
Sfide di platform indimenticabili: 10 sezioni di videogiochi più difficili dei combattimenti con i boss
Nel mondo dei videogiochi, i giocatori ricordano spesso le feroci battaglie con i boss che hanno causato innumerevoli momenti di frustrazione. Eppure, potrebbero trascurare le insidiose sequenze platform che li hanno quasi spinti ad abbandonare del tutto il gioco. Mentre gli incontri con i boss rappresentano gli ostacoli principali, sono le sfide platform meno visibili a essere ancora più punitive.
Il genere platform si è affermato come elemento essenziale in molti giochi di vari generi, aggiungendo complessità e difficoltà. Questo articolo evidenzia dieci sezioni platform notoriamente impegnative che superano la tensione di qualsiasi scontro con un boss, mettendo in mostra le intricate grafiche che hanno portato gioia e sofferenza ai giocatori.
10. Ori e la volontà dei fuochi fatui
Fuga dei vermi della sabbia

In Ori and the Will of the Wisps, i giocatori sperimentano un magistrale mix di platforming e scontri con i boss, evidenziato dall’impegnativa sequenza Sandworm Escape. Questa sezione sfrutta abilmente le abilità di movimento sotterraneo di Ori ed è nota per la sua richiesta di una precisione inflessibile a ogni svolta.
I riflessi intensi richiesti per affrontare questa sezione possono essere scoraggianti, portando a numerose morti prima di padroneggiarne le meccaniche.È un esempio lampante del motivo per cui Ori and the Will of the Wisps è acclamato come uno dei migliori platform cinematografici, pur essendo eccezionalmente impegnativo.
9. Baia bionica
Criostatico

Bionic Bay è emerso come un gioiello nascosto nel 2025, mostrando una fusione unica di platforming basato sulla fisica e complessi enigmi. Il livello Cryostatic ne è un esempio, con la necessità di congelare oggetti a mezz’aria, creando piattaforme precarie.
Questa meccanica creativa non mette alla prova solo le abilità di movimento dei giocatori, ma anche la loro consapevolezza spaziale.Bionic Bay riafferma il suo status di esperienza platform senza tempo, premiando coloro che osano affrontare le sue intricate sfide.
8. Maschera non collegata
Blocco Kaizo

Piattaforma/e |
PC |
---|---|
Rilasciato |
29/03/2024 |
Sviluppatore(i) |
Klonoz |
Editore(i) |
indie.io |
Genere(i) |
Gioco di piattaforme 2D |
Quanto tempo per battere |
2 ore |
Con Unlinked Mask, il genere platform viene celebrato nella sua forma più pura, ricordando i nostalgici giochi per Game Boy e traendo ispirazione da Celeste. Questo gioco non è solo esteticamente gradevole, ma le sue sfide rivaleggiano con quelle delle avventure di Madeleine.
La sfida a premi, Kaizoblock, richiede tempismo e precisione perfetti a causa del rapido cambiamento delle piattaforme, mettendo alla prova le abilità dei giocatori. Padroneggiare ogni schermata è essenziale, rendendo questo titolo un must per gli amanti delle sfide platform impegnative.
7. Shinobi: L’arte della vendetta
La spaccatura Ankou del villaggio di Oboro

All’interno delle meccaniche interconnesse di Shinobi: Art of Vengeance, i giocatori affrontano una moltitudine di sfide platform; la Fenditura Ankou del Villaggio di Oboro è in particolare una delle più impegnative. Con strumenti di movimento limitati in questa fase, padroneggiare la precisione nei salti e nello schivare i nemici è fondamentale.
Trovare un equilibrio tra combattimento e platform aggiunge un ulteriore livello di tensione, con molti giocatori che trovano questa spaccatura più impegnativa dei boss del gioco. Gli ostacoli qui spingono i giocatori al limite, aumentando l’intensità complessiva del gioco.
6. Ninja Gaiden: Ragebound
Di nuovo nelle grotte (S-4)

Immergendomi in Ninja Gaiden: Ragebound, mi sono imbattuto in un livello platform, Back in the Caves, che si è rivelato un punto di tortura cruciale. Caratterizzato da una meccanica unica di cambio personaggio per muoversi attraverso un terreno da incubo, il breve limite di tempo del livello intensifica l’esperienza.
La necessità di una precisione millimetrica nel salto, bilanciando gli scontri con i nemici e la necessità di velocità, richiede un livello straordinario di concentrazione e abilità. Suddividere il segmento in parti gestibili si è rivelato efficace, ma ha evidenziato la frustrazione insita nell’esperienza.
5. Cuphead
Moli pericolosi

Cuphead è famoso per le sue impegnative battaglie con i boss, ma Perilous Piers si distingue per essere un livello eccezionalmente doloroso che ha messo a dura prova le mie abilità di gioco. Con nemici implacabili, piattaforme mobili e una formidabile aragosta inseguitrice, è stata una prova di pazienza e abilità.
Questo livello mi ha fatto riconsiderare il mio amore per i videogiochi, costringendomi ad affrontare numerose sconfitte prima di raggiungere finalmente la vittoria. Completare Cuphead è stato come un trionfo personale, soprattutto dopo aver superato le difficili prove di Perilous Piers.
4. Super Mario Bros.
Mondo 8-3

Non importa quanti titoli contemporanei abbia completato, le frustrazioni con Super Mario Bros. rimangono profondamente vivide, in particolare con il famigerato Mondo 8-3. La presenza schiacciante di Hammer Bros.interrompe costantemente il gameplay, provocando una notevole ansia durante ogni incontro.
Anche se riesco a gestire salti difficili e potenziamenti nascosti, la presenza di martelli volanti mi manda nel panico. Senza l’abilità “palla di fuoco”, le mie possibilità di successo sono scarse, il che mi spinge ad affidarmi alla fortuna piuttosto che all’abilità per superare questo famigerato livello.
3. Notte eterna
Cosmo

Anche se può sembrare insolito dare un nome a un’intera mappa, le sfide del Cosmo di Aeterna Noctis sono incredibilmente impegnative. I giocatori devono muoversi attraverso pianeti con diverse forze gravitazionali, in mezzo a una raffica di nemici e spuntoni.
Questo gameplay, incentrato su un proiettile lanciabile che consente il teletrasporto, aggiunge un tocco unico all’esperienza platform, amplificandone la complessità. Grazie alla passione che anima il suo sviluppo, le prove offerte in Cosmos sono una testimonianza dell’alto livello di design del gioco.
2. Cavaliere vuoto
Sentiero del dolore

In un decennio costellato di titoli straordinari, Hollow Knight rimane un capitolo fondamentale, particolarmente degno di nota per il famigerato Path of Pain. Questo segmento nascosto offre una delle sfide platform più estenuanti nella storia dei videogiochi, sfruttando appieno i controlli meticolosamente perfezionati del gioco.
L’abilità richiesta, che spazia dai salti precisi al tempismo perfetto, trascende il gameplay tipico, rendendolo una prova imperdibile per i giocatori più appassionati. Completare questa sezione non è solo questione di perseveranza; è un esercizio di padronanza dell’arte del platform.
1. Celeste
Addio

Infine, sebbene ogni gioco precedente in questa lista presenti sfide scoraggianti, nessuno raggiunge il livello di difficoltà del DLC di Celeste, in particolare il capitolo Farewell. Questa espansione introduce una serie senza precedenti di ostacoli platform che richiedono un livello di abilità e creatività tale da mettere alla prova anche i giocatori più esperti.
La leggendaria sequenza finale di Farewell può durare fino a tre minuti di salti e manovre incessanti, senza lasciare spazio ad errori. Il mio viaggio in questo livello ha registrato innumerevoli morti, un numero significativo delle quali è stato causato da quella sfida culminante, rendendolo l’esperienza di gioco più dura della mia vita.
Con il suo design impeccabile e l’apprendimento guidato dal giocatore, Celeste non è solo un trionfo del genere platform; incarna lo spirito implacabile dei giocatori che abbracciano volentieri la difficoltà come un percorso verso la padronanza.
Lascia un commento