10 videogiochi con una narrazione complessa e stratificata

10 videogiochi con una narrazione complessa e stratificata

I videogiochi spesso si discostano dalla narrazione tradizionale impiegando narrazioni non lineari. Questo allontanamento dalla progressione cronologica può portare a trame intricate che arricchiscono l’esperienza di gioco complessiva. Invece di prescrivere semplicemente un arco narrativo, questi giochi con narrazione stratificata rivelano gradualmente i dettagli, favorendo un coinvolgimento più profondo con la narrazione man mano che i giocatori progrediscono.

Tali giochi incoraggiano ripetute partite, consentendo ai giocatori di scoprire strati e sfumature nascoste nella trama a ogni partita. L’anticipazione di nuove rivelazioni migliora l’esperienza di gioco, rendendo queste storie stratificate non solo memorabili, ma anche profondamente gratificanti.

Man mano che i giocatori si immergono in questi mondi di gioco, è probabile che si ritrovino a rivisitare i titoli più volte per coglierne appieno la profondità narrativa.

10 The Witcher 3: Caccia Selvaggia

Il complesso viaggio di Geralt

Screenshot di The Witcher 3 da Steam

Per molti nuovi arrivati ​​nel franchise, The Witcher 3: Wild Hunt funge da introduzione alla vasta tradizione dell’universo di Witcher. Inizialmente, il gioco sembra semplice, dato che Geralt si sveglia e parte per una missione alla ricerca di Ciri.

Man mano che i giocatori si immergono nell’avventura, non solo familiarizzano con la ricca tradizione, ma svelano anche le complessità della storia di Geralt e delle relazioni interconnesse.È comune per i giocatori fermarsi spesso e cercare informazioni su vari personaggi ed eventi, migliorando la loro comprensione di questo mondo intricato.

Il gioco evita abilmente di fornire un contesto esteso in anticipo, consentendo invece ai giocatori di scoprire dettagli essenziali organicamente durante il loro viaggio. Ogni partita offre nuove intuizioni, il che non fa che aumentare l’attesa dei fan per The Witcher 4 e le sue direzioni narrative.

9 Patologico

Una narrazione horror unica

Riti di morte patologici Uccello

La serie Pathologic ha raccolto molta ammirazione per il suo sequel, ma l’originale si mantiene comunque come un’esperienza distinta e inquietante. Sebbene alcuni critichino il gameplay iniziale per essere goffo, la riedizione in HD fornisce un punto di ingresso più rifinito.

Questo gioco può essere paragonato a un’inquietante installazione artistica, progettata per provocare disagio mentre i giocatori si confrontano con vari angoli narrativi creativi. La narrazione ruota attorno al protagonista che tenta di curare una piaga mentre gestisce afflizioni personali e minacce esterne, creando un’esperienza avvincente e stimolante.

Con tre protagonisti le cui storie si intrecciano, Pathologic presenta una narrazione sfaccettata che rispecchia la complessità spesso riscontrabile nella letteratura, esaltandone l’unicità nei videogiochi.

8 Ciò che resta di Edith Finch

Un’esplorazione profonda del dolore

Visuale in prima persona su un'altalena con una recinzione rotta di fronte

In What Remains of Edith Finch, i giocatori sono costretti ad affrontare l’idea della perdita familiare a testa alta. Invece di limitarsi a immaginare come i membri della famiglia muoiono, i giocatori vivono ogni tragico evento attraverso una vivida narrazione.

Mentre si naviga nella narrazione, i giocatori assumono il ruolo del figlio di Edith, scoprendo un diario che approfondisce la storia di morti premature dei Finch. Vivere questi momenti sentiti può evocare profonde risposte emotive, evidenziando le profonde radici del dolore nelle famiglie e l’impatto duraturo della tragedia.

Alla fine, ai giocatori restano i resti di queste narrazioni, con il compito di decidere come portare avanti l’eredità della famiglia.

7 La leggenda di Zelda: Breath of the Wild

Un viaggio di recupero della memoria

Link che guarda verso una scogliera (The Legend of Zelda: Breath of the Wild)

The Legend of Zelda: Breath of the Wild occupa un posto speciale nel panorama dei videogiochi, spesso acclamato come l’apice del franchise. Il momento esaltante in cui Link emerge dallo Shrine of Resurrection sul Great Plateau evoca costantemente sentimenti di timore reverenziale.

Nonostante il mondo esteso del gioco, Link non ha ricordi del suo passato, il che aggiunge strati di intrigo mentre i giocatori lo aiutano a ricostruire la sua storia e il destino di una Hyrule devastata. Durante il gioco, i giocatori raccolgono ricordi frammentati da PNG e flashback, ricomponendo una narrazione coerente che ricorda l’assemblaggio di un puzzle.

Il gioco incarna efficacemente l’estetica dello Studio Ghibli, presentando immagini straordinarie e un’atmosfera coinvolgente che aggiunge profondità ai livelli narrativi.

6 Trasmesso dal sangue

Un’esperienza di tradizione impegnativa

Sangue trasmissibile 3

Nel regno dei giochi Souls, i giocatori spesso si concentrano sulla difficoltà del combattimento prima della trama. Tuttavia, Bloodborne esemplifica una narrazione ricca di tradizione che può essere seguita solo dopo molteplici, diligenti playthrough.

Noto per le sue narrazioni nascoste nascoste nei dettagli ambientali e nelle interazioni dei personaggi, gran parte della sua tradizione può essere facilmente trascurata dai giocatori fissati nello sconfiggere i boss. Con informazioni minime fornite dopo la creazione del personaggio, svelare la storia è un’esplorazione in sé, che richiede ai giocatori di impegnarsi a fondo nel mondo.

Traendo spunto da temi lovecraftiani, Bloodborne consente ai giocatori di vivere in modo approfondito la complessità della tradizione e, man mano che la mettono insieme, cresce l’entusiasmo per potenziali future espansioni o sequel.

5 La morte è un gioco

Un’avventura narrativa innovativa

Sam Bridges trasporta scatole in Death Stranding

Hideo Kojima, rinomato per la sua intricata narrazione, porta la sua arte a un nuovo livello con Death Stranding. Mentre questo gioco conserva la complessità delle sue opere precedenti, la sua struttura narrativa è decisamente unica.

I giocatori assumono il ruolo di Sam, un esperto di consegne che naviga in un mondo peculiare e post-apocalittico. Sebbene la premessa di base possa sembrare semplice, la storia si dipana in direzioni inaspettatamente profonde e di impatto.

Uno dei modi più gratificanti per immergersi in Death Stranding è immergersi nell’esperienza senza spoiler, poiché i colpi di scena e la profondità della narrazione risuonano profondamente, portando i giocatori a riflettere sui temi del gioco ben oltre i titoli di coda.

4 Collina silenziosa 2

Una lezione magistrale di narrazione horror

Silent Hill 2 Remake Forca

Silent Hill 2 è un’esperienza di gioco horror per eccellenza, e il suo remake ne eleva la narrazione già di grande impatto. Il gioco rivela significati più profondi a ogni replay, dove ogni dettaglio nascosto ispira nuove teorie e interpretazioni.

Bloober Team ha sapientemente creato la storia di James Sunderland, rendendola un’esperienza arricchente per i giocatori che potrebbero già conoscere i colpi di scena della trama. Mentre l’esperienza iniziale alla cieca è d’impatto, la familiarità consente ai giocatori di scoprire numerose uova di Pasqua e significati stratificati in tutto il gioco.

La narrazione di Silent Hill 2 impiega metafore e simboli che aggiungono profondità, raffigurando paure e lotte emotive che si manifestano attraverso i suoi mostri iconici. La narrazione inganna i giocatori facendogli credere a una narrazione mentre nasconde attentamente la vera essenza fino al suo culmine.

3 Devozione

La tragedia di una famiglia svelata

Schermata di gioco di Devotion di Red Candle Games, che mostra Mei Shin in televisione.

Devotion invita i giocatori nel mondo di Feng Yu, esplorando gli strazianti rimpianti di un padre di famiglia. Fin dall’inizio, i giocatori avvertono una tragedia latente che circonda la famiglia, rivelandosi gradualmente attraverso il gameplay.

Mentre i giocatori affrontano i temi della fede cieca e dell’inganno spirituale, il simbolismo all’interno del gioco si evolve, portando a realizzazioni cruciali che ridefiniscono l’impatto della narrazione. La narrazione autentica esplora questioni rilevanti per i contesti sociali, riflettendo in particolare sulle influenze di tipo settario nella Taiwan degli anni ’80.

Garantito per lasciare un ricordo duraturo, Devotion racchiude un approccio narrativo unico, creando un’esperienza indimenticabile per i giocatori.

2 Terre Selvagge Esterne

Un universo che vale la pena salvare attraverso la ripetizione

Pianeta di partenza in Outer Wilds

Nelle narrazioni tipiche, rivivere lo stesso giorno può sembrare monotono; tuttavia, Outer Wilds trasforma questo concetto in un viaggio esaltante. Hai solo 22 minuti per navigare in un universo riccamente elaborato, mettendo insieme informazioni cruciali per evitare la catastrofe.

Questa struttura innovativa combina elementi del gameplay Metroidvania con l’emozione dell’esplorazione e della scoperta, rendendo ogni loop una nuova sfida. L’attesa entusiasta per il sequel sottolinea la svolta unica del gioco sulle meccaniche narrative tradizionali.

Invece di risultare in un’esperienza noiosa, la ripetizione porta a nuove scoperte e intuizioni, simili alla meccanica dei 3 giorni in The Legend of Zelda: Majora’s Mask, dimostrando che a volte la narrazione circolare può produrre risultati profondi.

1 La porta di Baldur 3

Le tue scelte plasmano la narrazione

Baldur's Gate 3 Sussar Tree Dread Hollows

Baldur’s Gate 3 offre una narrazione epica all’interno dell’incantevole regno di Dungeons & Dragons, consentendo ai giocatori di modellare la trama attraverso le loro scelte. A prima vista, potrebbe sembrare una ricerca per liberarsi di un girino mind-flayer, ma man mano che i giocatori si addentrano, scoprono un’intricata rete di storie interconnesse.

Ogni decisione influenza in modo significativo il risultato, a partire dalla creazione del personaggio, dove la selezione di opzioni come The Dark Urge aggiunge prospettive e livelli unici alla narrazione. Questa narrazione dinamica ha fatto guadagnare al gioco il titolo di Gioco dell’anno, illustrando la ricchezza dell’interazione e lo sviluppo di un arazzo narrativo complesso.

Man mano che i giocatori esplorano i vari strati di questa storia, si imbattono in una miriade di sfide e rivelazioni impreviste, che mettono in luce il potere delle scelte nei giochi basati sulla narrazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *