
I prequel sono diventati sempre più un approccio narrativo preferito nell’industria dell’intrattenimento, specialmente nella ricerca di Hollywood di espansioni di franchise e riconoscimento di proprietà intellettuali (IP).Queste narrazioni spesso forniscono un ricco contesto e retroscena, consentendo al pubblico di approfondire le vite di personaggi chiave. Tuttavia, mentre gli spettatori si impegnano in queste storie, si confrontano anche con una verità inevitabile: alcuni personaggi sono destinati alla tragedia, conoscendo la loro eventuale dipartita o caduta. Questa dualità accresce il coinvolgimento ma getta anche un’ombra sugli archi narrativi.
Mentre Hollywood continua a esplorare vari formati creativi, dalle serie televisive spin-off ai film che offrono prospettive alternative, il formato prequel emerge come un metodo unico per costruire franchise dalle loro origini. Tuttavia, persiste una sfida intrinseca. Le storie prequel devono allinearsi alla tradizione consolidata, mentre si fanno strada verso gli eventi delle loro narrazioni originali. A differenza delle storie che possono culminare naturalmente senza vincoli, i prequel si legano ai destini futuri dei loro personaggi, creando un’esperienza avvincente ma a volte malinconica per gli spettatori.
10 Natasha Romanoff – Vedova Nera

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) rappresenta un’impresa imponente nella narrazione cinematografica, con una vasta gamma di film e spettacoli popolati da centinaia di personaggi. Tuttavia, la cronologia presenta alcune complessità. Sebbene molti film come Captain America: The First Avenger e Captain Marvel esplorino periodi precedenti, integrano questi personaggi nella narrazione MCU contemporanea sovrastante. Al contrario, Black Widow ha segnato una svolta significativa, poiché ha debuttato dopo la sua precedente conclusione della trama in Avengers: Endgame.
Nonostante il ruolo fondamentale di Natasha Romanoff come Avenger fondatrice, la sua avventura da solista si è svolta dopo la sua tragica scomparsa. Questa narrazione retrospettiva ha creato un ponte creativo con la Multiverse Saga in corso, introducendo Yelena Belova, la sorella di Natasha, che porta avanti il mantello di Black Widow.
9 Cassiano Andor – Andor

L’intricata cronologia della saga di Star Wars si è ulteriormente approfondita con l’aggiunta di varie trilogie e film indipendenti.Rogue One, uscito tra la trilogia originale e quella sequel, racconta una storia avvincente su ribelli audaci che scoprono la vulnerabilità chiave della Morte Nera, dando alla fine un contributo monumentale alla lotta contro l’Impero.
In uno straordinario seguito, la serie Andor si tuffa nella toccante storia di Cassian Andor, esplorando sia il suo ruolo di ribelle impegnato sia i sacrifici fatti per una causa che avrebbe portato a un futuro diverso. Mentre gli spettatori si appassionano alla sua missione, il peso del suo destino finale incombe come un promemoria costante che il sacrificio spesso accompagna l’eroismo.
8 Norma Bates – Il motel Bates

L’iconico film Psycho di Alfred Hitchcock ha sbalordito il pubblico nel 1960 con la sua esplorazione dell’orrore psicologico attraverso la lente inquietante di Norman Bates. Il film accennava in modo toccante al suo rapporto travagliato con la madre, Norma, e all’intricato disfacimento psicologico che ne consegue. Facendo un salto in avanti al 2013, Bates Motel rivisita questo racconto gotico, offrendo utilmente agli spettatori una visione della dinamica madre-figlio carica di emozioni.
Nel corso di cinque stagioni, la serie approfondisce i punti di svolta che hanno portato al declino mentale di Norman, descrivendo al contempo una Norma viva, aumentando la tensione e la posta in gioco emotiva mentre il pubblico conosce la tragica fine che attende il suo personaggio.
7 George Cooper – Il giovane Sheldon

Young Sheldon funge da avvincente preludio alla storia di Sheldon Cooper di The Big Bang Theory, raccontando le sue esperienze infantili come giovane genio dotato in una famiglia che lotta per comprendere il suo straordinario intelletto. La serie allude continuamente alla tragedia del padre di Sheldon, George, che muore quando Sheldon ha solo 14 anni, creando una tensione di fondo mentre il pubblico attende questo evento inevitabile.
È interessante notare che, nonostante la serie alla fine si discosti da alcuni dettagli stabiliti nella serie originale, l’incombente presenza del destino finale di George aggiunge un peso toccante alla narrazione, culminando in una conclusione emotiva nella stagione conclusiva.
6 Rian & Deet – Dark Crystal: L’era della resistenza

L’incantevole mondo di Dark Crystal svela una narrazione carica di orrore e piena di conflitti tra i Gelfling e i malvagi Skeksis. La serie prequel Dark Crystal: Age of Resistance mostra l’ispirante viaggio di tre giovani Gelfling uniti per combattere contro le forze oscure che minacciano il loro regno.
Mentre questi nuovi eroi mettono tutto in gioco per unire il loro popolo, la tragedia intrinseca della loro ricerca diventa evidente. Le loro lotte preparano il terreno per l’arrivo di Jen e Kira nel film originale, ma la storia prefigura i percorsi più oscuri che Rian e Deet affronteranno alla fine, lasciando al pubblico una comprensione agrodolce dei loro nobili sacrifici.
5 Mufasa – Mufasa: Il Re Leone

Mufasa rimane una figura iconica nella narrazione animata, amato per la sua forte bussola morale e la sua leadership nella saga del Re Leone. Il film prequel, Mufasa: Il Re Leone, ripercorre i suoi primi anni, un racconto pieno di legami familiari e avventure con Taka, in seguito noto come Scar. Questa storia, sebbene commovente, getta un’ombra di inevitabilità sulla loro relazione.
La toccante narrazione descrive l’ascesa di Mufasa al fianco di Taka, fino a una tragica conclusione in cui la gelosia di Scar culmina in un omicidio, creando una dissonanza tra la narrazione sincera e il futuro oscuro che attende i personaggi.
4 Saul Goodman – Meglio chiamare Saul

La serie acclamata dalla critica Breaking Bad ha preparato il terreno per lo spin-off, Better Call Saul, che racconta la trasformazione di Jimmy McGill nell’avvocato moralmente ambiguo Saul Goodman. Sfruttando una narrazione innovativa, la serie cattura le lotte e i dilemmi morali di Jimmy, dipingendo un quadro sfumato del suo carattere e del suo tragico, e a volte pieno di speranza, viaggio.
Nonostante i barlumi di potenziale redenzione, la serie anticipa le scelte più oscure di Jimmy all’interno del ventre criminale che sceglie di attraversare, che alla fine lo condurranno a una prigionia segnata da sensi di colpa e rimpianti, man mano che gli elementi narrativi originali convergono.
3 Coriolanus Snow – Hunger Games: La ballata degli uccelli canterini e dei serpenti

Coriolanus Snow viene introdotto nella serie Hunger Games come un leader spietato che incarna il potere corrotto di Panem. Il nuovo film prequel, Hunger Games: The Ballad of Songbirds & Snakes, adotta un’angolazione unica per esplorare la sua trasformazione da giovane in difficoltà a figura dittatoriale.
Questa storia di fondo rivela le sue vulnerabilità interiori in risposta alle pressioni sociali, offrendo una prospettiva straziante mentre intraprende un percorso oscurato da una crescente paranoia, che alla fine lo porterà a essere il tiranno dal cuore freddo che gli spettatori riconoscono nei film originali.
2 Anakin Skywalker – Trilogia prequel di Star Wars

La trilogia prequel della saga di Star Wars tenta di fornire informazioni sulle origini di Anakin Skywalker, un personaggio profondamente invischiato nel tessuto del destino della galassia. Fin dall’inizio, i film annunciano l’eventuale transizione di Anakin nel Signore dei Sith, Darth Vader, evidenziando le sue capacità innate e le lotte profonde che lo affliggono.
Questa preconoscenza crea una tragedia avvincente mentre il pubblico assiste alla discesa di Anakin, segnata da influenze manipolatrici e scelte sbagliate, che lo conducono verso un destino ineluttabile: un ciclo di oscurità che risuona in tutta la saga.
1 Albus Silente – Animali fantastici e dove trovarli

L’ampio franchise di Wizarding World, che ha avuto inizio con le avventure di Harry Potter, è cresciuto fino a includere una narrazione profonda che coinvolge molti personaggi amati. La serie prequel, Animali fantastici, ripercorre le prime gesta di Newt Scamander, intrecciandosi anche con l’enigmatica storia di un giovane Albus Silente.
La rappresentazione giovanile di Silente, intrecciata con la sua complessa relazione con Gellert Grindelwald, aggiunge ricche dimensioni a un personaggio che alla fine emerge come una forza guida per Harry Potter. Tuttavia, la visione dei suoi primi anni evoca riflessioni agrodolci, che segnalano la solitudine e il sacrificio che lo attendevano nella serie originale.
Lascia un commento