10 piccoli difetti che rovinano i giochi PS2 quasi perfetti

10 piccoli difetti che rovinano i giochi PS2 quasi perfetti

L’era PlayStation 2 ha segnato un periodo di trasformazione nel panorama videoludico, introducendo innovazioni rivoluzionarie nella grafica e nel gameplay. Tuttavia, questa volta non è stata priva di imperfezioni. Anche se molti titoli iconici hanno affascinato i giocatori, sottili difetti hanno spesso impedito loro di raggiungere la perfezione.

Dalle meccaniche di gioco alle strutture narrative, innumerevoli titoli amati contengono elementi che, grandi o piccoli che siano, ne hanno compromesso l’eccellenza complessiva. Di seguito, esploriamo dieci straordinari giochi per PS2 che, nonostante il loro successo, presentano un aspetto che ne ha ostacolato la perfezione.

10 Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty

Serpente? Snaaaakeeee!

I migliori giochi stealth per PS2 a cui devi giocare Metal Gear Solid 2 Sons of Liberty

Nonostante il successo monumentale ottenuto da Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, al momento della sua uscita suscitò anche un’aspra controversia. Inizialmente, i giocatori erano stati indotti a credere di controllare Solid Snake, un personaggio amato della serie. Tuttavia, dopo il memorabile prologo del carro armato, i giocatori si ritrovarono sorprendentemente a giocare a Raiden, un personaggio il cui atteggiamento e la cui voce giovanili non erano riusciti a convincere i fan che speravano nell’iconico Snake.

Il gameplay è rimasto eccezionale e la trama è stata costellata di colpi di scena imprevedibili. Tuttavia, l’assenza di Snake ha suscitato reazioni negative, dimostrando come un cambiamento di personaggio apparentemente insignificante possa avere un impatto emotivo significativo sulla base di giocatori.

9 Kingdom Hearts 2

Città del Crepuscolo

Kingdom Hearts 2 - Roxas

Simile al suo predecessore, Kingdom Hearts 2 inizia con un lungo segmento con Roxas al posto di Sora, cosa che ha turbato i fan più accaniti. Ambientato nell’apparentemente tranquilla Città del Crepuscolo, questo capitolo iniziale include noiose missioni di raccolta e combattimenti poco brillanti che possono mettere a dura prova la pazienza per quasi due ore.

Fortunatamente, questo inizio poco ispirato si traduce in una narrazione avvincente e in un gameplay dinamico, che fa sì che le frustrazioni iniziali vengano definitivamente dimenticate. L’evoluzione della complessità del combattimento e la trama avvincente lo rendono un gioco di ruolo eccezionale per PS2, nonostante l’inizio traballante.

8 Resident Evil 4

Leon, MUOVITI

Giochi che ti faranno diventare un fan del survival horror Resident Evil 4

Resident Evil 4 è considerato un titolo rivoluzionario che ha rimodellato il genere survival horror. Tuttavia, la meccanica restrittiva che impedisce di muoversi durante le sparatorie appare obsoleta. Questa limitazione è evidente, soprattutto quando ci si trova di fronte a orde implacabili di nemici.

Capcom ha riconosciuto questi problemi nei remake successivi, consentendo una maggiore mobilità durante le sparatorie, migliorando l’esperienza di gioco e le opzioni tattiche. Questo sottile fastidio dimostra come le restrizioni di gameplay possano sminuire titoli altrimenti eccezionali.

7 Final Fantasy XII

Di chi è questa storia?

Cidolfus Demen Bunansa indossa piccoli occhiali in una stanza di pietra e indossa un'uniforme bianca e rossa in Final Fantasy 12

All’interno dell’illustre serie Final Fantasy, Final Fantasy XII presenta un dilemma unico: un’immagine confusa del suo protagonista. Sebbene Vaan venga presentato come personaggio principale, il suo ruolo è minimo nella narrazione generale, lasciando i giocatori senza un avatar tradizionale attraverso cui vivere la storia.

Questo intenzionale allontanamento dalle convenzioni ha causato qualche delusione, soprattutto perché altri personaggi come Basch e Ashe erano scelte più convincenti per un ruolo da protagonista. Ciononostante, il mondo e la trama coinvolgenti alla fine salvano la serie dall’essere ricordata solo per questa mancanza.

6 Racconti dell’Abisso

Un inizio difficile

i migliori jrpg per ps2 tales of the abyss

Considerato uno dei migliori JRPG, Tales of the Abyss eccelle per la profondità dei personaggi e lo sviluppo emotivo. Tuttavia, i suoi momenti iniziali sono frustrantemente lenti e spesso spensierati, con un protagonista irritante, Luke, che inizia come un personaggio viziato ed egocentrico.

Questa negatività iniziale può dissuadere i giocatori dal proseguire, sebbene l’arco di trasformazione di Luke offra una ricompensa gratificante a chi persevera. La tensione tra la personalità iniziale del personaggio e la sua crescita finale è una testimonianza dell’ambiziosa narrazione degli sviluppatori.

5 Zona degli Enders

Esca per sequel

Collezione Zone of the Enders HD: screenshot del gameplay, che mostra un Mecha volante

Zone of the Enders offre un’esperienza esaltante dall’inizio alla fine, ma il finale deludente lascia un sapore amaro. Dopo una preparazione attentamente studiata per lo scontro con il cattivo Anubi, il gioco opta per una delusione, senza una vera e propria battaglia finale.

Questa scelta narrativa prepara il terreno per il sequel, ma i giocatori in cerca di una conclusione rimangono delusi. Ciononostante, il gameplay coinvolgente e lo stile artistico mantengono gli appassionati coinvolti nella serie.

4 Profilo Valkyrie 2: Silmeria

Il tono è perso

Profilo Valkyrie 2: Silmeria

Pubblicato verso la fine del ciclo di vita di PS2, Valkyrie Profile 2: Silmeria è un gioiello nascosto, sebbene manchi del fascino visivo del suo predecessore. L’innovativa combinazione di grafica 2D e 3D dell’originale ha contribuito al suo status di icona, ma il sequel si orienta verso un’estetica 3D più convenzionale che ne sminuisce il fascino unico.

Questo cambiamento stilistico smorza in qualche modo il tono emotivo del gioco, con il risultato che la grafica non cattura l’essenza dell’originale. Nonostante ciò, il gioco rimane un’esperienza coinvolgente per gli appassionati del genere.

3 Il Signore degli Anelli: Le due torri

Un viaggio solitario

Il Signore degli Anelli: Le Due Torri

Il Signore degli Anelli: Le Due Torri si distingue come uno dei primi adattamenti cinematografici di successo in un videogioco. Ricrea brillantemente i momenti chiave del film; tuttavia, una lacuna significativa è la mancanza di funzionalità multigiocatore. Con un cast di personaggi eterogeneo e battaglie avvincenti, l’assenza di funzionalità cooperative sembra un’occasione persa.

Questa lacuna è stata corretta nel sequel, migliorando l’esperienza di gioco e dimostrando quanto le dinamiche multigiocatore possano arricchire un viaggio cooperativo attraverso narrazioni epiche.

2 Splinter Cell: Teoria del caos

Furtività imbarazzante

I migliori giochi stealth per PS2 a cui devi giocare Splinter Cell Chaos Theory

Acclamato come uno dei migliori giochi stealth, Splinter Cell: Chaos Theory eccelle nel suo approccio realistico alle meccaniche stealth. Tuttavia, un aspetto frustrante emerge durante il combattimento, quando i giocatori devono selezionare le azioni da un macchinoso menu in tempo reale per eliminare i nemici, interrompendo l’immersione in un’esperienza di gioco altrimenti fluida.

Sebbene i giocatori più abili possano destreggiarsi tra i nemici senza doverli affrontare direttamente, questa interazione macchinosa può compromettere la soddisfazione offerta dalle meccaniche stealth, ricordando ai giocatori che anche i titoli migliori hanno le loro peculiarità.

1 L’ombra del colosso

Un mondo vuoto

Il protagonista Wander si trova ad affrontare uno dei colossi del titolo.

Shadow of the Colossus offre un’esperienza indimenticabile con le sue grandiose battaglie contro giganti leggendari. Tuttavia, il suo mondo vasto, ma in gran parte vuoto, solleva interrogativi. L’emozione di abbattere nemici colossali è spesso offuscata dalla sensazione di isolamento, mentre i giocatori attraversano vasti paesaggi con poco con cui interagire tra uno scontro e l’altro.

Sebbene questa scelta di design possa rafforzare i temi narrativi del gioco, lascia alcuni giocatori con il desiderio di elementi più interattivi nell’ampio ambiente di gioco. Nonostante questi inconvenienti, il gioco rimane un titolo fondamentale nella storia dei videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *