersiva del gioco attraverso una narrazione lineare che richiede pazienza prima che arrivi la libertà.
Questa lenta combustione prepara infine i giocatori a un mondo ricco di dettagli, pieno di opportunità, storie e caos, una volta concluso il segmento lineare iniziale.
1 La leggenda di Zelda: La principessa del crepuscolo
Ci vuole un po’ per diventare nervoso

Mentre Twilight Princess è spesso celebrato per la sua trama oscura e l’atmosfera intricata, il suo segmento di apertura è in netto contrasto con il tono coinvolgente del resto del gioco. I giocatori sono incaricati di completare compiti umili del villaggio che sembrano protratti e scollegati dallo spirito avventuroso del franchise.
Questo esteso prologo serve a mettere in mostra il villaggio di Link, ma molti criticano la sua narrazione, in quanto in ritardo rispetto ai dungeon pieni di azione e agli intriganti misteri per cui la serie è nota. Il cambiamento di tono può essere stridente, con i giocatori che si chiedono se continuare in questo viaggio dal ritmo lento.
Lascia un commento