10 scelte cruciali all’inizio del gioco che influiscono sull’intera partita

10 scelte cruciali all’inizio del gioco che influiscono sull’intera partita

Nel mondo dei videogiochi, le scelte giocano un ruolo cruciale, in particolare nei titoli non lineari e basati sulla narrazione. A differenza dei classici giochi arcade, molti blockbuster moderni permettono ai giocatori di esercitare un’influenza significativa sul proprio percorso, creando un’esperienza unica a ogni partita. Le decisioni prese possono riecheggiare in tutto il gioco, spesso trasformando il mondo stesso in cui il giocatore vive.

Mentre le decisioni più importanti solitamente si presentano più avanti nel gameplay, alcuni titoli spingono i giocatori a compiere scelte cruciali molto prima. Queste decisioni iniziali possono alterare drasticamente il panorama di gioco, spesso prima che i giocatori ne comprendano appieno le implicazioni. Oggi, mettiamo in evidenza diversi giochi in cui le decisioni iniziali plasmano l’intera esperienza di gioco, dando vita a momenti al tempo stesso brillanti e, in alcuni casi, irrevocabilmente tragici.

10 Missione Frontale 3

USN contro OAF

Front Mission 3 Combat

Sebbene i giochi di mech come Armored Core e le popolari serie di Gundam non mi abbiano mai affascinato, nutro una certa predilezione per Front Mission, principalmente per il suo stile retrò da RPG. Questo titolo si distingue per il suo combattimento tattico a griglia e la ricca struttura narrativa, offrendo ai giocatori la possibilità di scegliere tra le fazioni USN e OAF. Questa decisione cruciale di fatto biforca la trama, consentendo ai giocatori di sbloccare finali unici e accedere a membri del party e Wanzer specifici per ogni fazione.È un gioco che richiede quasi una seconda partita, il che gli assicura un posto in questa lista.

9 Stardew Valley

La tua scelta agricola

Tipi di fattoria Stardew

Stardew Valley è un titolo ricco di scelte che influenzano la vita del tuo agricoltore. Dalle inclinazioni romantiche alla gestione delle risorse, ogni decisione conta. Tuttavia, la scelta iniziale del tipo di fattoria influenza in modo decisivo le dinamiche di gioco. Optare per una fattoria di montagna sposta l’attenzione sull’estrazione di risorse, mentre una fattoria nella foresta enfatizza la raccolta di cibo e la lavorazione del legno. Sebbene questa scelta possa sembrare banale a prima vista, ha profonde implicazioni sulla tua esperienza di gioco, rendendola un’opportunità perfetta per riaccendere il tuo amore per l’agricoltura.

8 Disco Elysium

Intelligente o stupido

Build Disco Elysium

Nel contesto dei CRPG, la struttura dei personaggi ha un’influenza immensa, e Disco Elysium esemplifica questo concetto con un approccio binario. I giocatori devono scegliere tra una struttura intellettuale o fisica, plasmando il loro modo di interagire con il gioco. Optare per un personaggio cerebrale potrebbe rendervi vulnerabili ai pericoli ambientali, mentre una scelta più orientata alla forza può portare a drastiche conseguenze morali. Le scelte in questo titolo sono profonde, con ramificazioni significative che determinano la natura delle vostre interazioni.

7 Disonorato 2

Emily contro Corvo

Personaggi di Dishonored 2

Il seguito di Dishonored arricchisce l’esperienza di gioco offrendo la possibilità di scegliere tra il protagonista Corvo Attano e sua figlia Emily Kaldwin. Questa scelta, pur avendo un impatto narrativo sottile, definisce lo stile di gioco: ogni personaggio vanta un diverso set di poteri, consentendo approcci tattici diversi. I giocatori in cerca di un’esperienza innovativa dovrebbero esplorare il set di mosse unico di Emily, che offre opportunità di innovazione strategica durante la loro esplorazione di Dunwall.

6 Bioshock

Raccolta delle piccole sorelle

Sorellina Bioshock

Il Bioshock originale presenta abilmente l’illusione della scelta, amplificandone l’iconico colpo di scena. Tuttavia, la decisione del giocatore inizia con il destino delle Sorelline. Scegliere di raccoglierle può apportare notevoli benefici al gameplay, ma impedirà ai giocatori di raggiungere un lieto fine una volta compiuta la prima scelta. Pertanto, i giocatori devono soppesare la propria avidità con la moralità delle proprie azioni e affrontare le conseguenze che derivano dalle proprie scelte.

5 Fallout: New Vegas

Terra desolata selvaggia

Wild Wasteland FNV

Mentre Bethesda ha rinvigorito il franchise di Fallout, è stato Fallout: New Vegas di Obsidian ad approfondire le meccaniche dei GDR. All’inizio del gioco, i giocatori incontrano una varietà di perk, tra cui spicca la scelta “Terra Desolata Selvaggia”. Questo particolare perk sblocca eventi assurdi ed eventi unici, aggiungendo un tocco di stravaganza all’aspro paesaggio del Mojave. Per chi cerca un’esperienza unica, selezionare questo perk è d’obbligo fin dall’inizio.

4 Fallout 3

Far esplodere Megaton

Megaton Fallout 3

Proseguendo la serie di Fallout, arriviamo a Fallout 3, dove una decisione presa all’improvviso può avere implicazioni catastrofiche. A Megaton, i giocatori incontrano il signor Burke, che propone di far esplodere la bomba nucleare all’interno della città. Accettare questa sfida altera significativamente la reputazione e il karma all’interno del gioco, condannando potenzialmente il personaggio a un percorso malvagio. Questo momento serve da duro promemoria di come una singola decisione possa cambiare irrevocabilmente la traiettoria della partita.

3 Undertale

Combattere Toriel

Toriel abbraccia il protagonista di Undertale

Undertale infrange i canoni convenzionali dei giochi di ruolo, consentendo ai giocatori di affrontare il combattimento con la pietà piuttosto che con la violenza. Tuttavia, durante l’incontro iniziale con Toriel, i giocatori devono fare una scelta cruciale che influenza la loro esperienza complessiva. Scegliere di affrontarla non solo mette a repentaglio l’opportunità di una strategia pacifista, ma altera anche il tono emotivo del gioco, orientandolo verso una traiettoria narrativa più cupa. Tali scelte risuonano nel gameplay e si allineano con la filosofia di fondo del gioco.

2 Baldur’s Gate 3

Il boschetto e i folletti

Minthara contro Halsin

In Baldur’s Gate 3, ogni scelta ha il potenziale di influenzare la narrazione e le alleanze all’interno del gioco. All’inizio della storia, i giocatori devono destreggiarsi tra le complessità morali della risoluzione dei conflitti nel Bosco, con opzioni che potrebbero supportare Halsin e i Druidi o allearsi con Minthara. Le decisioni prese in questo caso potrebbero alienare i compagni e scolpire drasticamente la reputazione del giocatore. Questo aspetto delle scelte nel gioco consente una narrazione ricca e con conseguenze significative.

1 Pathfinder: L’ira dei giusti

Diventare un Lich

Lich esploratore

Rimanendo nell’ambito di D&D, Pathfinder: Wrath of the Righteous presenta una moltitudine di decisioni che plasmano l’esperienza dei giocatori durante il gioco. Una scelta particolarmente significativa riguarda il percorso per diventare un lich, che garantisce l’accesso a una gamma unica di incantesimi di negromanzia e abilità a tema non-morto. Sebbene le conseguenze si sviluppino progressivamente, questo percorso rimodella non solo le battaglie, ma anche le dinamiche dei giocatori, offrendo un’esperienza di gioco distintiva che si discosta dagli archetipi eroici convenzionali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *