
La console inaugurale PlayStation vanta una delle collezioni più eclettiche nella storia dei videogiochi. La sua libreria presenta una varietà impressionante, che presenta di tutto, dalle simulazioni di corse alle intense battaglie rompicapo e ai nostalgici sparatutto “boomers”.
Questa era ha rappresentato un momento di sperimentazione all’interno dell’industria dei videogiochi. Mentre molti titoli non hanno raggiunto i loro obiettivi, diversi hanno raggiunto nuove vette, superando tutte le aspettative .
Per chi è alla ricerca di giochi audaci che abbiano rotto gli schemi e siano ancora oggi sorprendenti, ecco un elenco di alcune perle sottovalutate che hanno caratterizzato l’iconica scatola grigia di Sony.
10 Pepsi Man
Più di un semplice meme

Sebbene non sia il massimo del gaming, Pepsi Man si distingue per il suo gameplay semplice ma coinvolgente, che risulta piacevole senza risultare noioso .
Molto simile a un precursore di successi per dispositivi mobili come Temple Run, i giocatori navigano per le strade come Pepsi Man, in missione per consegnare bibite rinfrescanti a chi ne ha bisogno. Questo titolo funziona essenzialmente come un auto-runner, con vari livelli che presentano sfide distinte.
Sebbene il gioco presenti dei picchi di difficoltà frustranti e manchi di indicazioni su meccaniche essenziali come lo sprint (suggerimento: è avanti + scivolata!), compensa con alcune delle scene più assurde e memorabili presenti sulla piattaforma.
9 Kensei: Pugno Sacro
Un piccolo pesce in un grande stagno

La nicchia del combattimento 3D su PlayStation è stata ampiamente oscurata dal predominio di Tekken, rendendo difficile per gli altri brillare. Tuttavia, Kensei: Sacred Fist fa un’ammirevole offerta per l’attenzione, ergendosi come un’offerta unica attraverso le sue meccaniche difensive.
In una nuova svolta nel combattimento, i giocatori assumono attivamente una posizione di blocco, che incoraggia manovre evasive piuttosto che semplicemente assorbire i colpi. Le animazioni fluide migliorano ulteriormente l’esperienza di gioco, contrassegnando Kensei come un tesoro nascosto nel genere di combattimento .
8 Evasione
Rilanciare un classico arcade

Pong ha una sua valida trasposizione su PS1, ma Breakout introduce un colpo di scena affascinante: la classica racchetta si lancia in un’avventura incentrata sulla trama.
I giocatori assumono il ruolo di Buster, l’iconica pagaia rossa, che si mette in viaggio per salvare la sua ragazza, Daisy, dalle grinfie del malvagio Batnix. La premessa potrebbe sembrare indegna di essere realizzata, eppure offre un’esperienza inaspettatamente deliziosa.
La varietà del gioco è sorprendente: dalla demolizione di strutture in classico stile Pong al coinvolgimento in incontri di sumo contro uno stormo di anatre comiche. La creatività di Breakout gli fa guadagnare un posto ambito in questa lista.
7 Pandemonio
Un premio per personaggi non convenzionali

Mentre titani come Crash Bandicoot e Rayman dominano il panorama dei giochi platform, Pandemonium compie un passo coraggioso allontanandosi dal design convenzionale dei personaggi, mettendo i giocatori nei panni dell’anticonformista giullare Fargus o della facilmente dimenticabile Nikki.
Nonostante le sue scelte bizzarre, il gioco offre alcuni dei gameplay platform 2.5D più raffinati sulla console. Le sfide sono costantemente coinvolgenti e giuste, con mondi strani che tengono i giocatori intrattenuti fino alla fine.
Pandemonium supera le aspettative, dimostrando che i personaggi memorabili non sono l’unica chiave del successo nei giochi platform.
6 lame Bushido
Il potere di un colpo

Tra i tanti giochi di combattimento disponibili, Bushido Blade si distingue perché introduce un concetto rivoluzionario: sconfiggere l’avversario con un singolo colpo preciso.
Questa caratteristica unica, seppur rischiosa, favorisce un’esperienza di gioco che sembra sia strategica che intuitiva. I giocatori devono anche aderire a un codice d’onore non scritto per sbloccare il vero finale della campagna, evitando di colpire gli avversari durante i loro discorsi.
Sebbene si discosti dalle meccaniche tradizionali, Bushido Blade dimostra il potenziale di design innovativi nei giochi di combattimento.
5 Nessuno può fermare il signor Domino
Un concetto strano diventa brillante

La volontà di sperimentare dell’era PS1 ha dato vita a molti titoli non convenzionali, tra cui No One Can Stop Mr Domino si è distinto come uno dei più bizzarri.
In questa rompicapo-avventura allucinante , i giocatori controllano un domino senziente e devono superare una serie di sfide attivando gli interruttori in una sequenza in stile domino.
Da esiti assurdi come esplosioni domestiche a eroismo discutibile, il gioco tesse un ciclo di gioco avvincente che fa sì che i giocatori tornino per averne ancora. Rappresenta le delizie possibili quando si fondono idee uniche.
4 G-Dario
Rivoluzionare gli sparatutto spaziali

Informazioni chiave |
Dettagli |
---|---|
Sviluppatore |
Abilità |
Genere |
Sparatutto spaziale |
Data di rilascio |
Aprile 1998 |
Nel competitivo mondo degli sparatutto spaziali, G-Darius si distingue per l’innovazione e le particolari meccaniche di gioco.
Parte della venerata serie Darius di Taito, nota per i suoi incontri con boss acquatici visivamente sbalorditivi , G-Darius si traduce senza soluzione di continuità su PlayStation. Con 15 livelli da attraversare e molteplici percorsi che influenzano il formidabile boss che attende, i giocatori possono godere di numerose opzioni.
Inoltre, le opzioni di personalizzazione del gioco, tra cui varie modalità di difficoltà, migliorano la rigiocabilità. Il suo contenuto completo rende G-Darius un titolo essenziale per gli appassionati del genere sparatutto.
3 Rayman 2: La grande fuga
Un audace salto nel 3D

Noto per la sua difficile azione platform in 2D, Rayman è passato alla terza dimensione con Rayman 2 , generando sia entusiasmo che scetticismo tra i fan.
Mentre molti titoli hanno avuto difficoltà durante tali adattamenti, Rayman 2 riesce a conservare il fascino del suo predecessore e offre controlli intuitivi nella sua arena 3D.
Ambienti diversificati e semplici elementi di risoluzione di enigmi migliorano il gameplay, offrendo un’esperienza equilibrata che mette in mostra l’adattabilità e l’abilità di Rayman.
2 Tomba!
Un’acconciatura nasconde la profondità

La PlayStation offre una pletora di platformer, dove trovare un vero gioiello tra gli altri può essere una sfida. Tomba, o Tombi, è un capolavoro non celebrato che presenta un gameplay 2.5D ingannevolmente intricato.
I giocatori intraprendono una missione per sconfiggere una cabala di maiali malvagi attraverso un mix di risoluzione di enigmi, missioni e meccaniche RPG. Le scene animate in modo splendido e la grafica sbalorditiva rendono Tomba una delizia per gli occhi.
Nonostante la loro rarità e i prezzi elevati per i collezionisti, entrambi i titoli Tomba sono ingiustamente trascurati, e meriterebbero di essere riconosciuti e giocati.
1 Trilogia di Die Hard
Una grande esperienza di collegamento al film

I collegamenti tra film spesso producono risultati di qualità incoerente, rendendo l’ambizioso approccio della trilogia Die Hard , che racchiude tre iconici film d’azione, un risultato notevole.
Questo titolo offre ai giocatori tre esperienze distinte: un’avventurosa incursione in Die Hard, uno sparatutto con pistola ottica in Die Harder e un’emozionante avventura alla guida in Die Hard with a Vengeance.
L’elemento di spicco è la qualità; tutti e tre i giochi offrono un gameplay divertente e rappresentano un’ottima ragione per divertirsi con accessori come la pistola luminosa G-Con 45. La versatilità del gioco mette davvero in luce il potenziale dell’epoca per esperienze di gioco ricche.
Lascia un commento