
Riflettendo sul panorama dei videogiochi degli anni 2000, è evidente che il genere open-world stava appena iniziando a prosperare. Pochissimi giochi si sono avventurati in questo territorio vasto e quelli che lo hanno fatto, come GTA III di Rockstar, sembrano piuttosto semplicistici se visti attraverso la lente del gioco contemporaneo. Facciamo un salto in avanti fino a oggi, e il mercato è saturo di titoli open-world, ognuno dei quali gareggia per la tua attenzione su base settimanale.
Sebbene molti di questi giochi siano coinvolgenti e ben progettati, l’afflusso ha prodotto numerosi titoli che, nonostante la loro grandiosità, non riescono a soddisfare le aspettative o semplicemente cadono nel vuoto. Invece di concentrarci sui fallimenti, evidenziamo alcuni giochi open-world che, nonostante le recensioni poco brillanti, offrono in realtà esperienze di gioco straordinarie.
10 ARK: Sopravvivenza evoluta
Un’arca di redenzione

Mentre la versione per Nintendo Switch di ARK: Survival Evolved è stata, francamente, disastrosa, il gioco stesso tende ad affrontare critiche non del tutto giustificate. I critici spesso sottolineano le meccaniche di crafting e grinding eccessive, il suo inizio buggato e varie funzionalità che possono frustrare i giocatori.
Tuttavia, ARK merita attenzione per i suoi ambienti preistorici mozzafiato, le meccaniche di gioco uniche e la grafica sbalorditiva, se riesci a giocarci con impostazioni elevate. La capacità del gioco di creare momenti emergenti memorabili è senza pari nel genere survival. Sebbene possa non essere l’ideale per tutti, rimane uno dei titoli più importanti nel suo campo.
9 Verso l’esterno
Un’avventura gloriosa e massacrante
Spesso presente nelle liste di titoli con recensioni negative, Outward offre un mix eterogeneo di generi e un’esperienza gratificante che è stata ingiustamente criticata sia per la sua uscita originale che per l’edizione definitiva. Ambientato in un mondo fantastico che ricorda Tamriel, il gioco incoraggia i giocatori a navigare attraverso le sfide con un minimo di assistenza, rendendo fondamentale la pianificazione strategica.
Sebbene la sua complessità possa scoraggiare alcuni giocatori, gli appassionati dei giochi di ruolo tradizionali, in particolare coloro che amano le sfide, troveranno nella modalità cooperativa un ambiente di gioco che arricchirà il loro viaggio insieme.
8 Aka
Una combustione lenta

A prima vista, Aka potrebbe sembrare un gioco rilassato simile ad Animal Crossing, ma si addentra in temi più profondi, tra cui il trauma e le conseguenze della guerra. Questa esperienza a combustione lenta può sorprendere i giocatori che si aspettano una gratificazione immediata.
Esplorare questi temi pesanti attraverso gli occhi di un panda rosso potrebbe essere un’impresa ardua, ma per coloro che sono disposti ad abbracciarne la narrazione, Aka è ricco di profondità emotiva e di riflessione, rendendolo un’esperienza molto più gratificante di quanto suggeriscano le recensioni iniziali.
7 Ombre di Dubbio
Diventa un poliziotto anticonformista

I giochi di detective spesso mancano di rigiocabilità, ma Shadows of Doubt si distingue come un simulatore immersivo che offre un sandbox pieno di casi generati proceduralmente in un mondo vibrante. I giocatori possono affrontare ogni indagine in modo creativo, scegliendo diverse strategie per risolvere i crimini.
Nonostante non abbia raggiunto una popolarità tra il grande pubblico, il suo stile voxel-art e la generazione procedurale danno vita a esperienze diversificate, offrendo innumerevoli possibilità di gioco a chi si immerge completamente.
6 Il mare dei ladri
Io ho ho

Inizialmente percepito come un potenziale fallimento, Sea of Thieves si è evoluto in modo significativo dal suo lancio. Inizialmente criticato per la mancanza di contenuti e attività coinvolgenti, da allora si è trasformato in un paradiso dei pirati pieno di missioni e ricche tradizioni.
Oggi celebrato come uno dei migliori giochi di pirati di sempre, offre numerose opportunità di avventure in un mondo che invita all’esplorazione e alla convivialità con gli amici.
5 Frontiere Sonic
La palla curva più grande di Sonic

Sonic è stato spesso criticato nel gaming moderno; tuttavia, Sonic Frontiers sfida la tendenza negativa, introducendo una nuova interpretazione del gameplay in un formato open-world. Sebbene abbia i suoi difetti (una trama deludente e meccaniche occasionalmente goffe), risplende con sfide platform coinvolgenti e battaglie con i boss dinamiche.
Offrendo un gameplay innovativo, Sonic Frontiers merita di essere apprezzato come un’evoluzione significativa per il franchise di Sonic, discostandosi dalle insidie del passato.
4 Mangiauomini
Squalo nell’acqua!

Maneater consente ai giocatori di impersonare uno squalo, esplorando un mondo sottomarino giocoso e umoristico ma violento. Sebbene criticato per la sua brevità e il tono comico, il gioco eccelle con le sue meccaniche di gioco uniche e il sistema di progressione coinvolgente, portando i giocatori da semplici pesciolini a predatori al vertice.
Anche se il suo umorismo potrebbe non piacere a tutti, il gioco è consapevole della sua assurdità e vi si diverte, rendendo l’esperienza divertente e da non sottovalutare.
3 Pokemon Scarlet e Violet
Nessun bug, solo tipi di bug

La transizione di Pokémon in ambienti open-world è stata tumultuosa, specialmente con titoli come Pokemon Scarlet e Violet. Inizialmente afflitto da numerosi bug e problemi di prestazioni, il gioco è poi migliorato notevolmente.
Ora privo di gravi glitch, offre un vasto mondo da esplorare, una trama avvincente e meccaniche di gioco innovative. Un tempo criticato, ora è riconosciuto come una solida aggiunta alla serie Pokémon, con preziose lezioni apprese per i titoli futuri.
2.Il regno della liberazione
Il progetto per KCD2

Dopo il successo di Kingdom Come Deliverance 2, è chiaro che il gioco originale ha ricevuto ingiustamente critiche al momento del lancio. Sebbene abbia costituito una base complessa, rimane un’esperienza ben realizzata che vale la pena esplorare per i fan del genere.
Nonostante la meccanica iniziale un po’ macchinosa, KCD offre ai giocatori una narrazione profonda e coinvolgente all’interno di un mondo splendidamente realizzato, il che lo rende un capitolo importante nel panorama dei giochi di ruolo medievali.
1 giorni passati
Storia da film di serie B, gameplay di livello A

Days Gone presenta una trama che potrebbe ricordare i film di serie B scadenti, ma se si mettono da parte le carenze narrative, il gameplay brilla. Questo titolo open-world immerge i giocatori in un paesaggio post-apocalittico, mescolando elementi di sopravvivenza con intense sequenze d’azione, che ricordano The Last of Us.
Con una meccanica impressionante per la gestione di orde di zombie, il gioco consente ai giocatori di navigare in una mappa enorme e coinvolgente. Mentre la narrazione può a volte trascinarsi, la natura sandbox espansiva di Days Gone offre un sacco di gameplay soddisfacente per renderlo utile.
Lascia un commento