
Pokémon ha vissuto varie trasformazioni nel corso della sua lunga storia, con la conseguente nascita di distinte ere della serie. Mentre alcuni fan esprimono la loro insoddisfazione per la puntata di Sole e Luna a causa del suo stile artistico e della sua narrazione più rilassata e spaccato di vita, presenta innegabilmente alcuni degli episodi migliori nell’universo Pokémon.
L’ era di Sole e Luna ha segnato un distacco significativo dalle stagioni precedenti. Invece di impegnarsi in un tipico viaggio regionale, Ash risiede con il Professor Kukui e frequenta una Scuola Pokémon, accompagnato da altri studenti anziché dai tradizionali compagni di viaggio. La regione di Alola presenta un attraente paesaggio tropicale e uno sfondo culturale unico, che la distingue da molti altri mondi di gioco. Questa iterazione introduce anche una ricchezza di Pokémon rari, tra cui creature leggendarie, mitiche e Ultra, insieme a una profondità di sviluppo dei personaggi, rendendo Sole e Luna un periodo di spicco nella storia degli anime Pokémon.
10 Come estrarre il peperone base dei Pokémon!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #28

In questo episodio, gli studenti della Scuola Pokémon si cimentano in una divertente partita di “Pokémon Base”, una versione ad alta energia del baseball in cui i Pokémon utilizzano le loro mosse. Allenati da un atleta professionista, Ash e i suoi amici si divertono un mondo finché il Team Rocket non si rompe la festa.Jessie, in cerca di un autografo, suggerisce che un gioco decide chi lo ottiene, dando vita a delle buffonate esilaranti. Anche dopo una sconfitta, vengono portati via da Bewear prima che possano riscuotere il loro premio.
Questo giocoso “episodio di baseball” incarna un classico tropo degli anime e mette in mostra la natura stravagante dei Pokémon che partecipano a questo sport. Aspettatevi un divertimento spensierato con un sacco di sciocchezze, specialmente con Pikachu come lanciatore.
9 Un incontro senza tempo!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #125

Mentre si prepara per la Lega di Alola, Ash si imbatte inavvertitamente in un Celebi, dando vita a un viaggio nel tempo che lo porta faccia a faccia con un giovane Professor Kukui, che si presenta come “Roarie”.Affascinato dal Torracat di Ash, i due legano attraverso un’avventura nostalgica in cui assistono un Totem Trevenant e Ash riceve in dono un cristallo di Firium Z prima di tornare alla sua linea temporale.Per uno scherzo del destino, la presenza di Ash ispira Kukui a sognare una Lega Pokémon, creando un affascinante legame nei loro destini.
L’episodio unisce il viaggio nel tempo alla profondità emotiva, consentendo ai fan di dare un’occhiata al passato di Kukui e suscitando domande sul fatto che ricordi di aver incontrato Ash.
8 Perché non regalarmi un anello Z qualche volta?
Pokémon Sole e Luna, Episodio #73

Questo episodio mette in luce il Team Rocket in una luce insolitamente eroica, mentre incontrano una rara opportunità. Dopo che Mareanie di James impara una nuova mossa di tipo Buio, vedono del potenziale nell’utilizzare il loro cristallo Darkinium Z, a patto che riescano ad acquisire uno Z-ring. Collegandosi con Nanu, si ritrovano presto coinvolti in una situazione che coinvolge un Gengar di nome Greedy Rapooh, che ha rapito Acerola e rubato il loro Z-crystal.In uno scherzo del destino, il Team Rocket salva la situazione, portando a una ricompensa inaspettata di uno Z-ring e di un Mimikium Z.
Ad Alola, il Team Rocket si cimenta con le sue imprese più divertenti, dimostrando che, di tanto in tanto, riesce a fare la cosa giusta, sfoggiando un fascino unico che va oltre le solite bravate alla caccia di Pikachu.
7 Ricordi nella nebbia!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #108

Una nebbia misteriosa avvolge Alola, che si ritiene sia opera di Tapu Fini, una divinità nota per riconnettere gli individui con gli spiriti del loro passato. Dopo aver appreso della morte della madre, Mallow, una delle compagne di Ash, cerca conforto in questo fenomeno.Nella nebbia, si riunisce allo spirito della madre, riuscendo finalmente a dirle addio, mentre Ash e Torracat si collegano con Stoutland, una figura del passato di Torracat.
L’episodio ha una narrazione toccante, che esplora temi di perdita e accettazione. La toccante riconnessione di Mallow con la madre scomparsa aggiunge profondità alla trama, insieme all’apparizione emotiva di Stoutland, generando un momento sentito che risuona negli spettatori.
6 10.000.000 di motivi per combattere!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #54

In un episodio avvincente, Ash intraprende una missione per salvare Samina, che è stata rapita da un’Ultracreatura nell’Ultraspazio. Mentre la mente di Samina viene manipolata dal suo rapitore, questa battaglia diventa personale, mettendo Ash e Iridio contro la loro stessa madre.Con una mossa Z strategica, Ash riesce a far uscire Samina dalla sua trance, mostrando la crescita e la determinazione di Ash.
Questo episodio, che racconta uno dei momenti salienti dei giochi, cattura l’attenzione con battaglie intense e momenti emotivi, riaffermando in definitiva le capacità di Ash come allenatore, soprattutto quando scatena il potente Pikashunium Z.
5.Combattere la bestia interiore!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #100

Questo drammatico episodio in due parti vede Ash trasportato in una dimensione devastata di Alola, dove un Guzzlord ha scatenato il caos. Facendo squadra con l’unico sopravvissuto, un allenatore di Zeraora dedicato di nome Dia, Ash affronta ostacoli che mettono alla prova la sua forza.La narrazione crea suspense mentre Ash scopre quanto possano essere formidabili le Ultracreature, preparando il terreno per conflitti ad alto rischio.
Questa trama non solo ripropone personaggi noti in modi creativi, ma sviluppa anche in modo significativo le implicazioni delle Ultracreature nella tradizione Pokémon.
4 Quando le regioni si scontrano!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #43

Riunendosi con Ash, Brock e Misty mostrano i loro progressi nell’allenamento dei Pokémon, avendo entrambi padroneggiato la Megaevoluzione. Segue una serie di battaglie emozionanti, che esemplificano la loro crescita e il continuo viaggio che hanno intrapreso sin dalle loro prime apparizioni.Questo cenno alla nostalgia evoca correttezza nel mostrare il loro sviluppo, evidenziando dinamiche familiari tra gli spettatori di lunga data.
Il cameo ricorda ai fan la storia condivisa tra questi personaggi, rendendo al contempo l’evoluzione delle loro abilità coinvolgente e divertente.
3 Entra il Campione!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #139

Mentre Ash compete nel round finale della Lega di Alola contro Gladion, la posta in gioco non è mai stata così alta. La feroce battaglia mostra Zoroark di Gladion che usa la sua devastante mossa Z, ma Ash contrattacca con Breakneck Blitz, che si traduce in uno spettacolare doppio KO.Questo finale intenso rispecchia il viaggio ventennale di Ash, che lo ha portato alla sua memorabile vittoria come primo campione della Lega di Alola!
Il culmine dell’arco narrativo di Ash si intreccia con l’incombente minaccia di Guzzlord, che interrompe la cerimonia di premiazione, accennando a sfide ancora da affrontare.
2 Dalla Z alla Shining Z!
Pokémon Sole e Luna, Episodio #144

L’episodio raggiunge un climax emozionante quando Ash affronta il Professor Kukui in un match di esibizione. Tapu Koko, il Guardiano di Alola, entra nella mischia, presentando ad Ash una sfida formidabile.In una straordinaria dimostrazione di forza, il Pikachu di Ash sconfigge uno dei Pokémon più potenti, confermando la crescita di Ash come allenatore.
Questa battaglia culminante riassume l’intero viaggio di Ash nella serie, mettendo in mostra la sua determinazione e il suo valore contro entità leggendarie.
1 Un viaggio finisce, un altro inizia…
Pokémon Sole e Luna, Episodio #21

Il legame emotivo di Ash con un Litten selvaggio porta a uno scenario straziante quando scopre che Stoutland, il tutore di Litten, è diventato vecchio e malato. Nonostante le rassicurazioni dell’infermiera Joy, Litten lotta per accettare l’inevitabile perdita.In un momento di toccante legame, Ash combatte Litten, con una cattura che offre a Litten un nuovo inizio e rende omaggio al suo passato.
Questo potente episodio risuona con temi di perdita e resilienza, illustrando che anche in mezzo al dolore, iniziano nuovi viaggi. La storia di Litten rappresenta crescita e accettazione, contrassegnandola come un toccante momento culminante della serie Sun & Moon.
Lascia un commento