10 giochi indie sottovalutati che meritano un sequel

10 giochi indie sottovalutati che meritano un sequel

I giochi indie sono emersi come una forza formidabile nel panorama dei videogiochi, offrendo ai giocatori centinaia di avventure indimenticabili che rivaleggiano persino con i blockbuster più celebrati. Tuttavia, a differenza delle loro controparti AAA, i sequel nello spazio indie sono relativamente rari, spesso con conseguenti attese prolungate tra le uscite o, in alcuni casi, nessun sequel.

Questo articolo si tuffa nel mondo dei giochi indie, presentando dieci titoli indie trascurati che meritano dei sequel. Dai classici rivoluzionari alle gemme contemporanee, questi giochi hanno lasciato un’impressione duratura e le loro storie meritano di essere continuate.

10 Anime dei Titani

Meraviglia che uccide con un colpo solo

Schermata del boss di Titan Souls

Acid Nerve ha guadagnato fama con il loro notevole titolo Death’s Door, ma non dimentichiamo il loro precedente capolavoro, Titan Souls. Durante l’ascesa del genere Souls-like, Titan Souls si è ritagliato una nicchia con le sue meccaniche uniche e semplici, catturando i cuori dei giocatori.

La straordinaria estetica visiva del gioco e il suo coinvolgente ciclo di gioco one-hit lo hanno trasformato in un pezzo forte del gaming indie. Un sequel con meccaniche più approfondite, titani aggiuntivi e ambienti vari sarebbe una prospettiva entusiasmante, che consentirebbe ai fan di rivivere la magia di questo classico del 2015.

9 eroi ribelli

Grandezza inaspettata

Eroi ribelli

Prima del loro successo clamoroso con Have a Nice Death, Magic Design Studios ha presentato ai giocatori un notevole adattamento di Journey to the West sotto forma di Unruly Heroes. Hanno abilmente intrecciato la ricca tradizione di questo racconto classico in un’esperienza cooperativa coinvolgente e divertente.

Che si tratti di esplorare la leggendaria storia del Re Scimmia o di avventurarsi in altre mitologie, un sequel caratterizzato dal loro caratteristico approccio a scorrimento laterale catturerebbe senza dubbio il pubblico, grazie al suo fascino e alla giocabilità che si distinguono nel suo genere.

8 Fez

Un classico indie

Il personaggio di Fez sta davanti a una grande statua verde

Come uno dei titoli indie pionieristici, Fez si è guadagnato un posto nella storia dei videogiochi, aprendo la strada a futuri sviluppatori indipendenti. Il suo gameplay creativo e il design accattivante sono senza dubbio alcune delle esperienze più originali viste su Xbox Live Arcade.

Nonostante le sfide di sviluppo, le meccaniche di gioco multi-prospettiche e l’incantevole mondo di gioco hanno reso la lunga attesa degna di nota. Mentre la scena indie continua a prosperare, esplorare di nuovo l’incantevole mondo di Fez è un’entusiasmante possibilità che potrebbe produrre un altro capolavoro che cattura la sua essenza unica.

7 Marchio del Ninja

Gioco stealth reale

Schermata di gioco di Mark Of The Ninja con un ninja nascosto sotto un ponte

Nel regno dei giochi stealth, Mark of the Ninja rimane un esempio brillante, che mostra cosa rende il gameplay stealth davvero emozionante. Il suo splendido design 2D e le meccaniche innovative lo rendono un must per qualsiasi appassionato di stealth, assicurandosi lo status di capolavoro del genere.

Con animazioni fluide, diverse opzioni di gioco e un’immensa rigiocabilità, incarna tutti gli elementi che attraggono gli appassionati di stealth. Nonostante il suo stato sottovalutato, c’è speranza per una rinascita di Mark of the Ninja, soprattutto considerando la sete del genere per titoli innovativi.

6 Crescita eccessiva

Dosi perfette di azione e umorismo

Un'immagine di gioco del gioco di combattimento Overgrowth

Overgrowth si distingue come una delle esperienze di gioco più uniche e bizzarre degli ultimi anni, con la sua combinazione di satira e arti marziali che crea un’atmosfera indimenticabile.

Il gioco è pieno di incontri creativi, sequenze platform fantasiose e un bizzarro senso dell’umorismo che esalta il divertimento complessivo. Mentre il lungo ciclo di sviluppo solleva interrogativi sulla rivisitazione di questo titolo, il potenziale per un sequel che ne catturi il fascino è sicuramente presente.

5 Grido di paura

Un potenziale da realizzare

Gameplay di Cry of Fear

Cry of Fear si impone come un’opera di spicco nel genere horror indie, riflettendo le capacità impressionanti delle sue risorse limitate. Nonostante i suoi numerosi difetti, l’atmosfera inquietante e la narrazione coinvolgente hanno affascinato il pubblico, alimentando una base di fan devoti desiderosi di un sequel.

Il design dei nemici, gli enigmi e le sequenze avventurose del gioco rimangono memorabili, anche se i problemi di ritmo e strutturali potrebbero essere risolti in un sequel, trasformandolo in un vero classico dell’horror.

4 Assolvitore

Maestro del Sifu

Un'immagine di gioco del gioco di combattimento Absolver

Mentre Sifu ha rapidamente ottenuto consensi, è fondamentale mettere in luce il suo predecessore spirituale, Absolver. Questo gioco offre una profondità senza pari di gameplay di arti marziali, costringendo i giocatori a padroneggiare le sue complesse meccaniche.

Considerati i suoi concetti innovativi e l’approccio coinvolgente, non realizzare un seguito per Absolver sarebbe un’occasione persa, in quanto ha il potenziale per offrire un’esperienza incredibilmente divertente.

3 Separato

Un glorioso metroidvania

Schermata Boss Scheletro Sundered

Pochi titoli Metroidvania mi hanno scioccato quanto Sundered, che si distingue nel suo genere per le sue sfide difficili e le grandi battaglie con i boss. Il senso di tensione e di probabilità schiaccianti permea ogni momento del gameplay.

La sua ricca mitologia e le scelte dei giocatori approfondiscono notevolmente l’esperienza della campagna, creando una narrazione immersiva che merita riconoscimento. Nonostante la sua iniziale accoglienza smorzata, la prospettiva di un sequel sarebbe un regalo enorme per i fan del genere.

2 Aperto

Capolavoro di Boss Rush

Gameplay di Furi da Steam

Sebbene non sia un genere ampiamente abbracciato, il formato boss rush è esemplificato dalla brillantezza di Furi, che offre un’esperienza di qualità incredibilmente elevata. Il gioco presenta alcuni dei boss più memorabili dell’ultimo decennio, ma non c’è stata un’esplorazione più approfondita del suo universo.

Il fascino principale del gioco risiede nel suo eccezionale stile audiovisivo e nel gameplay, entrambi aspetti che verrebbero sicuramente perfezionati e ampliati in un potenziale sequel, dando vita a un seguito molto atteso.

1 Notte nel Bosco

La sofferenza più confortante

I personaggi principali di Una notte nel bosco si sono riuniti

Night in the Woods è uno di quei rari titoli in cui la narrazione oscura il gameplay. I creatori intrecciano magistralmente una storia piena di mistero e connessioni interpersonali, rendendo ogni momento degno di essere vissuto.

Con la cancellazione del prossimo progetto degli sviluppatori, l’idea di un sequel diretto che si immerga più a fondo nella vita di Mae Borowski sembra appropriata e tempestiva. Continuare la sua storia in questo amato mondo risuonerebbe soprattutto con coloro che hanno trovato conforto nel suo viaggio, arricchendo sia l’arco narrativo del personaggio che la connessione del pubblico.

Sebbene Night in the Woods sia un’esperienza ricca e avvincente che non necessita di un sequel, tornare a Possum Springs ed esplorare la sua oscura trama rimane un desiderio ardente per i fan che cercano una narrazione significativa nei videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *