
Adattata per Apple TV+, Silo è un’avvincente serie di fantascienza ispirata ai romanzi acclamati di Hugh Howey. Nonostante alcune variazioni nella narrazione, l’essenza dello show rimane fedele alla agghiacciante narrazione post-apocalittica: una società costretta a vivere sottoterra, convinta che la superficie sia una landa desolata inospitale. Questa premessa coinvolge il pubblico, evidenziando come generi come la fantascienza continuino a risuonare, in particolare nell’esplorazione di temi di sopravvivenza, oppressione e resti di umanità.
L’ascesa degli adattamenti di romanzi amati è una testimonianza del fascino duraturo della fantascienza, come si vede nella serie Silo. Questo adattamento non solo rinnova la storia di Howey per un nuovo pubblico, ma attrae anche lettori che potrebbero essere nuovi al genere. Per i fan di Silo, ci sono numerosi altri libri e serie di fantascienza che si addentrano in simili visioni distopiche che vale la pena esplorare.
10 Progetto Ave Maria

Pubblicato nel 2021, Project Hail Mary di Andy Weir ha rapidamente catturato l’attenzione del genere, vincendo il Goodreads Choice Award come miglior romanzo di fantascienza. Questo avvincente racconto ruota attorno a Ryland Grace, un astronauta che si risveglia da solo su una nave in mezzo a una minaccia imminente per l’umanità. Mentre naviga nel cosmo, Ryland svela misteri scientifici necessari per la sopravvivenza della Terra, il tutto confrontandosi con i suoi ricordi frammentati.
Con l’intenzione di realizzare un adattamento cinematografico la cui uscita è prevista per il 2026, Project Hail Mary promette di ampliare ulteriormente il suo pubblico, introducendo la narrazione visionaria di un esploratore solitario che combatte minacce esistenziali.
9 Materia oscura

Dark Matter di Blake Crouch è un’entusiasmante esplorazione di realtà alternative. La trama segue Jason Dessen, un professore di fisica che si ritrova rapito e catapultato in una versione della sua vita in cui tutto ciò che sapeva è alterato. Questo romanzo bilancia la plausibilità scientifica con una narrazione emotiva, intrecciando abilmente temi di identità e scelta durante il pericoloso viaggio di Jason. Il suo recente adattamento per Apple TV+ ha riacceso l’interesse per questo racconto provocatorio.
8 Iperione

Hyperion di Dan Simmons inizia gli intricati Hyperion Cantos, incentrati su una misteriosa creatura nota come Shrike. Mentre sette pellegrini viaggiano verso l’imminente conflitto di una guerra galattica, raccontano le loro storie intrecciate, che ricordano i Racconti di Canterbury di Chaucer. Questa narrazione multistrato offre spunti sulla connessione e la paura umana, avvolti nei conflitti più ampi di un universo distopico.
7 Vagabondi

Wanderers di Chuck Wendig presenta uno scenario agghiacciante in cui gli individui entrano in uno stato di sonnambulismo mentre camminano verso una destinazione sconosciuta. I loro guardiani, noti come Shepherds, li seguono, navigando in una società in preda al caos e alla paura. Attraverso la lente di più personaggi, Wendig esamina le implicazioni sociali di questa epidemia, illustrando che la minaccia più grande spesso deriva dalla paura e dall’ignoranza umana.
6 Trilogia di Wayward Pines

L’avvincente trilogia Wayward Pines di Blake Crouch segue l’agente dei servizi segreti Ethan Burke mentre indaga sulla misteriosa città di Wayward Pines, Idaho. Privato della sua identità e bloccato in un luogo che nasconde oscuri segreti, la ricerca di Ethan rivela verità inquietanti sulla comunità. La serie, che include Pines, Wayward e The Last Town, esplora il tema dell’intrappolamento, sia letterale che psicologico, culminando in una narrazione piena di suspense in cui il passato è avvolto nel segreto.
Titolo |
Ordine cronologico |
Anno di pubblicazione |
---|---|---|
Pini |
1 |
2012 |
Ribelle |
2 |
2013 |
L’ultima città |
3 |
2014 |
5 Verso il cielo

Skyward di Brandon Sanderson, una serie di quattro libri, trasporta i lettori in un mondo assediato da forze aliene. Segue il viaggio di Sensa, una giovane donna che sogna di diventare pilota in mezzo a un regime oppressivo. La serie fonde abilmente temi young adult con la fantascienza tradizionale, catturando i lettori attraverso la crescita del personaggio e la sua ricerca di identità in un ambiente teso.
4 Stazione Undici

Station Eleven di Emily St. John Mandel offre un’inquietante rappresentazione della vita dopo che una devastante pandemia influenzale ha decimato la popolazione. Seguendo un gruppo di sopravvissuti noti come Traveling Symphony, la narrazione esamina il ruolo dell’arte e della connessione umana di fronte alla devastazione. Mentre attraversano la regione dei Grandi Laghi, le loro esperienze svelano le profondità della perdita, della sopravvivenza e della resilienza della creatività anche in circostanze desolanti.
“Mi fermai a guardare la mia casa danneggiata e cercai di dimenticare la dolcezza della vita sulla Terra.”
― Emily St. John Mandel, Stazione Undici
La trama si intreccia intricatamente tra passato e presente, gettando luce su come le vite dei personaggi siano state alterate in modo permanente dalla tragedia, svelando le loro motivazioni e i loro desideri in un mondo privato del suo antico splendore.
3 Rosso in ascesa

La saga Red Rising di Pierce Brown si svolge su Marte all’interno di un rigido sistema di caste. Il primo romanzo segue Darrow, un lavoratore rosso che scopre la verità sulla sottomissione della sua società. Spinto dal tradimento, intraprende un percorso per ascendere la gerarchia sociale e istigare il cambiamento dall’interno. Ricca di intrighi politici e sviluppo dei personaggi, la serie cattura i lettori con la sua narrazione emozionante e articolata sulla rivoluzione e la disparità di classe.
Titolo |
Ordine cronologico |
Anno di pubblicazione |
---|---|---|
Rosso in ascesa |
1 |
2014 |
Figlio d’oro |
2 |
2015 |
Stella del mattino |
3 |
2016 |
Oro di ferro |
4 |
2018 |
Età oscura |
5 |
2019 |
Portatore di luce |
6 |
2023 |
Dio Rosso |
7 |
2025/2026 |
2 Ecco come si perde la guerra del tempo

This Is How You Lose the Time War, scritto in collaborazione da Amal El-Mohtar e Max Gladstone, è emerso nel 2019 come una straordinaria esplorazione del conflitto temporale. La storia è incentrata su due agenti di fazioni opposte, intrecciati in una battaglia per il futuro dei loro mondi. La loro rivalità si evolve mentre lettere criptiche scambiate tra loro rivelano inaspettate somiglianze, spingendo a un profondo viaggio nell’amore e nel sacrificio in mezzo al caos.
Utilizzando il viaggio nel tempo come metafora, gli autori creano un ricco arazzo che illustra come le scelte si ripercuotono nel tempo, evidenziando la delicata interazione tra azione e destino.
1 La quinta stagione

L’opera rivoluzionaria di NK Jemisin, The Fifth Season, è il romanzo inaugurale della trilogia Broken Earth, che ritrae un mondo sull’orlo del cataclisma. La narrazione intreccia elementi di fantascienza e fantasy, concentrandosi sui temi dell’oppressione e della resilienza. La protagonista, Essun, intraprende un pericoloso viaggio attraverso un paesaggio devastato dopo aver scoperto che la sua famiglia è stata distrutta dalla violenza.
Questa serie esamina in modo critico le brutali realtà della sopravvivenza e della resistenza umana in mezzo al collasso sociale, lasciando un’impronta duratura nei lettori mentre si addentra nelle intersezioni tra potere, comunità e identità in un mondo che lotta contro l’oblio.
Per gli appassionati di Silo e dei suoi entusiasmanti temi distopici, questi titoli presentano una ricchezza di narrazioni coinvolgenti che sicuramente cattureranno e sfideranno i lettori.
Lascia un commento