10 fumetti senza tempo di Far Side che celebrano 40 anni: i motivi del nostro fascino duraturo

10 fumetti senza tempo di Far Side che celebrano 40 anni: i motivi del nostro fascino duraturo

The Far Side, l’iconica striscia a fumetti di Gary Larson, ha concluso la sua corsa tre decenni fa. Tuttavia, il viaggio verso il suo apice è iniziato ancora prima, intorno al 1985, quando la serie ha iniziato ad accumulare popolarità e influenza. Celebrando di recente 40 anni dal suo inizio, questo amato cartone animato ha lasciato un segno indelebile nel panorama comico, illustrando i tratti che continuano ad affascinare il pubblico oggi.

Il genio di Larson risiede nella sua capacità di fondere humor nero con giochi di parole intelligenti, creando battute inaspettate che tengono i lettori coinvolti. L’anno 1985 ha segnato l’alba di una fase particolarmente prolifica per The Far Side, che ha messo in mostra la brillantezza di Larson mentre pronunciava una battuta dopo l’altra.

10 Uno dei momenti più memorabili di The Far Side “Non se ho niente da dire al riguardo”

Prima pubblicazione: 5 febbraio 1985

Far Side, 5 febbraio 1985, un avvoltoio sta per far cadere un pianoforte su un uomo che striscia verso l'acqua attraverso un deserto

In questo pannello, Larson ha spesso messo in evidenza gli avvoltoi, mostrando il loro ruolo di simboli di humor nero e assurdità. A differenza della loro tradizionale rappresentazione come spazzini, questo fumetto capovolge il loro comportamento tipico. Un avvoltoio, che afferra un pianoforte, intraprende una missione comicamente esagerata per ostacolare il disperato strisciare di un uomo morente verso un’oasi.”Accidenti, credo che raggiungerà l’acqua”, osserva il compagno dell’avvoltoio, spingendo l’avvoltoio che tiene il pianoforte ad affermare, “Oh no, non lo farà”, mentre si prepara a intervenire in modo spettacolarmente divertente.

9 A volte, dall’altra parte, il peggior nemico di un uccello era la sua stessa immagine di sé

Prima pubblicazione: 31 gennaio 1985

Far Side, 31 gennaio 1985, un uccello è agitato dal suo riflesso in un bar

In un altro scenario indimenticabile, un parrocchetto di nome “Bobby Joe” si scontra in un bar, completamente ignaro del fatto che sta per scontrarsi con il suo stesso riflesso. Questo colpo di scena comico mette in risalto la tecnica distintiva di Larson: fondere esperienze umane con personaggi animali per evocare umorismo. I lettori possono facilmente immedesimarsi nel modo in cui i piccoli uccelli spesso reagiscono ai loro specchi, suscitando risate mentre Larson mette in luce sia le assurdità animali che quelle umane.

8 “Squid-Be-Gone” rimane una delle attività più amate di Gary Larson su Far Side

Prima pubblicazione: 28 gennaio 1985

Far Side, 28 gennaio 1985, una donna grida "Harry's Squid-be-gone"

L’ilarità di “Squid-Be-Gone” non nasce solo dalla sua premessa fantasiosa, ma anche dall’assurdità della sua esistenza nell’universo di Larson. Il contegno disinvolto della donna che effettua la chiamata accentua la natura stravagante di questa bizzarra impresa, aggiungendo fascino e umorismo che definiscono The Far Side.

7 Per alcune persone, “Non contare i polli” è metaforico, ma non per i polli veri

Prima pubblicazione: 25 gennaio 1985

Far Side, 25 gennaio 1985, una gallina dice che a suo marito non piace contare le uova prima che si schiudano

In questa vignetta, una gallina esprime il consiglio del marito George di non contare le uova prima che si schiudano, catturando l’essenza di un’espressione idiomatica che risuona con molti. Il talento di Larson per le interpretazioni letterali risplende qui mentre trasforma un detto comune in una realtà tangibile, il tutto all’interno di un ambiente domestico simile a quello umano che amplifica l’umorismo.

6 Quando i personaggi di Far Side erano costretti a prendere una decisione, di solito era quella sbagliata

Prima pubblicazione: 17 gennaio 1985

Far Side, 17 gennaio 1985, un uomo su un canotto di salvataggio gonfiabile insiste nel portare a bordo oggetti taglienti

Nel classico stile Far Side, i personaggi sono spesso raffigurati alle prese con scarso giudizio. Un naufrago apre una cassa su una scialuppa di salvataggio, dichiarando la sua intenzione di portare a bordo oggetti affilati, tra cui chiodi arrugginiti e vetro. Questo scenario non solo evidenzia la propensione di Larson per la follia, ma regala anche una risata attraverso la pura assurdità e le conseguenze di una cattiva presa di decisioni.

5 Gary Larson rivela la vera ispirazione per una delle più grandi scoperte scientifiche della storia

Prima pubblicazione: 14 gennaio 1985

Far Side, 14 gennaio 1985, Einstein ha una svolta grazie alla donna delle pulizie che gli sistema la scrivania

Questa intelligente puntata ha come protagonista uno scienziato di importanza storica, Albert Einstein, che ha un’epifania grazie all’aiuto inaspettato di una donna delle pulizie. I suoi sforzi per riordinare la sua disordinata area di lavoro portano a una svolta, sottintendendo con umorismo che l’ispirazione può arrivare nelle circostanze più improbabili.

4 Questa battuta sul pollo di Far Side, diventata subito iconica, alza l’asticella dell’umorismo di Gary Larson

Prima pubblicazione: 12 gennaio 1985

Far Side, 12 gennaio 1985, una gallina che legge una ricetta guarda di traverso le sue uova nell'altra stanza

In uno scenario accattivante, una chioccia guarda con sospetto le sue uova mentre segue la ricetta di una torta. L’assenza di una didascalia sottolinea ulteriormente l’implicazione che potrebbe prendere in considerazione l’idea di usare le sue uova, creando sia intrigo che umorismo. Ciò illustra la finezza artistica di Larson nel fondere i comportamenti animali con i contesti umani, generando ricche interpretazioni.

3 Una delle battute antropologiche più sottovalutate di The Far Side

Prima pubblicazione: 9 gennaio 1985

Far Side, 9 gennaio 1985, intitolato "Come la natura dice di non toccare"

Intitolato “Come la natura dice, ‘Non toccare'”, questo fumetto giustappone i comportamenti difensivi del mondo naturale a una figura umana capricciosamente caotica, mostrando il netto contrasto tra l’autoconservazione nella fauna selvatica e l’assurdità nell’umanità. Questo improvviso passaggio dal realismo al ridicolo alimenta la risata attraverso il contrasto.

2 Di tutte le rappresentazioni del Paradiso in The Far Side, questa è la più straziante

Prima pubblicazione: 4 gennaio 1985

Far Side, 4 gennaio 1985, un uomo solitario seduto su una nuvola in cielo desidera ardentemente di avere con sé una rivista.

In questa toccante raffigurazione, un uomo seduto su una nuvola si lamenta, “Vorrei aver portato una rivista”, offrendo uno sguardo umoristico ma malinconico sull’aldilà. Questo fumetto accenna a un commento teologico più profondo, suggerendo che raggiungere il paradiso potrebbe non equivalere alla realizzazione, poiché la noia potrebbe tormentare anche le anime più virtuose, riflettendo una potenziale critica dell’isolamento spirituale.

1 La visione distorta della cultura e dei media di The Far Side incarnata in un fumetto bizzarro

Prima pubblicazione: 1 gennaio 1985

Far Side, 1 gennaio 1985, un riparatore di TV a casa di una famiglia con capi titolati

Questa illustrazione comicamente vibrante mostra un riparatore di TV che cerca di spiegare un televisore rotto alla famiglia Schueler, le cui teste sono tutte inclinate ad angoli comici. Incarna la prospettiva unica di Larson sulla cultura e sui media, ovvero vedere il mondo da un punto di vista non convenzionale che sfida le norme e le prospettive della società. L’assurdità di questo scenario racchiude ciò che ha reso The Far Side un classico senza tempo, che ha affascinato il pubblico anche anni dopo la sua conclusione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *