La sequenza iniziale di un videogioco è fondamentale per catturare l’attenzione dei giocatori, instillando un senso di intrigo e coinvolgimento paragonabile alle migliori narrazioni di altri media. Diversi giochi si sono distinti in questo senso, creando introduzioni indimenticabili che trascinano il giocatore nei loro mondi immersivi, ma alcuni si distinguono per essere eccezionalmente avvincenti.
Molti videogiochi di successo presentano scene introduttive straordinarie che non solo introducono la narrazione, ma spesso superano la qualità e l’entusiasmo che caratterizzano altri titoli. Il profondo impatto che queste scene introduttive possono avere sui giocatori deriva dal loro mix unico di mistero, profondità emotiva e portata straordinaria, creando esperienze che risuonano profondamente.
10 BioShock Infinite
C’è sempre un faro

Tra i giochi che ho seguito con passione, BioShock Infinite spicca. La mia attesa è stata alimentata dalle vivaci discussioni sul forum e dalle coinvolgenti interazioni con gli sviluppatori, che hanno caratterizzato i giorni che hanno preceduto il suo attesissimo lancio.
La scena introduttiva di BioShock Infinite è probabilmente una delle più belle nella storia dei videogiochi, racchiudendo nei suoi primi minuti più narrazione ed emozioni di quanto altri titoli possano offrire nella loro interezza. Remare verso l’iconico faro, contemplando temi come il viaggio nel tempo e la fisica quantistica, crea un’atmosfera carica di suspense e terrore, che culmina nell’arrivo mozzafiato nella città volante di Columbia.
Questa intro unisce magistralmente horror e suspense, riuscendo a evocare sensazioni che molti giochi faticano a trasmettere attraverso la loro narrazione completa, rendendola un’esperienza davvero indimenticabile.
9 Emivita
Abbiamo dei nemici!

Negli anni ’90, Half-Life si è affermato come un titolo rivoluzionario, nettamente diverso dalla pletora di giochi sparatutto dominati da personaggi monodimensionali e umorismo stereotipato.
L’incipit del gioco colpisce per la sua ordinarietà: con un semplice scienziato che si reca al lavoro, il gameplay iniziale contrappone in modo toccante la quotidianità al caos elettrizzante che ne consegue. Questa sequenza iniziale, ricca di autenticità, potrebbe quasi essere considerata un gioco intrigante a sé stante, mettendo in luce la vita di uno scienziato impegnato in ricerche all’avanguardia, tra interazioni con i colleghi.
Dopo aver completato Half-Life innumerevoli volte, continuo a essere affascinato dalla sua sequenza iniziale, che mi trascina costantemente nella sua avvincente narrazione.
8 Effetto di massa 2
Questo è il mio gioco preferito nella Cittadella

Mentre il Mass Effect originale introduceva i giocatori nel suo universo con un’energia iniziale lenta, Mass Effect 2 ne ha aumentato l’intensità fin dall’inizio.
Il suo avvincente prologo immerge i giocatori direttamente nel caos, mentre la Normandy affronta sfide schiaccianti e il Comandante Shepard si ritrova al centro dell’azione. Per chi ha giocato al primo gioco, questo inizio intenso è sembrato in netto contrasto, intensificando la posta in gioco emotiva e ponendo la vulnerabilità dei personaggi in primo piano. Questa avvincente introduzione rimane un motivo fondamentale per cui Mass Effect 2 è uno dei miei giochi preferiti in assoluto.
7 Metal Gear Solid 2: Figli della Libertà
Racconti di serpenti

L’indimenticabile introduzione di Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty è rimasta impressa nella mia memoria, in gran parte grazie alla demo che accompagnava Zone of the Enders.
Provare ripetutamente quella demo mi ha permesso di immergermi nelle affascinanti complessità della sezione dedicata alle petroliere, dove le interazioni erano incredibilmente dettagliate e coinvolgenti. Ancora oggi, il modo in cui è possibile manipolare l’ambiente rimane impressionante, e semplici azioni come sparare cubetti di ghiaccio dimostrano la straordinaria precisione che si può ottenere nel game design.
Questo prologo ha posto le basi per una delle opere più ambiziose e innovative di Hideo Kojima.
6 Destino
Persona fantastica

Il reboot di Doom del 2016 ha rivitalizzato un franchise leggendario, dimostrando al contempo che il genere degli sparatutto in prima persona possiede ancora un potenziale e un vigore immensi, distinguendosi come il mio capitolo preferito della serie.
L’elettrizzante sequenza iniziale non solo ha segnato un ritorno trionfale per il franchise, ma ha anche trasmesso un messaggio esaltante: Doom era tornato ed era pronto a riconquistare il suo dominio nel mondo dei videogiochi. Distaccandosi dal ritmo lento del suo predecessore, Doom 3, questo reboot ha catturato l’emozione travolgente che inizialmente mi aveva attratto della serie. Il modo in cui giustappone la trama al caos più sfrenato illustra brillantemente l’intento del gioco.
5 Final Fantasy 7 Remake
Soldato di prima classe

Mentre attendo con ansia la terza partita di Final Fantasy 7 Remake, la cui uscita è prevista per Switch 2 nel 2026, rifletto su quanto l’entusiasmante prologo abbia avuto un impatto sulla mia esperienza di gioco.
La sequenza di apertura del Remake rende omaggio all’originale, offrendo al contempo una fedeltà visiva senza pari. L’entusiasmante assalto al reattore Mako, unito a memorabili temi musicali e dialoghi tra i personaggi, si traduce in un’esperienza di gioco indimenticabile che stabilisce un punto di riferimento per il gameplay coinvolgente.
4 I morti che camminano
Un giro selvaggio

Dopo essere diventato un fan dell’adattamento televisivo basato sul fumetto di Robert Kirkman, attendevo con ansia un videogioco che catturasse la stessa essenza elettrizzante. Quello che ho ricevuto è stata un’intera serie che mi ha tenuto incollato allo schermo.
L’episodio inaugurale di The Walking Dead di Telltale si apre in modo brillante, sfruttando la tensione crescente, sia visivamente che sonoramente. Mentre il protagonista, Lee Everett, si dirige verso la prigione, il mondo esterno precipita nel caos. All’interno dell’auto della polizia, regna un silenzio struggente, creando un contrasto avvincente.
Questa delicata tensione riesce a rispecchiare la prospettiva di Lee e offre ai giocatori un’esperienza unica, intrisa sia di paranoia che di tranquillità.
3 L’ultimo di noi
Danno emotivo

L’inizio di The Last of Us ha lasciato un segno indelebile nei giocatori fin dalla sua uscita nei primi anni del 2010. Questa commovente introduzione ha avuto un impatto profondo, lasciando i giocatori profondamente colpiti anche molto tempo dopo aver assistito agli eventi.
Ogni volta che si torna al gioco, si scopre che questa potente introduzione non smette mai di stupire, mostrando una magistrale transizione tra le prospettive di Sarah e Joel. La giustapposizione di un mondo ordinario che sprofonda nel caos permette ai giocatori di immergersi direttamente nel viaggio emotivo che si dipana, mettendo in risalto l’eccezionale doppiaggio e la scrittura narrativa.
2 Death Stranding
C’era una volta un’esplosione

La competenza di Hideo Kojima nella narrazione è vividamente evidente nell’apertura di Death Stranding, che rivela un mondo permeato di consapevolezza di sé e autenticità.
L’introduzione attraversa in modo efficace uno spettro di emozioni, preparando il terreno per una delle esperienze di gioco più coinvolgenti della sua epoca. L’abile uso della musica da parte di Kojima non solo guida le emozioni, ma evoca anche paura e sollievo, conducendo a un momento culminante indimenticabile.
1 Uncharted 2: Il covo dei ladri
Nate su un treno

Naughty Dog è stata spesso elogiata per la sua abilità nel creare esperienze cinematografiche interattive e Uncharted 2: Il covo dei ladri esemplifica magnificamente questo talento.
Tra i pochi giochi che potrebbero essere considerati davvero perfetti, Uncharted 2 mostra Naughty Dog all’apice della sua creatività. L’introduzione fonde perfettamente sviluppo del personaggio, azione adrenalinica, suspense e un gameplay coinvolgente, creando un viaggio esaltante attraverso splendidi paesaggi innevati, mentre i giocatori scoprono lentamente il mistero dietro la precaria situazione di Nate.
Questa sequenza dinamica racchiude in modo efficace l’energia emozionante tipica di un classico film d’azione e avventura, mantenendo al contempo la straordinaria presentazione visiva che i giocatori si aspettano.
Lascia un commento