
C’è una dura realtà che molti giocatori riconoscono con riluttanza: dopo aver investito tra i 50 e i 70 dollari in un videogioco, alcune sezioni sembrano completamente saltabili.Questo porta a una frustrante sensazione di spreco.
Essendo un videogiocatore appassionato, mi sforzo di sfruttare al meglio il mio acquisto; tuttavia, devo confessare che alcune funzionalità non valgono il mio tempo.
In effetti, alcune aree dei giochi sembrano progettate per estendere artificialmente il gameplay o per indurre i giocatori a dedicare tempo a contenuti in gran parte irrilevanti. Questo potrebbe essere il risultato di obblighi imposti dagli sviluppatori, che pongono l’attenzione sul tempo di gioco piuttosto che su un coinvolgimento autentico, il che in definitiva compromette l’esperienza di gioco complessiva.
Per capire se condividi questi sentimenti, prendi in considerazione le seguenti sezioni facoltative presenti nei giochi che molti giocatori scelgono di saltare.
Abbiamo raccolto feedback dalle discussioni sui social media e dai forum in cui i giocatori esprimevano le loro opinioni su sezioni dei giochi irrilevanti, ridondanti o noiose.
10 Oxenfurt – The Witcher 3: Caccia Selvaggia
Il college più cool è diventato un noioso paesaggio di nulla

Nonostante vanti alcune delle storie più accattivanti del genere open world, The Witcher 3 delude i fan dei libri con la sua rappresentazione di Oxenfurt. Da ammiratore della serie, mi ritrovo tra i delusi.
Nei romanzi, Oxenfurt prospera come una vivace città universitaria ricca di cultura. Tuttavia, la sua rappresentazione nel gioco lascia molto a desiderare, presentando un’area sconfinata e scarsamente ricca di contenuti.
L’illustre college della città è chiuso a chiave e inaccessibile, e non ci sono praticamente missioni che contribuiscano alla narrazione generale.
In sostanza, l’incentivo a esplorare Oxenfurt è minimo, il che la rende una delle migliori candidate per essere saltata del tutto.
9 Malis – Assassin’s Creed Odyssey
La frustrante scalata del vulcano non vale la pena di essere realizzata

Il fascino di visitare città antiche e isole greche è uno dei punti forti di Assassin’s Creed Odyssey, cosa che io, da appassionato di storia, ho apprezzato molto.
Tuttavia, alcune isole, come Mali, non valgono lo sforzo.
In questa località si trova la fucina di Efesto, l’unico sito di interesse, ma arrivare fino a Malide, soprattutto per un singolo potenziamento, sembra difficilmente giustificabile, data la moltitudine di compiti disponibili in Odyssey.
A peggiorare le cose, per raggiungere questa fucina è necessario scalare un vulcano, il che conferma Malis come un posto che è meglio lasciare in pace.
8 Pacifica – Cyberpunk 2077
Un ex resort che lascia molto a desiderare

Sebbene Night City sia un parco giochi ricco e stimolante in cui è facile perdersi, c’è un’area che non le soddisfa: Pacifica. Originariamente concepita come un fiorente resort, si è trasformata in un quartiere abbandonato e invaso dalle gang.
Questa desolazione potrebbe far pensare a tesori e missioni nascosti, ma non è così.
Accedere ai negozi è inutile, dato che sono deserti, e le interazioni con i PNG riecheggiano quelle che si trovano nel resto di Night City. A parte una solitaria montagna russa, i giocatori farebbero bene a concentrarsi sulle regioni più preziose e a lasciare Pacifica nel caos.
7 Rovine del Popolo del Bosco – Elden Ring
Meglio evitarlo se non si vuole abbracciare il survival horror

Avventurandomi nell’universo sconfinato di Elden Ring, non ero preparato a quanto surreali si sarebbero rivelate le Rovine del Popolo del Bosco; quest’area si sposta inconsapevolmente nel territorio del survival horror.
Questa tetra località, dimora di una moltitudine di Lesser Wormface, non offre nessuno dei bottini in grado di cambiare il gioco che i giocatori potrebbero sperare, il che la rende un posto che è meglio evitare.
Saltando questa sezione, ti risparmierai inutili spaventi.
6 La portata – The Elder Scrolls V: Skyrim
Un’abbondanza di rinnegati con ricompensa insufficiente

Sebbene The Elder Scrolls V: Skyrim offra un mondo straordinario da esplorare, alcuni luoghi vengono spesso evitati. Uno di questi è The Reach, dimora dei Rinnegati.
Questi nemici complicano il gameplay con le loro frecce avvelenate, soprattutto per i nuovi giocatori. La mancanza di contenuti gratificanti aggrava ulteriormente la situazione, lasciando molto a desiderare.
Anche Markarth, nota per la sua architettura Dwemer, offre un coinvolgimento minimo, rendendo The Reach un’area che molti giocatori trascurano.
5 Le Terre Sibilanti – Dragon Age: Inquisition
Un’area priva di significato e di entusiasmo

Dragon Age: Inquisition offre un’esperienza sbilanciata: alcune zone traboccano di missioni mentre altre, come The Hissing Wastes, risultano scarse.
L’ambientazione notturna e il paesaggio arido rendono la zona poco stimolante. Nonostante ospiti un singolo drago, le missioni da affrontare sono limitate.
Nel complesso, The Hissing Wastes è uno di quei luoghi che puoi facilmente evitare per evitare di perdere tempo di gioco inutilmente.
4 Posto di scambio di Van Horn – Red Dead Redemption 2
Una città che potrebbe anche essere assente

L’esplorazione è un elemento fondamentale di Red Dead Redemption 2, con le città che fungono da centri nevralgici simili a oasi. Tuttavia, il Van Horn Trading Post si distingue per essere un luogo piuttosto anonimo.
A parte un saloon e qualche duello, Van Horn non offre missioni o attrazioni degne di nota, il che lo rende quasi inutile.
Visitarlo si rivela deludente, quasi come un ripensamento pensato solo per riempire la mappa. In sintesi, sembra così superfluo che la sua assenza non farebbe rimpiangere nulla.
3 La baia purulenta – Baldur’s Gate 3
Una missione secondaria così indesiderata che solo pochi la trovano
Baldur’s Gate 3 offre zone degne di nota; tuttavia, la Baia delle Feste è una di quelle che potreste voler sorvolare dopo la vostra prima visita. I giocatori accedono a quest’area attraverso il dominio di Zia Ethel.
Qui, i Koa-Toa adorano una figura chiamata BOOOAL, sollevando significativi dilemmi etici, tra cui la possibilità di sacrificare un compagno per ottenere il favore di BOOOAL.
Anche se questa missione potrebbe piacere ai giocatori che optano per scelte più oscure, la maggior parte preferirebbe non sacrificare irrevocabilmente un membro del gruppo, soprattutto perché questa scelta non ha alcuna influenza sulla conclusione del gioco.
Di conseguenza, questa area può essere tranquillamente saltata senza rimpianti.
2 Aite – Mass Effect 2
Aggira l’intero pianeta per evitare una missione inutile

Aite è l’ambientazione della missione Progetto Overlord in Mass Effect 2, che conduce i giocatori in una tediosa indagine su una potenziale epidemia di VI. Nonostante alcune implicazioni narrative per i titoli successivi, Progetto Overlord è una perdita di tempo.
La missione è un lavoro ripetitivo che prevede infinite schermaglie con i Geth, diventando rapidamente monotono e privo di innovazione.
Poiché le ricompense per giustificare lo sforzo sono minime, scelgo sempre di saltare Aite e le attività associate.
Bosco dei cento acri – Kingdom Hearts
Principalmente minigiochi e nostalgia

Kingdom Hearts è famoso per la sua trama intricata, eppure lo scopo del Bosco dei Cento Acri mi sfugge. A meno che non siate fan accaniti di Winnie-the-Pooh, questo segmento è in gran parte superfluo.
Una volta entrato in questo regno bizzarro, ho atteso che accadesse qualcosa di significativo, aspettandomi che le sfide emergessero dopo i vari minigiochi e le riunioni dei personaggi.
Al contrario, il Bosco dei Cento Acri continua a essere un regno pieno di fronzoli senza una minaccia sostanziale, trasformandosi in un diversivo puramente nostalgico più che in un luogo chiave per le avventure. Con innumerevoli altri mondi da scoprire, quest’area si rivela in definitiva una perdita di tempo.
Il fatto che si tratti di un mondo intero e non solo di un’area consolida la posizione di Hundred Acre Woods in cima alla nostra lista di sezioni opzionali che i giocatori solitamente saltano.
Lascia un commento