Occasionalmente, una serie di videogiochi aumenta significativamente il livello di difficoltà nei suoi sequel, sia cambiando genere o adottando un approccio più intenso. Tali cambiamenti spesso nascono in risposta al feedback dei giocatori sulla facilità di gioco di un predecessore o come decisione strategica di sfidare i giocatori in modi innovativi.
Questo articolo esamina i sequel di videogiochi più importanti che hanno portato la difficoltà a un livello mai visto prima, offrendo ai giocatori un’esperienza di gioco più impegnativa.
10 La Terra di Mezzo: L’ombra della guerra
Più responsabilità, più dolore

Il seguito di La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor amplifica le sfide del suo predecessore, introducendo una miriade di modi in cui gli orchi nemici possono contrastare le tue tattiche. Le battaglie possono rapidamente trasformarsi in duelli estenuanti, in cui la tua capacità di reagire è gravemente compromessa.
Gli assedi in questo gioco rappresentano un livello di difficoltà completamente nuovo; senza un’attenta strategia e un addestramento adeguato del proprio esercito, il successo è sfuggente. Questi incontri possono sopraffare anche i giocatori più abili, rendendoli incredibilmente rischiosi. Inoltre, i boss del gioco, precedentemente criticati, ora offrono sfide formidabili che metteranno davvero alla prova il vostro coraggio.
9 Ninja Gaiden 3: Il filo del rasoio
Brutalità senza causa

Nonostante le recensioni contrastanti, Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge si distingue per la sua estrema difficoltà, che supera di gran lunga persino le sfide presentate in Ninja Gaiden 2. Molti incontri richiedono riflessi affilatissimi e manovre precise, spingendo spesso i giocatori al limite.
Tuttavia, il livello di sfida deriva spesso da scelte di design frustranti che distolgono l’attenzione dal gameplay. I giocatori sono spesso bombardati da orde di nemici e proiettili implacabili, mentre le risorse per il recupero sono notevolmente scarse. Pur offrendo un’esperienza intensa, non è privo di difetti.
8 Dark Souls 2
Un inizio difficile

Spesso considerato un’eccezione nel suo genere, Dark Souls 2 presenta un segmento iniziale notoriamente impegnativo. I giocatori hanno una salute minima e scarse opzioni di cura, il che si traduce in un’esperienza punitiva che può portare alla frustrazione.
L’inizio del gioco è pieno di nemici potenti che sembrano fuori luogo, mettendo alla prova le abilità dei giocatori fin troppo presto. Sebbene il gioco fornisca strumenti utili più avanti, l’introduzione un po’ dura può dissuadere molti giocatori dal proseguire.
Inoltre, le hitbox irregolari rendono il combattimento imprevedibile, complicando ulteriormente gli incontri rispetto ad altri titoli della serie.
7 XCOM 2
Non affezionarti troppo

XCOM 2 migliora l’intensità strategica del suo predecessore, introducendo meccaniche come la possibilità di rapire i soldati durante le missioni. Questo crea una posta in gioco elevata per i giocatori, che devono preparare ed equipaggiare meticolosamente le proprie squadre.
La natura imprevedibile del destino dei personaggi incoraggia i giocatori a procedere con cautela: perdere un membro preferito della squadra può essere devastante, aggiungendo un ulteriore livello di complessità a un’esperienza già coinvolgente.
6 God of War: Ragnarok
Il Dio della Guerra è sfidato

Basandosi sul feedback del suo predecessore, God of War: Ragnarök aumenta significativamente il numero e la complessità delle battaglie con i boss. Non solo sono più frequenti, ma presentano anche sfide formidabili che richiedono abilità e capacità di adattamento elevate.
Mentre i giocatori affrontano nemici impegnativi nella trama, i boss opzionali, in particolare quelli come le Valchirie, pongono sfide ancora più impegnative che richiedono una grande abilità strategica per essere superate.
Mentre Kratos affronta nemici potenziati, i giocatori devono escogitare tattiche creative per avere la meglio negli scontri competitivi.
5 The Witcher 2
Combattere il folklore

The Witcher 2 migliora notevolmente il suo predecessore sotto numerosi aspetti, presentando al contempo meccaniche di combattimento spietate. I giocatori non possono più curarsi al volo, costringendoli a preparare pozioni in anticipo.
Questo cambio di strategia richiede lungimiranza e crea tensione, soprattutto durante le battaglie più intense, dove gli incantesimi di guarigione rapida sono spesso inaccessibili. La padronanza del sistema di combattimento diventa essenziale, poiché le meccaniche di schivata e impatto richiedono precisione per combattere efficacemente i formidabili nemici disseminati nel gioco.
4 Assassin’s Creed: Unity
Vita da assassino realistica

Assassin’s Creed: Unity rappresenta un cambiamento significativo per la serie, introducendo un approccio al combattimento complesso che privilegia la furtività e la strategia. Impegnarsi in scontri con più nemici può portare a un rapido fallimento, costringendo i giocatori ad adottare un approccio più furtivo.
Le sequenze di assassinio richiedono sia l’esecuzione che una rapida fuga, creando una sfida unica rispetto ai giochi precedenti. Con vulnerabilità e salute limitata, Arno deve affrontare i pericoli con notevole cautela.
3 Shin Megami Tensei III: Notturno
L’inferno sulla Terra

Ambientato in un paesaggio post-apocalittico, Shin Megami Tensei III: Nocturne aumenta il livello di sfida attraverso le sue meccaniche impegnative e gli incontri con i nemici. Il sistema di turni a pressione richiede ai giocatori di identificare efficacemente i punti deboli dei nemici, il che può risultare particolarmente scoraggiante all’inizio del gioco a causa delle risorse limitate.
Le battaglie contro i boss richiedono strategie di gruppo attentamente studiate, mentre le opzioni di cura sono spesso insufficienti, il che aggrava la difficoltà incontrata durante il viaggio.
2 The Legend of Zelda: Le lacrime del regno
Combattere con i sistemi

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom presenta un livello di difficoltà più elevato rispetto al suo predecessore, principalmente a causa dei complessi sistemi che i giocatori devono gestire. Pur migliorando la progressione della storia, le meccaniche di costruzione e risoluzione dei problemi richiedono abilità e creatività.
La reattività del controllo può complicare gli sforzi per assemblare strutture efficaci, mentre gli scontri di combattimento richiedono combinazioni di armi inventive per sfruttare le vulnerabilità del nemico.
A differenza di Breath of the Wild, in cui i giocatori hanno potuto riprendere confidenza con il franchise, Tears of the Kingdom spinge i giocatori oltre, chiedendo loro di pensare in modo critico e creativo per affrontare le sfide.
1 Star Wars Jedi: Sopravvissuto
La forza è troppo forte

Indipendentemente dal livello di difficoltà, Star Wars Jedi: Survivor alza notevolmente l’asticella della sfida rispetto al suo predecessore. Il gioco introduce una vasta gamma di opzioni di combattimento, bilanciate tuttavia da una forza nemica altrettanto implacabile che infligge danni ingenti.
Gli incontri con i boss, tra cui personaggi impegnativi e impegnativi combattimenti opzionali, sono progettati per mettere alla prova le tue abilità. Inoltre, le battaglie con i cacciatori di taglie incorporano meccaniche uniche, che richiedono ai giocatori di adattare le proprie strategie al momento.
Questo sequel abbraccia in modo efficace la difficoltà tipica dei Souls, offrendo alcune delle sequenze di gioco più impegnative disponibili.
Lascia un commento