10 opening di anime imperdibili che sono troppo belle per perdersele

10 opening di anime imperdibili che sono troppo belle per perdersele

La sigla di apertura è un segno distintivo degli anime, che stabilisce il tono di ogni episodio fin dall’inizio. Questi temi fungono da introduzione vibrante, mostrando immagini artistiche e musica eclettica che possono accrescere l’attesa dello spettatore per ciò che verrà. Una sigla di apertura ben realizzata può lasciare un’impressione duratura, risuonando nei fan molto tempo dopo la conclusione dell’episodio.

Mentre molti spettatori potrebbero scegliere di saltare queste introduzioni usando il comodo pulsante “Salta introduzione” disponibile su varie piattaforme di streaming, saltarle potrebbe significare perdersi alcune composizioni davvero eccezionali. Numerosi anime hanno temi di apertura così coinvolgenti che meritano di essere apprezzati ripetutamente, indipendentemente da quanto si possa avere familiarità con la serie. Ecco una selezione curata di eccezionali temi di apertura di anime che vale la pena di ascoltare sia per i fan esperti che per i nuovi arrivati.

10.Specialz di King Gnu

Canzone tematica per Jujutsu Kaisen di MAPPA

Presentato come seconda sigla di apertura per l’acclamata stagione 2 di Jujutsu Kaisen di MAPPA, “Specialz” di King Gnu cattura l’essenza dell’arco narrativo di Shibuya Incident. Le immagini racchiudono momenti chiave mantenendo un approccio privo di spoiler per coloro che non hanno una conoscenza pregressa del manga. La straordinaria qualità dell’animazione di Jujutsu Kaisen si riflette magnificamente in questa sigla di apertura, che combina immagini sorprendenti con la potente traccia di King Gnu.

9.Kiss Me di Nai Br. XX e Celeina Ann

Canzone tema di Carole & Tuesday dei Bones

Apertura di Carole e martedì

“Kiss Me”, la sigla di apertura di Carole & Tuesday, è eseguita dai personaggi principali e sottolinea il potente legame tra loro. Sebbene non si addentri nei dettagli della trama, visualizza magnificamente il loro viaggio e le loro ambizioni attraverso testi sentiti e un’animazione accattivante. Noto per la sua musica e arte eccellenti, Shinichiro Watanabe brilla davvero in questa straordinaria apertura.

8.JoJo (Sono Chi no Sadame) di Hiroaki “Tommy” Tominaga

Canzone tema per Le bizzarre avventure di JoJo di David Production

L’apertura, “JoJo (Sono Chi no Sadame)”, funge da degna introduzione a JoJo’s Bizarre Adventure. La sua miscela unica di immagini ispirate ai manga e animazioni 3D offre una panoramica esaltante della stirpe Joestar. Questa apertura cattura efficacemente l’azione dinamica e l’assurdità dell’anime, rendendolo un pezzo amato dai fan anche anni dopo il suo debutto.

7.Tema Pokémon di Jason Paige

Canzone tema per Pokémon di OLM, Inc.

Il “Pokémon Theme” di Jason Paige, spesso riconosciuto come “Gotta Catch ‘Em All”, è una melodia iconica nel regno degli anime. Mentre la versione giapponese offre un tema solido, la versione inglese si distingue per la sua giocosa atmosfera pop-rock, che riecheggia perfettamente lo spirito avventuroso della serie. Questo inno intriso di nostalgia rimane senza tempo, risuonando sia con gli appassionati di lunga data che con i nuovi spettatori.

6.Smile Bomb di Sara White

Sigla di Yu Yu Hakusho dello Studio Pierrot

La resa di Sara White di “Smile Bomb” per il doppiaggio inglese di Yu Yu Hakusho cattura l’essenza della canzone originale. La sua interpretazione mantiene il tono sentito ed energico, rendendola una delle migliori opening anime in inglese. Questa traccia nostalgica ha occupato un posto caro nei cuori di molti fan per anni, assicurando la sua popolarità duratura.

5.La tesi di un angelo crudele di Yoko Takahashi

Canzone tema per Neon Genesis Evangelion di Studio Khara

Apertura di Neon Genesis Evangelion

“A Cruel Angel’s Thesis” di Yoko Takahashi è il tema di Neon Genesis Evangelion. Le sue immagini astratte e i temi profondi risuonano fortemente con la complessa narrazione della serie. La natura melodrammatica ma accattivante della canzone esalta l’esperienza complessiva, consolidando il suo status di una delle aperture anime più iconiche della storia.

4.Tank! Con le cinture di sicurezza

Canzone tema di Cowboy Bebop dei Sunrise

“Tank!” dei Seatbelts è un gioiello strumentale che guida la carica di Cowboy Bebop. Questa apertura jazz, in gran parte priva di voci, combina sapientemente immagini vibranti con musica da batticuore, incapsulando l’estetica e il tono unici della serie. Esemplifica come un tema possa impostare la scena senza fare affidamento sui testi, lasciando un segno indelebile nei fan di tutto il mondo.

3.Bling-Bang-Bang-Born di Creepy Nuts

Tema musicale di Mashle: Magic And Muscles di A-1 Pictures

Da Mashle: Magic and Muscles di A-1 Pictures, “Bling-Bang-Bang-Born” è un tema accattivante che ha introdotto gli spettatori a nuovi personaggi nella seconda stagione. Le immagini di accompagnamento, caratterizzate da animazioni vivaci e sequenze di danza memorabili, hanno creato una correlazione tra la canzone e le tendenze della vita reale, aumentandone la popolarità all’interno della comunità anime.

2.Otonoke di Creepy Nuts

Canzone tema di Science Saru’s Dandadan

“Otonoke”, un’altra vibrante offerta di Creepy Nuts per Dandadan, cattura gli ascoltatori con il suo energico stile hip-hop. Le immagini astratte dell’apertura, abbinate a ritmi e testi coinvolgenti, hanno coltivato un seguito virale significativo, migliorando ulteriormente il successo e la visibilità della serie nel panorama degli anime.

1.Cha-La Testa-Cha-La Di Hironobu Kageyama

Canzone tema di Dragon Ball Z della Toei Animation

Apertura di Dragon Ball Z

“Cha-La Head-Cha-La” di Hironobu Kageyama è un tema iconico che ha definito Dragon Ball Z per generazioni. Con Goku e i suoi compagni che combattono vari nemici, le immagini si allineano sapientemente con lo spirito edificante e avventuroso del franchise. La sua eredità come una delle aperture anime più riconoscibili perdura, invitando continuamente gli spettatori a tornare al suo abbraccio nostalgico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *