
I videogiochi, come altri media di finzione, hanno spesso una longevità impressionante. All’interno di questi franchise di lunga durata, molti titoli presentano protagonisti costanti, mentre altri introducono nuovi personaggi. Questo cambiamento può verificarsi per vari motivi, come la stanchezza del protagonista, un formato in stile antologico o semplicemente il desiderio di rinnovare la serie. Questa tendenza non è limitata a un genere specifico e non mostra segni di cedimento nel prossimo futuro.
Se seguite una serie amata da molto tempo, probabilmente avrete assistito a diversi cambiamenti nei personaggi. Queste trasformazioni permettono ai giochi di presentare prospettive e stili narrativi diversi, sia attraverso protagonisti neutri che personaggi con personalità distinte. La decisione di cambiare i personaggi principali è sempre significativa e ha un impatto sull’esperienza di gioco complessiva.
10 Metal Gear Solid
Un serpente dalle molte pelli

Il franchise di Metal Gear Solid ha affascinato i giocatori per quasi 40 anni, pubblicando continuamente nuovi titoli e sperimentando le dinamiche dei personaggi. La serie è iniziata con Solid Snake come personaggio principale nei giochi originali di Metal Gear, per poi cambiare radicalmente approccio in seguito. Ad esempio, Metal Gear Solid 2 ha scioccato il pubblico con un gioco ad incastro, introducendo Raiden come personaggio principale per gran parte del gioco.
Questa tendenza è continuata, con Metal Gear Solid 3 che ha visto la presenza di Big Boss, offrendo una visione più approfondita della narrazione generale del franchise. Siamo tornati a Solid Snake in Metal Gear Solid 4, per poi incontrare Venom Snake in Metal Gear Solid V, culminando in un importante colpo di scena che ha aggiunto profondità alla narrazione della serie. Mentre il franchise guarda al futuro, una continuazione senza il creatore Hideo Kojima potrebbe comunque vedere nuove iterazioni di personaggi iconici.
9 Fantasia finale
Fantasie multiple

La serie Final Fantasy ha attraversato praticamente tutte le console nel corso degli anni, mantenendo un formato antologico che cambia frequentemente i suoi protagonisti. Sorprendentemente, solo una manciata di titoli presenta lo stesso personaggio principale in vari spin-off. Questa struttura unica non solo garantisce un intrigo continuo, ma mantiene anche l’esperienza di gioco fresca con nuovi mondi e storie.
Man mano che i giocatori si cimentano in ogni capitolo, incontrano nuovi personaggi, alcuni iconici come Cloud Strife e altri meno celebrati come Vaan. Questo aspetto “e se…” lascia i giocatori ansiosi di scoprire cosa potrebbe succedere in futuro, garantendo che, anche se il franchise si avvicina al suo 40° anniversario, l’entusiasmo per i potenziali nuovi protagonisti in titoli futuri come Final Fantasy 17 rimanga alto.
8 racconti di
Ogni volta una nuova storia

Simile a Final Fantasy, il franchise Tales of adotta un approccio antologico, presentando nuovi protagonisti nei suoi numerosi titoli. Mentre alcuni capitoli condividono un universo, i personaggi principali variano, offrendo ai giocatori un’esperienza sempre nuova.
Con eroi memorabili come Luke e Velvet, la serie cattura costantemente l’attenzione dei giocatori introducendo personaggi con personalità e background unici. Sebbene il ritmo delle uscite possa essere incoerente, il successo di Tales of Arise suggerisce che i fan dovrebbero presto attendere con ansia la prossima avventura narrativa di questa amata saga.
7 Grand Theft Auto
Diversi tipi di criminalità

La serie Grand Theft Auto trae il suo massimo vantaggio dalla possibilità di cambiare protagonista da un capitolo all’altro. Questa dinamica è alimentata da diverse ambientazioni storiche e ambientazioni locali, creando un panorama variegato da esplorare per i giocatori. Da epoche ambientate negli anni ’80 ad ambientazioni più contemporanee, la serie ha messo in mostra una serie di personaggi memorabili.
L’entusiasmo che circonda ogni nuova uscita aumenta man mano che i giocatori aspettano nuove avventure con personaggi distintivi. Che si tratti dell’iconico Ray Liotta di Vice City o del dinamico trio di Grand Theft Auto V, ogni protagonista offre un tocco unico all’esperienza narrativa. Questo approccio innovativo mette in risalto l’adattabilità e la creatività della serie.
6 Resident Evil
Ci vuole un villaggio

Essendo uno dei franchise più iconici nella storia dei videogiochi, Resident Evil ha costantemente cambiato i protagonisti nei suoi vari titoli. Inizialmente incentrato sui fratelli Redfield a Raccoon City, l’attenzione si è poi spostata su personaggi come Leon Kennedy nei momenti critici. La serie ha persino presentato una pletora di protagonisti in giochi come Resident Evil 6, introducendo Ethan Winters come nuovo protagonista nei capitoli più recenti.
I titoli in arrivo come Resident Evil: Requiem promettono un ulteriore cambiamento nei personaggi, mantenendo la tradizione della serie di portare volti nuovi alla ribalta e portando avanti al contempo la sua narrazione generale.
5 Call of Duty
Soldati di ventura

Il franchise di Call of Duty, uno dei più longevi nella storia dei videogiochi, introduce spesso nuovi protagonisti in ogni capitolo. Mentre alcuni titoli mantengono personaggi familiari, la maggior parte esplora narrazioni diverse con protagonisti distinti, ampiamente influenzati da diversi contesti e ambientazioni storiche.
Dalle sue origini nella Seconda Guerra Mondiale agli scenari di combattimento contemporanei, la serie ha costantemente offerto ai giocatori nuovi volti e prospettive, arricchendo l’esperienza di gioco complessiva. Questa strategia esalta l’unicità di ogni campagna, rendendo ogni titolo un’aggiunta degna di nota.
4 Grido lontano
Il perduto

La serie Far Cry ha mantenuto il suo fascino grazie all’introduzione di nuovi protagonisti in ogni titolo, adattandosi a luoghi e temi radicalmente diversi. I giocatori hanno viaggiato dalle montagne dell’Himalaya a varie isole immaginarie, incontrando ogni volta personaggi ricchi di personalità e profondità.
Grazie alla costante collaborazione con Ubisoft, la serie continua a coinvolgere i giocatori con nuove ambientazioni e storie avvincenti. Come dimostrato dall’ultimo capitolo con Dani Rojas, il franchise è riuscito a offrire personaggi memorabili, creando grandi aspettative per i capitoli futuri.
3 persone
Nuovo ragazzo a scuola
Sebbene Persona abbia guadagnato popolarità nel mainstream relativamente di recente, le sue radici risalgono agli anni ’90, con un tono cupo e surreale distintivo. La serie introduce frequentemente nuovi protagonisti, spesso raffigurati come “nuovi arrivati a scuola”, trasformando la comune ansia dell’esperienza interculturale in una narrazione coinvolgente, ricca di amicizie e capacità sovrumane.
Personaggi come Joker e Yu Narukami sono diventati icone nella community dei videogiochi. Con potenziali futuri capitoli all’orizzonte, i fan possono aspettarsi un altro personaggio protagonista unico nei titoli in arrivo.
2 Gli Antichi Rotoli
I volti che scrivono la storia
La serie The Elder Scrolls ha una storia lunga e leggendaria, nata nel 1994 ma che ha ottenuto un notevole successo con l’uscita di Morrowind. Ogni capitolo introduce un nuovo protagonista, che si tratti del leggendario Sangue di Drago o di un campione incaricato di fermare una minaccia incombente.
La continua evoluzione dei protagonisti consente ai giocatori di immergersi in mondi riccamente realizzati, ognuno dei quali trasmette un senso di eredità storica all’interno della vasta tradizione del gioco.
1 Assassin’s Creed
Da un’epoca all’altra
Dopo quasi due decenni, il franchise di Assassin’s Creed si distingue per le sue meccaniche narrative basate sui salti temporali. Sebbene abbia avuto inizio con il personaggio di Ezio in una trilogia di videogiochi, la serie ha da allora introdotto un cast di protagonisti eterogenei, associati a diversi periodi storici, dall’antico Egitto all’Età dell’Illuminismo.
Questo approccio unico incoraggia la varietà nel gameplay, nelle trame e nello sviluppo dei personaggi. Sebbene la serie abbia avuto qualche inciampo nel creare personaggi memorabili dai tempi di Ezio, continua a coinvolgere il pubblico con una serie di narrazioni avvincenti, mostrando il potenziale per un’ulteriore evoluzione dei personaggi.
Lascia un commento