
Il panorama videoludico contemporaneo ha sviluppato una forte affinità per i giochi open-world. Sebbene questa tendenza non sia intrinsecamente negativa, a volte porta a un senso di monotonia, con gameplay, strutture di missione e narrazioni che diventano eccessivamente familiari tra i titoli.
L’ultimo capitolo, Ghost of Yotei, pur rappresentando un’aggiunta degna di nota al genere, manca della scintilla innovativa che ci si potrebbe aspettare. Pur perfezionando molti aspetti del suo predecessore, la narrazione appare notevolmente più debole, tracciando spiacevoli parallelismi con la trama poco brillante di Assassin’s Creed: Shadows.
Nonostante la sfida di mantenere gli elevati standard del gioco originale, Ghost of Yotei cattura comunque l’essenza del suo genere, offrendo un’esperienza avvincente. Tuttavia, l’orizzonte è luminoso, con titoli promettenti destinati a superarlo.
10 I mondi esterni 2
Aspettative galattiche

The Outer Worlds 2 ha il potenziale per ridefinire le aspettative. Sebbene il suo predecessore fosse godibile, appariva in qualche modo limitato dai limiti di budget tipici degli studi più piccoli. Oggi, Obsidian Entertainment sembra pienamente impegnata a migliorare la portata del sequel, promettendo una narrazione più dark, meccaniche di gioco di ruolo raffinate e una grafica mozzafiato.
Questo nuovo capitolo introduce una prospettiva in terza persona e intriganti meccaniche chiamate “Flaws”, che possono offrire sia vantaggi che sfide in base alle decisioni del tuo personaggio. La possibilità di giocare nei panni di un personaggio comico aggiunge ulteriore fascino. Previsto per la fine di ottobre 2025, questo sequel potrebbe rivelarsi un capitolo di spicco in un anno particolarmente saturo.
9 Favola
Il Promesso

Fable ha da tempo affascinato i giocatori con la sua narrativa stravagante, sebbene il gameplay sia stato spesso al di sotto delle grandi ambizioni promesse. Ciononostante, i fan della serie hanno conservato un’attenzione speciale per questo titolo fin dal suo apparente declino nei primi anni del 2010.
Ora, il franchise è pronto per una rinascita con la promessa di un gameplay rinnovato in una nuova generazione di titoli Fable. Nonostante un trailer di presentazione un po’ traballante, c’è un genuino entusiasmo per le possibilità. Il concetto di evoluzione dall’infanzia all’età adulta, con un impatto significativo sul mondo di gioco, rimane avvincente. Se realizzata come previsto, questa potrebbe essere l’esperienza che i fan attendevano con impazienza.
8 Remake gotico
Potenziale per rivivere un classico

La serie Gothic, celebrata come un classico dei giochi di ruolo, sta per essere completamente rivisitata, promettendo una modernizzazione completa della sua amata narrativa e delle sue meccaniche. Questo ambizioso progetto intende rivitalizzare il fascino del gioco originale con combattimenti migliorati, grafica migliorata e doppiaggio professionale.
Questo titolo di nicchia ha i suoi fan più affezionati, che ne apprezzano le peculiarità uniche e il gameplay autentico. Le informazioni condivise su Gothic Remake suggeriscono sistemi di combattimento ben strutturati e un’estetica vibrante che completa il vasto mondo che si propone di ricreare. I giocatori non vedono l’ora di esplorare un’ambientazione ricca di personaggi, missioni creative, creature uniche e una narrazione di gioco completamente rinnovata.
7 Dove i venti si incontrano
Potenziale incredibile

Where Winds Meet offre un’entusiasmante gamma di azione e storia in un mondo vasto e splendidamente realizzato, offerto come esperienza free-to-play. I primi video di gameplay mostrano accattivanti animazioni di combattimento e battaglie dinamiche, a testimonianza del talento dietro il suo sviluppo.
L’uscita del gioco è prevista per novembre 2025 su tutte le principali piattaforme, inclusi PC e dispositivi mobili. Unico nel suo genere, offre un gameplay cooperativo completo insieme a un vasto mondo aperto tutto da esplorare. Con una grafica mozzafiato e meccaniche di combattimento fluide, questo titolo sta suscitando notevole interesse, affermandosi come una delle novità più promettenti degli ultimi anni.
6 The Witcher 4
Il Re ritorna

L’attesa per The Witcher 4 è palpabile, poiché segue le orme di quello che molti considerano il gioco più bello di sempre. Questo nuovo capitolo si concentra su Ciri e dovrebbe proseguire la storia di The Witcher 3, con volti noti dell’amata serie.
Il concetto di una Witcher donna apporta un’intrigante svolta alla tradizione consolidata, oltre a un potenziale bilanciamento dei formidabili poteri di Ciri. I primi scorci dell’universo di gioco presentano immagini mozzafiato che potrebbero stabilire un nuovo punto di riferimento per la grafica nei videogiochi. Anche se l’attesa potrebbe essere lunga, The Witcher 4 ha il potenziale per ritagliarsi un posto nella storia dei videogiochi.
5 Il sangue di Dawnwalker
Il sangue nuovo

Creato da un team esperto con esperienza nel franchise di The Witcher, The Blood of Dawnwalker sta catturando l’attenzione con la sua premessa intrigante: i giocatori vestono i panni di un vampiro, con una miriade di abilità uniche come attraversare i tetti e spostarsi nella realtà.
Con un innovativo stile di gioco basato sul tempo che influenza l’esito della storia, i giocatori dovranno affrontare dilemmi morali legati alle abitudini alimentari e alle relazioni con gli altri personaggi. La promessa di un ricco gioco di scherma, di estese missioni secondarie e di una varietà di nemici da affrontare rende questo titolo un probabile candidato al titolo di miglior gioco del 2026, se la qualità rispecchia quella dei suoi predecessori.
4 Gli Antichi Scorrimenti VI
Aspettando il ritorno della leggenda

L’attesa che circonda The Elder Scrolls VI è paragonabile all’attesa dell’apparizione di una creatura mitologica. Si prevede che questo capitolo sfrutterà motori di sviluppo avanzati, potenzialmente correggendo i problemi osservati in Starfield e riportando i fan nell’immenso universo di Elder Scrolls.
Come sequel diretto dell’iconico Skyrim, le aspettative sono altissime. Promette di introdurre i giocatori in una nuova terra e in un nuovo personaggio, ampliandone il ricco arazzo narrativo. Se Bethesda riuscirà a perfezionare il sistema di combattimento mantenendo la sua caratteristica costruzione del mondo, The Elder Scrolls VI potrebbe ridefinire la narrazione nei videogiochi. Sebbene al momento non sia stata confermata una data di uscita, si vocifera che potrebbe arrivare già a metà del 2027.
Cittadino a 3 stelle
10 anni di lavoro

Star Citizen rappresenta l’apice del potenziale, vantando una grafica mozzafiato e un universo sconfinato pronto per l’esplorazione. Con un cast stellare, promette una narrazione avvincente e un gameplay cooperativo che potrebbero stabilire un nuovo precedente per il genere.
Nonostante lo scetticismo che circonda il suo lungo periodo di sviluppo, i giocatori possono attualmente interagire con i suoi elementi in continua evoluzione. Sebbene la campagna completa rimanga incompleta, una finestra di uscita del 2026 suggerisce che i fan potrebbero presto assistere al suo culmine. Se sviluppato con successo, potrebbe superare le ambiziose promesse di titoli come Starfield, No Man’s Sky ed Elite Dangerous, consolidando il suo posto nella tradizione videoludica.
2 Deserto Cremisi
Il gioco che vuole tutto

Crimson Desert racchiude un’ambiziosa miscela di generi, dalle narrazioni epiche medievali alla fantascienza, il tutto racchiuso in un’ambientazione ampia e ricca. Nonostante le informazioni limitate, il gioco svela continuamente nuove meccaniche e paesaggi vasti e diversificati che promettono un’esperienza immersiva.
Assistere ai combattimenti in Crimson Desert lascia intuire una profondità che ricorda i picchiaduro, con opzioni per vari stili di combattimento, dalla magia al corpo a corpo. Le dimensioni della mappa e la grafica mozzafiato rafforzano ulteriormente le aspettative. O emergerà come un titolo epocale nel mondo dei videogiochi o sprofonderà in un caos di concetti mal realizzati. L’uscita è prevista per marzo 2026 e l’entusiasmo per questo progetto è palpabile.
1 Grand Theft Auto VI
Un momento culturale è alle porte

L’attesissimo Grand Theft Auto VI segna il ritorno di un franchise dopo oltre un decennio dal suo ultimo capitolo fondamentale. Questo sequel è ambientato a Vice City, allontanandosi dall’estetica anni ’80 intrisa di neon del suo predecessore per abbracciare una trama contemporanea e cruda incentrata su una Bonnie e Clyde dei giorni nostri.
Sebbene la trama rimanga in gran parte segreta, ci si può aspettare un sano mix di critica sociale satirica, umorismo in stile classico e azione esagerata. L’evoluzione del panorama della sensibilità sociale potrebbe influenzare l’approccio di Rockstar ai suoi rinomati contenuti, aggiungendo un ulteriore livello di intrigo.
L’esperienza di gioco immersiva di Grand Theft Auto VI è probabilmente senza pari, con una miriade di ambienti interattivi e opportunità di esplorare uno dei paesaggi urbani più ambiziosi mai progettati da Rockstar. Nonostante i ritardi nella programmazione che ne hanno posticipato l’uscita a maggio 2026, questo attesissimo sequel promette di offrire le narrazioni complesse e il gameplay coinvolgente che hanno caratterizzato la serie.
Lascia un commento