10 finali senza tempo dei film sui supereroi che rimangono forti nel corso degli anni

10 finali senza tempo dei film sui supereroi che rimangono forti nel corso degli anni

Il genere dei film sui supereroi prospera da decenni, catturando i cuori del pubblico di tutto il mondo con le sue narrazioni accattivanti e i suoi personaggi amati. Mentre franchise come MCU e DCU hanno dominato gli ultimi anni, la pratica di adattare storie di fumetti per il grande schermo risale a molto prima. Questo articolo esplora dieci film sui supereroi, sia classici che contemporanei, i cui finali hanno resistito alla prova del tempo, evocando forti risposte emotive anche anni dopo la loro uscita.

10 MJ e Peter finalmente si collegano

Uomo Ragno 2 (2004)

La trilogia di Spider-Man di Sam Raimi è spesso accreditata per aver svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del genere dei supereroi, con il suo secondo capitolo, Spider-Man 2 , salutato come il migliore tra loro. In questo sequel, assistiamo a Peter Parker alle prese con le sue identità contrastanti mentre affronta il formidabile Doc Ock. Il finale del film, in cui Peter rivela la sua identità a Mary Jane Watson, culmina in una scena accattivante che risuona ancora oggi.

Il film si conclude con MJ che lascia il suo matrimonio per intraprendere una relazione con Peter. Tuttavia, lui deve andarsene come Spider-Man, a simboleggiare la sua lotta tra desideri personali ed eroismo. Questo momento toccante incapsula perfettamente la crisi di doppia identità di Peter e simboleggia una riconciliazione con il suo vero sé. Mentre MJ lo esorta comicamente ad andarsene mentre lui si lancia nella notte, il finale incapsula una chiusura edificante.

9 Hellboy scopre che diventerà padre

Hellboy II: L’esercito d’oro (2008)

La serie Hellboy di Guillermo del Toro ha ottenuto un’immensa popolarità, con Hellboy II: The Golden Army che ne ha ampliato la mitologia. Sebbene i fan siano rimasti delusi dalla mancanza di un terzo capitolo, la conclusione del film rimane di grande impatto. Dopo aver sconfitto il principe Nuada e la Golden Army, Hellboy scopre la sua imminente paternità, trasformando l’arco narrativo del suo personaggio.

Negli ultimi momenti, mentre Hellboy e Liz immaginano il loro futuro, la rivelazione di Liz di avere due gemelli consolida il loro legame e le speranze di un futuro insieme. Il fermo immagine dell’espressione stupita di Hellboy conclude abilmente il film, lasciando al pubblico un finale commovente che promette felicità per i suoi protagonisti.

8 La famiglia Parr abbraccia la propria identità da supereroe

Gli Incredibili (2004)

Nonostante sia stato commercializzato principalmente per i bambini, The Incredibles della Pixar ha dimostrato di essere un’interpretazione sofisticata delle narrazioni sui supereroi. Il film è incentrato su una famiglia di supereroi che vive in una società che li rifugge, rendendo la loro accettazione finale e il loro ritorno all’eroismo ancora più significativi.

La scena finale del film, che mostra la famiglia Parr che abbraccia la propria identità da supereroe mentre conduce una vita apparentemente normale, raggiunge un equilibrio perfetto tra dinamiche familiari ed eroismo. Vengono richiamati in azione quando l’Underminer torna, stuzzicando le future avventure e sottolineando al contempo lo spirito duraturo dell’eroismo, una testimonianza del fascino duraturo del film.

7 Il turno completo di Magneto come cattivo

X-Men: L’inizio (2011)

In una notevole ripresa del franchise, X-Men: First Class reintroduce personaggi iconici mentre si addentra nelle loro complesse relazioni. La conclusione di questo film incapsula la fondamentale trasformazione di Magneto in un vero e proprio cattivo, preparando il terreno per futuri conflitti narrativi.

Le scene finali raffigurano l’iniziativa pacifica del professor Xavier di creare una scuola per mutanti, contrapposta all’accettazione da parte di Magneto della sua nuova identità di leader della Confraternita. Questo momento di divergenza non solo funge da emozionante preparazione per i film successivi, ma consolida anche l’esplorazione del film di lealtà, ideologia e amicizia.

6 La vittoria di Ozymandias e il diario di Rorschach

Uomini che guardano (2009)

L’adattamento di Watchmen di Zack Snyder ha portato sullo schermo una narrazione più oscura e complessa, sfidando le convenzioni del genere dei supereroi. Il climax scioccante serve a sottolineare profonde ambiguità morali, culminando nel piano di Ozymandias che riesce a un costo incredibile.

5 Blade arriva a Mosca

Lama (1998)

L’interpretazione di Wesley Snipes in Blade ha consolidato il suo personaggio come antieroe in stile horror nel regno dei supereroi. Dopo aver abbracciato la sua identità e sconfitto Deacon Frost, il film lascia gli spettatori con un potente momento finale che enfatizza la missione in corso di Blade.

In una memorabile scena post-credits, Blade arriva a Mosca, pronto ad affrontare una nuova minaccia di vampiri. Questo emozionante accenno alle sue avventure in corso esemplifica non solo la resilienza del suo personaggio, ma anche le scelte audaci e le innovazioni che stanno plasmando il futuro dei film sui supereroi.

4 Peter piange lo zio Ben

L’Uomo Ragno (2002)

L’introduzione di Spider-Man nel panorama cinematografico moderno in Spider-Man (2002) segna una svolta significativa per il genere. Il film si conclude con Peter Parker che abbraccia la sua identità di supereroe mentre risuona con il messaggio impartito dal suo defunto zio Ben: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”.

Questo semplice ma profondo momento conclusivo racchiude il viaggio di Peter e conferma il suo impegno verso l’eroismo. La scena supera la prova del tempo, consolidando l’importanza del film nel definire aspettative fondamentali per le future narrazioni sui supereroi.

3 Batman è l’eroe che Gotham merita

Il cavaliere oscuro (2008)

The Dark Knight di Christopher Nolan è un esempio lampante del genere dei supereroi, che cattura il pubblico con la sua narrazione sfumata e le sue complessità morali. Il finale del film, che segue le conseguenze della tragica caduta di Harvey Dent, risuona profondamente con i temi del film, ovvero il sacrificio e il peso dell’eroismo.

Mentre Batman si assume la colpa per i crimini di Due Facce, la sequenza di chiusura riflette magistralmente i dilemmi etici inerenti all’essere un eroe. La conclusione cupa ma d’impatto, narrata dal commissario Gordon, stabilisce fermamente Batman come il vero protettore di Gotham, stabilendo uno standard per le narrazioni di supereroi basate sui personaggi.

2 “Io sono Iron Man.”

Uomo di ferro (2008)

Iron Man , il film rivoluzionario che ha dato il via all’MCU, non solo ha ridefinito le storie sulle origini dei supereroi, ma ha anche creato un universo cinematografico interconnesso. La dichiarazione di Tony Stark, “Io sono Iron Man”, alla conclusione del film, è iconica, sovvertendo le tradizionali narrazioni sui supereroi rifiutando la nozione di un’identità segreta.

Questa scelta coraggiosa ha gettato le basi per le future storyline all’interno del franchise. La risoluta accettazione da parte di Stark del suo ruolo di supereroe continua a trovare riscontro nel pubblico, segnando un potente precedente per lo sviluppo dei personaggi in tutto l’MCU.

1 La tragica morte di Wolverine

Il ritorno dello scrittore (2017)

Le profondità emozionali di Logan risuonano potentemente nel genere dei supereroi, raffigurando uno stanco Wolverine in un futuro distopico. La toccante conclusione del film vede Logan sacrificarsi per proteggere sua figlia, Laura, da un nemico più potente. Questo finale è probabilmente uno dei momenti più potenti nella storia del cinema sui supereroi.

Nonostante la successiva gestione giocosa del personaggio di Wolverine in altri film, la morte di Logan rimane profondamente impattante, consolidandola come la conclusione più significativa nel cinema sui supereroi. Incapsula in modo toccante i temi del sacrificio, dell’eredità e della lotta per la redenzione, rendendola un segno distintivo del genere.

      Fonte e immagini

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *