10 semplici giochi con modalità hardcore difficili

10 semplici giochi con modalità hardcore difficili

L’euforia che deriva dal conquistare un videogioco in modalità Difficile è un’esperienza che accomuna molti giocatori. Richiede un notevole investimento di tempo e perseveranza e spesso si traduce in numerosi tentativi, ma nel momento in cui vedi scorrere i titoli di coda dopo aver superato una modalità di gioco estenuante, la soddisfazione è ineguagliabile.

Mentre molti giochi sono divertenti in modalità standard, le loro varianti hardcore sono progettate per offrire una sfida impegnativa che può mettere a dura prova i limiti dell’abilità e della pazienza di un giocatore. In effetti, l’intensità di queste modalità può essere così travolgente che i giocatori potrebbero sentirsi frustrati, al punto da abbandonare completamente il gioco.

10 Kingdom Come: Deliverance 2

Aggiornamento modalità Hardcore

Kingdom Come: Deliverance 2

La nuova modalità Hardcore introdotta in Kingdom Come: Deliverance 2 aumenta la sfida rispetto al suo predecessore. Fin dall’inizio, i giocatori sono costretti a selezionare tre vantaggi negativi, come la fame frequente o un maggiore consumo di resistenza, che permangono per l’intera durata del gioco. Se a ciò si aggiunge la rimozione dell’HUD, del fiancheggiamento dei nemici e dell’assenza di aiuti visivi durante il combattimento, l’esperienza è profondamente radicata nel realismo.

Questa modalità elimina anche le opzioni di viaggio rapido e i suggerimenti, richiedendo ai giocatori di memorizzare l’ambiente e di muoversi basandosi esclusivamente sull’osservazione.

9 Minecraft

Variante di sopravvivenza hardcore

Modalità Hardcore di Minecraft

Sebbene Minecraft sia spesso considerato un gioco rilassante, soprattutto in modalità Creativa, la sua variante Hardcore Survival trasforma completamente l’esperienza. In questa ambientazione difficile, i giocatori rischiano la morte definitiva, il che significa che un singolo errore, come cadere da un’altezza o incontrare un creeper esplosivo, potrebbe vanificare ore di sforzi. Il gioco imposta la difficoltà su “DIFFICILE”, intensificando ogni incontro.

Per sopravvivere in modalità Hardcore è necessaria una pianificazione meticolosa e un’acuta consapevolezza dell’ambiente circostante, per affrontare le sfide della notte.

8 Dio della guerra (2018)

“Datemi il Dio della Guerra”

Dio della guerra

Nella sua difficoltà standard, God of War (2018) è un titolo accessibile e visivamente sbalorditivo. Tuttavia, la modalità “Give Me God of War” si rivolge ai giocatori che cercano una vera prova di resistenza e abilità. Questa ambientazione estrema amplifica la potenza del nemico pur fornendo risorse limitate, sfidando i giocatori ad adattarsi rapidamente.

Il gioco introduce una meccanica in cui i nemici possono accumulare esperienza durante il combattimento, aumentando la loro salute e aggressività, aumentando ulteriormente la difficoltà. Gli scontri con i boss, che potrebbero essere gestibili in modalità normale, diventano formidabili prove di resilienza e strategia.

7 Sopravvivere

Difficoltà folle

Sopravvivere

Outlast è tristemente noto per i suoi elementi horror, che creano un’atmosfera di terrore anche in situazioni normali. Il livello di difficoltà “Insane” aumenta drasticamente questa intensità, rimuovendo tutti i checkpoint. Un singolo passo falso può costringere i giocatori a ricominciare da capo, il che può essere scoraggiante nei momenti di tensione. Inoltre, con una batteria limitata per la telecamera, la sopravvivenza diventa precaria, poiché i nemici colpiscono con maggiore forza.

I giocatori saranno messi a dura prova, poiché un errore fatale porterà a un altro viaggio attraverso l’incubo del manicomio.

6 Wolfenstein II: Il Nuovo Colosso

La mia vita Moda

Wolfenstein II

In Wolfenstein, i giocatori si sentono solitamente invincibili, eliminando i nemici con una vasta gamma di armi. Tuttavia, la modalità Mein Leben offre un’esperienza più umiliante, intensificando la sfida rispetto alle precedenti impostazioni di difficoltà elevata. In questa modalità, i giocatori affrontano la morte permanente, il che significa che ogni tentativo fallito comporta la perdita di tutti i progressi.

La difficoltà sempre maggiore e incessante dei nemici può sfinire anche i giocatori più esperti, costringendoli a padroneggiare ogni meccanica per evitare di commettere errori costosi.

5 Uncharted: La collezione di Nathan Drake

Difficoltà brutale

Uncharted: La collezione di Nathan Drake

Sebbene il gameplay di Uncharted sia godibile, la difficoltà Brutale lo eleva a un livello completamente nuovo. Per accedere a questa modalità, i giocatori devono prima completare la già impegnativa modalità “Schiacciante”.In modalità Brutale, i nemici sono incredibilmente letali, in grado di eliminare i giocatori in un paio di colpi, spesso con precisione millimetrica e munizioni minime.

Affidarsi al posizionamento strategico e alla precisione diventa essenziale per sopravvivere in questa difficoltà spietata.

4 Dead Space 2

Modalità Hard Core

Dead Space 2

Dead Space 2 bilancia bene tensione e strategia nel suo gameplay standard, ma la modalità Hard Core introduce sfide impegnative. Questa impostazione offre nemici potenziati, meno risorse e, soprattutto, nessun checkpoint. I giocatori hanno a disposizione solo tre salvataggi manuali per l’intera partita, il che richiede una pianificazione oculata.

Un singolo errore potrebbe significare perdere il progresso di diversi capitoli, rendendo ogni scelta critica.

3 Final Fantasy VII Remake

Modalità difficile NG+

Final Fantasy VII Remake

Final Fantasy VII Remake offre una modalità Difficile che si sblocca dopo aver completato il gioco, consentendo ai giocatori di conservare il proprio equipaggiamento per una nuova partita. Tuttavia, non è una passeggiata. In questa modalità, l’uso degli oggetti è completamente proibito e i PM non si rigenerano tra una battaglia e l’altra, costringendo i giocatori a gestire le proprie risorse con attenzione.

Con nemici più forti dotati di maggiore salute, questa modalità è pensata per i giocatori più motivati ​​che cercano una vera sfida.

2 Doom Eternal

Modalità Ultra Incubo

Doom Eternal

La modalità Ultra Nightmare di Doom Eternal rappresenta una delle sfide più impegnative disponibili nel mondo dei videogiochi. Questa modalità prevede la morte permanente, con avversari che rappresentano minacce letali, tenendo i giocatori con il fiato sospeso nella lotta per la sopravvivenza. Una singola mossa sbagliata può vanificare ore di progressi duramente conquistati, rendendo abilità e precisione fondamentali.

I giocatori devono padroneggiare tecniche per muoversi in un mondo frenetico, il che lo rende la scelta ideale per chi cerca una sfida autentica che spinga le proprie abilità al limite.

1 Il male interiore

AKUMU

Il male interiore

Per chi è abbastanza coraggioso da esplorare un livello di difficoltà eccezionalmente impegnativo, “Akumu” di The Evil Within non è adatto ai deboli di cuore. Le difficoltà iniziali presentano già delle sfide, ma Akumu rende il tutto ancora più impegnativo con nemici più veloci e letali, numerose trappole e risorse scarse.

La caratteristica distintiva di Akumu è la meccanica di uccisione con un colpo solo, il che significa che qualsiasi danno subito può causare la morte istantanea, costringendo i giocatori a ricominciare da checkpoint distanti. Questo livello di difficoltà spinge molti giocatori ad abbandonare del tutto l’esperienza, poiché richiede abilità eccezionali e una perseveranza incrollabile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *