
Negli ultimi dieci anni, la Marvel Comics ha ampliato l’universo di Venom con un’impressionante serie di nuovi simbionti. Dopo gli eventi caotici che hanno circondato l’invasione di Knull e l’ascesa di Eddie Brock come Re in Nero, i fan hanno scoperto una varietà di nuove entità simbiotiche. Mentre Venom rimane il simbionte alieno per eccellenza nella tradizione Marvel, le recenti aggiunte meritano attenzione, potenzialmente anche nei loro progetti cinematografici all’interno dell’MCU.
Prima che si svolgesse la trama di “Absolute Carnage”, il roster simbiotico era piuttosto limitato, con principalmente Venom, Carnage e pochi altri della Life Foundation. Il panorama narrativo è cambiato radicalmente dall’emergere di Knull, poiché sono emersi numerosi simbionti unici e avvincenti, che hanno accresciuto la ricchezza della tradizione. In questa esplorazione dettagliata, mettiamo in luce dieci simbionti eccezionali che non solo meritano il loro momento sotto i riflettori, ma hanno anche un potenziale significativo per i fumetti futuri con Eddie Brock e il Lethal Protector.
1. Fottere
Debuttato in: Venom #3 (2018) di Donny Cates e Ryan Stegman

Sebbene non sia un simbionte di per sé, Knull è essenziale per qualsiasi discussione sui Klyntar. Esistente molto prima che Eddie Brock indossasse il simbionte Venom, Knull prosperava nel vuoto tra i cicli cosmici. Re in Nero e creatore del primo simbionte, All-Black the Necrosword, il rifiuto di Knull dell’autorità cosmica portò a una guerra catastrofica contro i Celestiali. Dopo che i simbionti si rivoltarono contro di lui, Knull fu imprigionato, ma l’eredità del Re in Nero e la richiesta di un ritorno come formidabile antagonista nei fumetti rimangono senza pari.
2. Sud
Debuttato in: Venom #1 (2021) di Al Ewing, Ram V e Andrew Currie

Dopo la sua transizione al ruolo di King in Black, Eddie Brock ha scoperto un’abilità cosmica di interagire con i simbionti attraverso le linee temporali. Ciò ha portato all’emergere di Meridius, una versione alterata di Eddie che ha perso la sua umanità ed è guidata da un insaziabile desiderio di potere. Come King in Black evoluto, la padronanza del Multiverso da parte di Meridius rappresenta una minaccia sostanziale, contrassegnandolo come un avversario degno di conflitto con un altro King in Black.
3. L’Aracniota
Debuttato in: Venom War: Spider-Man #1 (2024) di Collin Kelly, Jackson Lanzing e Greg Land
Noto come All-Hunger, l’Arachniote rappresenta una deviazione tra i Klyntar. Questo ibrido unico è il risultato della fusione di due simbionti senza bisogno di un ospite, rendendolo un’entità completamente autonoma. Soprannominato un atto profano tra i simbionti, la sua evocazione da parte di Meridius durante la Venom War ha mostrato le sue potenti e terrificanti capacità. Sfortunatamente, il suo debutto è stato di breve durata, ma il suo concetto apre entusiasmanti possibilità per ulteriori esplorazioni nell’universo Marvel.
4. Caos
Debuttato in: Venom #20 (2023) di Al Ewing e CAFU

Bedlam, un’altra versione alternativa futura di Eddie Brock, esiste come un Re in Nero senza la sua forma umana originale. Questa incarnazione riflette la rabbia e la furia di Eddie, rendendolo una forza formidabile contro i suoi alleati del passato. Nonostante i suoi istinti primordiali, Bedlam conserva capacità strategiche all’interno del simbionte Hive-Mind, mostrando una combinazione di forza bruta e consapevolezza tattica.
5. Dylan Brock/Venom
Debuttato in: Venom #7 (2018) di Donny Cates e Iban Coello

Dylan Brock emerge come il primo ibrido umano-simbionte nato naturalmente nella Marvel. Con una discendenza legata a Eddie e al simbionte Venom, Dylan possiede poteri che possono sfidare entità più grandi come Knull. Sebbene temporaneamente separato dai suoi poteri, il potenziale per lo sviluppo del personaggio di Dylan all’interno del panorama narrativo rimane vasto e avvincente.
6. Estrembiote
Debuttato in: King in Black #2 (2020) di Donny Cates e Ryan Stegman
Nel tentativo di salvare Eddie durante il conflitto Knull, l’incontro di Iron Man con un drago simbionte portò alla creazione dell’Extrembiote. Legato all’armatura di Iron Man e potenziato dal virus Extremis, questo simbionte incarna la miscela di tecnologia e biologia aliena, portando l’evoluzione del simbionte a nuovi livelli in termini di potenza e complessità.
7. Serpent
Debuttato in: Thor #28 (2022) di Al Ewing e Salvador Larroca
Il Serpente, risultato di un conflitto interno a Bedlam, è nato dalla rabbia covata di Eddie Brock durante la sua battaglia con Darkoth. Questo simbionte di nuova formazione, fuggito nel regno di Asgard, mette in mostra le possibilità narrative in continua espansione che circondano i simbionti e le loro connessioni con altri regni nell’universo Marvel.
8. Principessa
Debuttato in: Deadpool #1 (2022) di Alyssa Wong e Martin Coccolo
Nel tentativo di Deadpool di ricreare Cletus Kasady, ha inavvertitamente generato il simbionte chiamato Princess. Questa prole unica rispecchia i tratti della personalità di Deadpool ma mostra una rinfrescante docilità dovuta alla sua insolita struttura biologica, consentendo una relazione di supporto con il suo “padre” e stabilendo un nuovo precedente per le interazioni simbiotiche.
9. Dormiente
Debuttato in: Venom #165 (2018) di Mike Costa e Mark Bagley
Sleeper, considerato il figlio più potente di Venom, sfrutta abilità chemiocinetiche uniche che lo distinguono dai suoi contemporanei. Il potenziale di crescita narrativa di questo personaggio è immenso, con abilità che gli consentono di creare ramificazioni e generare vari composti chimici, consolidando così il suo posto come candidato per le future trame nell’universo Marvel.
10. Fioritura del veleno
Debuttato in: Extreme Venomverse #4 (2023) di Peach Momoko
In un fantasioso colpo di scena all’interno dell’universo variante di Terra-17239, Venom Bloom è emerso come un simbionte che si è legato alla vita vegetale piuttosto che a un ospite vivente. Questa radicale deviazione dalle tradizionali narrazioni sui simbionti non solo esalta la mitologia che circonda i simbionti, ma cattura anche i lettori con la sua estetica e tradizione distintive, rendendolo un’entusiasmante prospettiva per ulteriori narrazioni nell’universo Marvel.
Lascia un commento