
La fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 sono spesso considerati l’epoca d’oro dei platform 3D, un genere di videogiochi che ha affascinato il pubblico e sfidato allo stesso modo gli sviluppatori. Titoli pionieristici come Super Mario 64 hanno innescato un’ondata di innovazione, spingendo l’industria dei videogiochi a produrre sia adattamenti 3D di personaggi amati sia nuovi franchise che avrebbero presto catturato i cuori dei giocatori.
Nonostante la sua immensa popolarità, il genere platform 3D è gradualmente declinato mentre generi più dark, come gli sparatutto militari, hanno preso il sopravvento. Tuttavia, durante il suo apice, sono emersi una moltitudine di giochi memorabili, molti dei quali sono purtroppo scomparsi nell’oscurità. Mentre i platform 3D iniziano a risorgere, c’è una matura opportunità di rivisitare alcune di queste gemme nascoste, potenzialmente ispirando entusiasmanti remake.
10 Fuga della scimmia
Le scimmie sono ancora in libertà

Ape Escape, un titolo di punta per Konami, presenta scimmie dispettose che sono apparse spesso come mascotte in altri giochi, tra cui la serie Metal Gear Solid. Tuttavia, sono passati quasi due decenni dall’ultima vera e propria puntata, Ape Escape 3, pubblicata nel 2005.
L’avvincente gameplay del gioco originale consente ai giocatori di navigare nei livelli lineari mentre utilizzano vari gadget per catturare le scimmie indisciplinate. Le puntate successive hanno persino introdotto caratteristiche entusiasmanti come robot colossali e trasformazioni dinamiche, ciascuna accompagnata da accattivanti canzoni a tema. Sebbene l’originale sia stato rifatto per PSP come Ape Escape: On the Loose, non ha catturato la magia del suo predecessore. Un remake completo, migliorato da meccaniche moderne, potrebbe riportare alla ribalta l’amato franchise.
9 Blinx: Lo spazzino del tempo
Il tentativo di Microsoft di creare una mascotte

Nel tentativo di rivaleggiare con la roccaforte di Nintendo nel mercato dei platform mascotte, Microsoft ha introdotto Blinx: The Time Sweeper con l’Xbox originale. Questo titolo unico ha permesso ai giocatori di manipolare il tempo raccogliendo Cristalli del tempo, consentendo loro di avanzare rapidamente, riavvolgere e alterare il flusso del tempo, tutti elementi integrali per risolvere enigmi e navigare nelle sfide dei platform.
Nonostante le sue meccaniche innovative, Blinx non è riuscito a spodestare Mario e, nonostante un sequel abbia introdotto nuove funzionalità, Blinx è rimasto ampiamente dimenticato. Tuttavia, nel clima di gioco odierno, in cui piattaforme come Astro Bot stanno ringiovanendo il platform mascotte, un remake moderno di Blinx potrebbe dare nuova vita a questo affascinante personaggio.
8 Camaleonte Twist
Tonnellate di lingua

La vivace quinta generazione di console ha visto la nascita di numerosi giochi non convenzionali, con Chameleon Twist del 1997 che si è distinto per il suo approccio eccentrico. I giocatori controllano uno dei quattro camaleonti trasformati in personaggi umanoidi che usano le loro lingue versatili per catturare ostacoli e nemici, trasformandoli in proiettili.
Il gioco presenta sia meccaniche di grappling che la possibilità di lanciarsi dalla lingua per salti vertiginosi. La sua originalità rimane ineguagliata; se dovesse esserci un remake, sarebbe ideale tornare al design originale dei personaggi invece che alle immagini meno accattivanti del suo sequel.
7 Il dottor Giovane
Gli scienziati pazzi rappresentano

Mentre i videogiochi spesso presentano scienziati pazzi come cattivi, Dr. Muto del 2002 ha capovolto questo tropo consentendo ai giocatori di calarsi nei panni di uno scienziato pazzo bonario. Nel gioco, i giocatori esplorano diversi livelli per raccogliere isotopi e campioni di DNA mentre utilizzano la Splizz Gun per trasformarsi in diverse forme animali.
Nonostante la sua premessa accattivante e le meccaniche di trasformazione uniche, Dr. Muto è stato criticato per i suoi controlli e il sistema di telecamere goffi. Un remake moderno potrebbe porre rimedio a questi problemi e ampliare ulteriormente il gameplay mutante che ne ha evidenziato il fascino.
6 Io-Ninja
Io sono un ninja, tu sei un ninja

I primi anni 2000 hanno avuto un’innegabile mania per i ninja, che ha portato alla creazione di vari nuovi titoli di videogiochi. Uno di questi titoli, I-Ninja, è arrivato nel 2003, presentando ai giocatori un agile guerriero armato di armi iconiche. I giocatori potevano attraversare muri, macinare su rotaie e persino pilotare enormi veicoli durante le battaglie con i boss.
Sebbene non sia rivoluzionario, I-Ninja ha ricevuto recensioni positive, principalmente per la sua sfida platform e il lavoro vocale umoristico, pronunciato da Billy West di Futurama. Data la rinascita contemporanea di platform difficili e nostalgia retrò, un remake potrebbe riaccendere l’interesse per questo titolo affascinante.
5 Paperino: Goin’ Quackers
L’avventura mondiale di Donald

Essendo uno dei personaggi più amati della Disney, Paperino ha vissuto diverse avventure di gioco, una delle quali degna di nota è stata Donald Duck: Goin’ Quackers del 2000. Ispirato alla classica serie DuckTales, questo gioco vede Paperino viaggiare per il mondo in missione per salvare Daisy da uno stregone malvagio, mescolando l’azione platform con varie sfide.
Con un gameplay che ricorda Crash Bandicoot, i giocatori guidano Paperino attraverso livelli stretti mentre saltano oltre gli ostacoli e si impegnano in combattimenti. Data la duratura eredità di Paperino, rifare questo gioco potrebbe capitalizzare il rinnovato interesse per DuckTales e i platformer.
4 Flash saltante!
Il gioco platform più platform

Mentre la maggior parte dei platform 3D fondono più elementi come combattimento e puzzle, Jumping Flash! del 1995 si distingue per il fatto di incentrare il suo gameplay sul saltellare e l’esplorazione. I giocatori controllano Robbit, un coniglio robotico che salta in alto nel cielo, scoprendo Jet Pod entro un limite di tempo rigoroso e facendo saltare i nemici sul suo cammino.
Sebbene i giochi moderni possano presentare viste della cabina di pilotaggio, Robbit si distingue per l’attenzione unica alla mobilità. La sua recente apparizione in Astro Bot suggerisce che Sony potrebbe prendere in considerazione un revival, rendendo questo il momento perfetto per un remake.
3 Rocket: Robot su ruote
Il platform dimenticato di Sucker Punch

Prima di diventare sinonimo di titoli seri come Ghost of Tsushima, Sucker Punch Productions ha debuttato con Rocket: Robot On Wheels nel 1999. Questo titolo per Nintendo 64 invita i giocatori a vestire i panni di un robot da parco a tema che naviga in ambienti stravaganti, equipaggiato con un raggio traente per interazioni creative e puzzle.
Il motore fisico rudimentale del gioco ha facilitato la risoluzione di problemi coinvolgenti, con veicoli distintivi da sbloccare in ogni livello. Aggiornare il motore fisico di questo gioco creerebbe potenzialmente un’esperienza di esplorazione più immersiva, rendendo un remake un’opportunità avvincente.
2 Tak e il potere di Juju
Non proprio SpongeBob SquarePants

Pensato come parte di un’iniziativa di franchising, Tak and the Power of Juju del 2003 è un’avventura vibrante che cattura lo spirito della televisione per bambini dei primi anni 2000, grazie alla forte influenza di Nickelodeon. I giocatori guidano Tak, un giovane ragazzo tribale, attraverso una foresta magica piena di sfide e incantesimi, con una narrazione spensierata che piace ai bambini.
Sebbene Tak abbia generato sequel e una serie televisiva, non ha mai raggiunto lo status di blockbuster. Un remake moderno potrebbe rivitalizzare questo gioco affascinante e riproporre il suo gameplay stravagante a una nuova generazione.
1 Problemi con il tonico
No, quello non è Rayman

Mentre Rayman 2: The Great Escape di Ubisoft è spesso elogiato come un classico per Nintendo 64, la società ha anche prodotto Tonic Trouble, con il goffo bidello Ed mentre cerca di recuperare un tonico magico che sta causando il caos sulla Terra. Questo gioco di piattaforme spensierato è caratterizzato dal suo umorismo bizzarro e dai nemici stravaganti, come le pannocchie volanti e i pomodori mutanti.
Sebbene Tonic Trouble non abbia avuto un’eredità duratura a causa dei suoi controlli goffi, un remake contemporaneo potrebbe migliorare il gameplay e cogliere le peculiarità del gioco, offrendo un’esperienza davvero unica.
Lascia un commento ▼