
Nel corso della storia della televisione sono emersi numerosi show di fantascienza, ma solo pochi eletti riescono a concludersi in un modo che lascia i fan completamente soddisfatti. Il genere della fantascienza è noto per il suo successo eterogeneo nel fornire una risoluzione narrativa soddisfacente, spesso rimanendo invischiato nei mondi molto particolari e nelle complesse trame che lo definiscono. Questa tendenza è evidente anche nel cinema, dove numerosi film di fantascienza vantano finali sia encomiabili che problematici.
In questo panorama, alcuni programmi televisivi brillano intensamente, offrendo finali che non solo concludono le loro narrazioni in modo esaustivo, ma lo fanno con grande risonanza emotiva. Ciò è particolarmente notevole data la sfortunata realtà che molte serie di fantascienza affrontano cancellazioni premature, lasciando il loro pubblico fedele desideroso di una conclusione. Un esempio di spicco è Star Trek: The Next Generation, che si è concluso magnificamente, offrendo ai fan un sentito e meritato addio.
10 La serie SG-1 (1997-2006)
Continuando l’eredità del film originale
Stargate SG-1 funge da pietra angolare all’interno del franchise di Stargate, iniziando subito dopo gli eventi del film originale. La serie segue un team specializzato incaricato di salvaguardare la Terra da varie minacce extraterrestri utilizzando lo “Stargate” per i viaggi intergalattici, consentendo un’esplorazione nuova e diversificata in ogni episodio.
Nel corso delle sue dieci stagioni, la serie ha ottenuto nove nomination agli Emmy, sfortunatamente, senza una vittoria. Tuttavia, si distingue per la sua scrittura eccezionale, con il finale della serie, intitolato “Unending”, salutato come l’apice della narrazione di Stargate. In questa conclusione avvincente, l’equipaggio affronta il pericolo di una flotta Ori e ricorre all’attivazione di un campo di dilatazione temporale, risultando in un’avvincente esplorazione dei lati più oscuri della fantascienza.
9 Paesaggio lontano (1999-2002)
Salvare una storia con una miniserie
Farscape introduce i suoi spettatori al viaggio dell’astronauta John Crichton, che viene accidentalmente scagliato in una parte lontana dell’universo attraverso un wormhole, dando vita a un’affascinante narrazione incentrata sui personaggi. La trama intreccia in modo intricato la sua ricerca per tornare a casa con l’incombente minaccia rappresentata dagli autoritari Peacekeepers.
Nonostante la sua prematura cancellazione dopo quattro stagioni, Farscape ha trovato la redenzione attraverso i due episodi conclusivi della miniserie Farscape: The Peacekeeper Wars, consolidando la sua eredità.
8 Babilonia 5 (1993-1997)
Una lezione magistrale di politica intergalattica
Ambientata a bordo della stazione spaziale Babylon 5, che mira a facilitare le relazioni diplomatiche tra varie specie, questa acclamata serie esplora l’intricato dramma e le macchinazioni politiche che si verificano in un mondo alle prese con minacce totalitarie provenienti dalla Terra. La narrazione dimostra in modo impressionante come le azioni abbiano conseguenze di vasta portata, rendendo ogni momento profondamente impattante.
Progettata come un “romanzo per la televisione”, la trama e gli archi narrativi dei personaggi sono stati meticolosamente pianificati fin dall’inizio (fonte: jmsnews.com ).Il finale offre un senso di completezza, poiché la stazione viene definitivamente dismessa, segnando la fine di un capitolo significativo del suo leggendario universo.
7 Star Trek: La prossima generazione (1987-1993)
Una pietra di paragone nell’eredità di Star Trek
Essendo una delle iterazioni più celebrate del franchise, Star Trek: The Next Generation presenta un cast corale che è diventato iconico. La serie ruota attorno all’esplorazione della galassia, offrendo dilemmi filosofici e avventure impegnative. Le narrazioni enfatizzano i capitani e i membri dell’equipaggio che prendono decisioni profonde che fanno avanzare la trama.
Il finale della serie mostra il capitano Picard in uno scontro intellettualmente stimolante con la formidabile entità nota come Q, riecheggiando un confronto simile dal primissimo episodio. Questa rivelazione assicura ai fan che le complessità del viaggio di Picard hanno implicazioni a tutto tondo, risultando in un’esperienza visiva che risuona in modo toccante.
6 Scuro (2017-2020)
Una rivelazione nella fantascienza tedesca
Dark è incentrato su un gruppo di famiglie coinvolte in una misteriosa serie di sparizioni legate a un cunicolo spazio-tempo nella loro piccola cittadina tedesca, che innesca una ricerca nel tempo e traccia forti legami tra loro.
Guarda Dark su YouTube
Il toccante finale racconta uno scenario straziante in cui i personaggi si trovano di fronte a una scelta catastrofica tra la cancellazione di due realtà, dando vita a un’inquietante esplorazione del sacrificio e della perdita, che racchiude la profondità emotiva coltivata in tutta la serie.
5 Cyberpunk 2077: La vendetta dei Sith (2022)
Un tuffo nell’universo cyberpunk
Ambientato nell’universo vibrante ispirato al gioco da tavolo Cyberpunk 2020, Cyberpunk: Edgerunners si allinea anche al videogioco Cyberpunk 2077. La serie segue la trasformazione del ragazzo di strada David Martinez dopo aver acquisito un potente pezzo di tecnologia, tessendo una narrazione emozionante che risuona con temi di disperazione e ambizione.
4 Salto quantico (1989-1992)
Una prospettiva innovativa sul viaggio nel tempo
Il dottor Sam Beckett si ritrova irrimediabilmente perso nel tempo a causa di un esperimento fallito, intraprendendo un viaggio in cui possiede le vite degli altri per correggere i torti storici. Ogni salto lo spinge in scenari diversi in cui deve navigare tra le linee temporali per tornare infine a casa.
Guarda Quantum Leap su YouTube
La conclusione della serie porta una chiusura commovente, rivelando che la capacità di Sam di tornare a casa è sempre stata alla sua portata. Gli ultimi momenti raffigurano il suo toccante legame con Al, mostrando una conclusione splendidamente realizzata per un incredibile viaggio episodico.
3 Guerre Stellari: La Guerra dei Cloni (2008-2020)
Un ponte narrativo critico nella saga di Star Wars
Questa serie animata esplora la narrazione espansiva che si svolge tra Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni ed Episodio III – La vendetta dei Sith, creando connessioni più profonde tra Anakin Skywalker e il suo mentore Obi-Wan Kenobi, mentre introduce il personaggio preferito dai fan, Ahsoka Tano. La serie contrappone i suoi temi più leggeri a momenti di profondo impatto.
Inizialmente cancellato dalla Disney, Star Wars: The Clone Wars ha fatto un ritorno celebrato, culminato nell’episodio “Vittoria e morte”, che mette in luce la sopravvivenza di Ahsoka in mezzo al famigerato Ordine 66 e si conclude con l’immagine della inquietante trasformazione di Anakin in Darth Vader.
2 12 scimmie (2015-2018)
Una rivisitazione del classico thriller fantascientifico
Adattando temi tratti dal film originale di Bruce Willis, 12 Monkeys segue la ricerca di James Cole nel viaggio nel tempo per sventare una devastante pandemia scatenata dal nefasto Esercito delle 12 scimmie. Questa narrazione profondamente intrecciata presenta una lotta contro un formidabile avversario mentre si addentra in complesse dinamiche dei personaggi.
Guarda 12 Monkeys su YouTube
La serie raggiunge un intenso climax quando Cole affronta il Testimone, dando vita a un finale scioccante che ridefinisce la storia e determina la completa cancellazione di Cole dall’esistenza, creando una conclusione che fa riflettere.
1 La Distesa (2015-2021)
Un apice nella fantascienza contemporanea
Basandosi su una celebre serie di romanzi, The Expanse presenta un commento incisivo sulle lotte politiche in un paesaggio di fantascienza riccamente sviluppato. La narrazione si svolge mentre le tensioni interplanetarie aumentano, portando alla guerra tra Terra, Marte e la Cintura e intrappolando i personaggi principali in circostanze strazianti.
Guarda The Expanse su YouTube
Sebbene permangano alcune domande, il finale della serie vede la caduta di Marco, un antagonista fondamentale, e il trionfo nell’unire le diverse fazioni, culminando in una conclusione risonante che funge da degna conclusione della storia. Nonostante la continuazione della serie di libri, il finale della serie è considerato una delle chiusure più soddisfacenti nella storia della fantascienza televisiva.
Fonte: jmsnews.com
Lascia un commento