
Per coloro che si avventurano nell’incantevole mondo degli anime shojo, la pletora di scelte disponibili può essere sia esaltante che travolgente. Da avventure magiche e stravaganti a toccanti storie d’amore e intricati intrecci romantici, c’è innegabilmente un anime shojo perfetto che aspetta tutti. Questo genere, rivolto principalmente alle giovani donne, estende il suo fascino a un pubblico eterogeneo, presentando narrazioni ricche, trame romantiche ed esperienze in cui identificarsi.
Per facilitare i nuovi arrivati nel genere shojo, è utile iniziare con serie che offrono una narrazione accattivante, un’animazione sbalorditiva e personaggi indimenticabili senza eccessiva complessità. Con questo in mente, ecco una selezione curata ideale per chiunque desideri immergersi nel mondo degli anime shojo.
10. Yona dell’Alba
Basato sul manga di Mizuho Kusanagi e prodotto da Studio Pierrot
Yona of the Dawn combina magistralmente azione e romanticismo, offrendo un’esperienza distintiva per i principianti che si immergono nello shojo. La narrazione segue la principessa Yona, che deve fuggire dal suo regno dopo essere stata colpita da un tradimento. Mentre intraprende una missione per reclamare il suo trono, il suo viaggio la trasforma da una reale protetta in una leader formidabile.
Ciò che distingue questo anime è l’evoluzione di Yona come potente protagonista femminile, che dimostra attivamente il suo valore negli scontri. Le sue relazioni, basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco, aggiungono profondità alla trama. La miscela di avventura, elementi romantici e sviluppo del personaggio posiziona Yona of the Dawn come una superba introduzione al genere per coloro che cercano qualcosa di più delle tipiche storie d’amore del liceo.
9. Bacio di Kamisama
Basato sul manga di Julietta Suzuki e prodotto da TMS Entertainment
Kamisama Kiss presenta un delizioso mix di elementi soprannaturali e commedia romantica. Incentrata su Nanami Momozono, una sfortunata ragazza che diventa una divinità del santuario, questa serie esplora il suo improbabile legame con Tomoe, uno yokai volpe, che incontra inizialmente in circostanze riluttanti.
L’evoluzione sincera della loro relazione è intrisa di umorismo e di genuina crescita emotiva. Attraverso la sua narrazione giocosa, Kamisama Kiss si addentra nei temi dell’autostima e della resilienza, catturando il pubblico con il suo universo stravagante e i personaggi coinvolgenti.
8. Il mio piccolo mostro
Basato sul manga di Robico e prodotto da Brain’s Base
Caratterizzato dal suo approccio unico al romanticismo, My Little Monster presenta agli spettatori Shizuku Mizutani, una ragazza studiosa che inaspettatamente instaura un legame con Haru Yoshida, un incompreso attaccabrighe. La loro relazione si trasforma da interazioni goffe e imprevedibili a comprensione reciproca, evidenziando come personalità contrastanti possano favorire la crescita reciproca.
Questo anime esplora intimamente le vulnerabilità mentre Shizuku impara ad abbassare le sue difese emotive, mentre Haru scopre l’importanza della gentilezza e della connessione. La loro dinamica esemplifica una deliziosa storia d’amore arricchita di umorismo, rendendolo una scelta coinvolgente per i nuovi arrivati nello shojo.
7. La cameriera è la stessa!
Basato sul manga di Hiro Fujiwara e prodotto da JCStaff
Maid Sama! offre un mix rinfrescante di romanticismo, commedia e temi di empowerment. La trama ruota attorno a Misaki Ayuzawa, la formidabile presidente del consiglio studentesco di una ex scuola maschile, che lavora segretamente in un maid café per sostenere la sua famiglia. La tensione tra il suo atteggiamento duro e le sue vulnerabilità nascoste esalta la narrazione, soprattutto quando la popolare studentessa Takumi Usui scopre il suo segreto.
Il viaggio di Misaki per sfidare i ruoli di genere tradizionali, abbinato al supporto incrollabile di Takumi, crea una storia d’amore avvincente che celebra il rispetto e la fiducia reciproci.È questa combinazione di umorismo e narrazioni edificanti che rende Maid Sama! una visione piacevole.
6. Dì “Ti amo”
Basato sul manga di Kanae Hazuki e prodotto da Studio ZEXCS

Offrendo una nuova svolta al romanticismo del liceo, Say “I Love You” esamina i temi della fiducia e della guarigione attraverso la relazione dei suoi due personaggi principali. La timida Mei Tachibana naviga nella sua nuova connessione con il popolare Yamato Kurosawa, illustrando abilmente le complessità dell’aprirsi all’amore e del superare le barriere emotive.
Mentre Mei si evolve da una figura riservata a qualcuno pronto ad abbracciare le sue emozioni, la pazienza e l’incoraggiamento di Yamato forniscono una base nutriente per la loro crescita. Questo anime illustra efficacemente come l’amore possa essere un catalizzatore per una significativa trasformazione personale, rendendolo un must nel panorama shojo.
5. Orimiya
Basato sul manga di Daisuke Hagiwara e prodotto da CloverWorks
In Horimiya, le complessità dell’amore adolescenziale e della scoperta di sé sono al centro della scena. La serie racconta le vite di Hori, una liceale apparentemente perfetta, e Miyamura, un ragazzo tranquillo con profondità sorprendenti. La loro relazione sboccia in una sincera storia d’amore nutrita dal rispetto reciproco e dalla vulnerabilità, contrapponendo le loro facciate pubbliche con i loro veri sé.
La serie enfatizza i temi dell’accettazione e dell’autenticità man mano che entrambi i personaggi crescono, mostrando come la fiducia possa migliorare le relazioni personali. L’equilibrio tra umorismo e momenti toccanti aumenta la riconoscibilità di Horimiya, rendendolo una scelta di spicco tra le offerte shojo.
4. Fiaba della mela di zucchero
Basato sulla Light Novel di Miri Mikawa e prodotto da JCStaff
Sugar Apple Fairy Tale presenta un incantevole mix di fantasy, avventura e romanticismo. Seguendo il viaggio di Anne Halford, un’aspirante artigiana dello zucchero, questa serie è rafforzata dalla sua collaborazione con Challe Fen Challe, una fata guerriera che la accompagna come guardia del corpo. La narrazione esplora abilmente temi di autonomia, libertà e vincoli sociali.
A differenza di molti titoli shojo che si concentrano prevalentemente sul romanticismo, questa serie consente una crescita ponderata dei personaggi. La dinamica tra Anne e Challe rafforza l’importanza dell’agenzia individuale, distinguendo Sugar Apple Fairy Tale come una profonda introduzione per i nuovi fan in cerca di narrazioni più profonde.
3. Biancaneve dai capelli rossi
Basato sul manga di Sorata Akidzuki e prodotto da Studio Bones

Biancaneve dai capelli rossi offre un’interpretazione moderna di una fiaba classica, incentrata sui temi dell’agenzia e della scoperta di sé. La storia ruota attorno a Shirayuki, un’erborista determinata con dei capelli rossi sorprendenti, che sfugge a una proposta di matrimonio indesiderata per forgiare la propria strada.
Il suo viaggio la porta al regno di Clarines, dove sviluppa una partnership con il principe Zen, basata sul reciproco supporto e rispetto. La storia incentrata sui personaggi dell’anime e la sua affascinante storia d’amore ambientata in uno sfondo vibrante creano una narrazione ricca di temi di indipendenza e azione.
2. Club ospitante della Ouran High School
Basato sul manga di Bisco Hatori e prodotto da Studio Bones
Ouran High School Host Club è un classico amato che integra perfettamente umorismo, satira e romanticismo, fungendo da ottimo punto di ingresso nel genere shojo. La protagonista Haruhi Fujioka, una studentessa con borsa di studio, si ritrova inavvertitamente coinvolta nell’Host Club dopo aver rotto un vaso costoso, il che porta a una serie di eventi comici e toccanti.
Questa serie critica le norme sociali, mentre mostra lo sviluppo dei personaggi e momenti commoventi. Temi di identità, autoaccettazione e sfida alle aspettative convenzionali emergono in tutta la storia, offrendo un’esperienza arricchente che mantiene gli spettatori coinvolti e desiderosi di altro.
1. Cesto di frutta (2019)
Basato sul manga di Natsuki Takaya e prodotto da TMS Entertainment
Fruits Basket è la quintessenza della visione shojo, originariamente trasmessa nel 2001 e rivisitata nel 2019 in tre stagioni. Questo anime fonde magnificamente romanticismo, commedia e temi profondi tra cui crescita personale, trauma e accettazione.
La trama segue Tohru Honda, una ragazza compassionevole che scopre il segreto della famiglia Sohma: quando vengono abbracciati da qualcuno del sesso opposto, si trasformano in animali dello zodiaco cinese. Il viaggio di ogni personaggio è riconoscibile e toccante, risuonando profondamente negli spettatori. L’equilibrio tra momenti spensierati e contesti emotivi in Fruits Basket lo rende un’esperienza senza pari per gli appassionati di shojo.
Lascia un commento