I 10 livelli subacquei più impegnativi nei videogiochi più popolari

I 10 livelli subacquei più impegnativi nei videogiochi più popolari

L’acqua ha una strana reputazione nel mondo dei videogiochi, trasformando spesso livelli che potrebbero essere piacevoli in esperienze frustranti. I segmenti subacquei spesso si classificano accanto a meccaniche di gioco poco apprezzate come missioni di scorta e livelli fognari.

In molti casi, la semplice vicinanza all’acqua può avere un impatto negativo sul gameplay. Ciò può manifestarsi attraverso meccanismi di nuoto contorti, vincoli restrittivi di fornitura d’aria o semplicemente una decelerazione generale del ritmo abituale del gioco.

Per vari motivi, alcuni livelli a tema acquatico nei videogiochi sono noti per far sì che i giocatori desiderino saltarli del tutto.

10 Diga d’acqua

Tartarughe Ninja (NES)

Livello della diga sottomarina in Teenage Mutant Ninja Turtles

Pubblicato nel 1989, Teenage Mutant Ninja Turtles per NES non è certo il massimo del genere videoludico, ma è comunque gestibile, fatta eccezione per un difetto significativo: il livello sottomarino sotto la diga del fiume Hudson.

Qui, i giocatori hanno il compito di localizzare e disinnescare le bombe, il tutto mentre corrono contro un orologio che ticchetta. Per complicare le cose, navigare in questo labirinto implica evitare le alghe elettrificate, che prosciugano la tua salute anche al minimo contatto, rendendo la missione ancora più frenetica.

9 Tempio dell’acqua

La leggenda di Zelda: Ocarina of Time

Entrando nel Tempio dell'Acqua in The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Sebbene i racconti del Water Temple di Ocarina of Time possano essere stati esagerati nel tempo, è ancora lontano dall’essere un’esperienza piacevole. Il problema principale è che Link non è in grado di nuotare, il che si traduce in meccanismi di movimento macchinosi.

Questa limitazione spesso costringe i giocatori a mettere in pausa il gioco frequentemente per gestire gli Iron Boots e gestire i controlli lenti, sia dentro che fuori dal combattimento. Inoltre, gli enigmi del livello sono disposti in un modo che può lasciare i giocatori frustrati e bloccati, specialmente se trascurano l’uso della Zelda’s Lullaby per modificare il livello dell’acqua.

8 Nave fantasma

Devil May Cry

Nuotare sotto la nave fantasma in Devil May Cry

L’originale Devil May Cry è emozionante quando Dante è su un terreno solido, ma il passaggio alla navigazione di una nave fantasma affondata introduce una dinamica decisamente imbarazzante. Le battaglie navali sott’acqua privano Dante della sua spada e delle sue pistole, lasciando i giocatori a brancolare in una pesante meccanica di nuoto, vista da una prospettiva in prima persona.

Anche se alla fine i giocatori ricevono una pistola ad aghi per il combattimento subacqueo, questa impallidisce in confronto al consueto arsenale di Dante, rappresentando più una soluzione temporanea che una soluzione definitiva.

7 Atlantica

Cuori del Regno

Sora, Paperino e Ariel ad Atlantica in Kingdom Hearts

Sebbene La Sirenetta sia amata, la sua ambientazione sottomarina non è adatta alle dinamiche ricche di azione di un gioco di ruolo, evidenti durante Atlantica nel Kingdom Hearts originale .

I giocatori incontrano imprevedibili controlli di nuoto 3D, che diventano irritanti quando il combattimento con Heartless si intensifica. Inoltre, la disposizione del livello può essere esasperante, poiché i percorsi sono spesso bloccati dietro requisiti artificiosi, complicando i progressi. Le battaglie contro Ursula richiedono un uso intensivo della magia, rendendo essenziale avere risorse sufficienti a portata di mano.

6 Galeone cupo

Donkey Kong 64

Tiny nuota sott'acqua in Donkey Kong 64

In Donkey Kong 64 , Gloomy Galleon presenta un cimitero di navi oscuro e vasto, ricco di richiami nostalgici ai titoli precedenti. Tuttavia, navigare nelle sue torbide profondità si rivela una seccatura.

Le porzioni sottomarine del livello non sono solo vaste, ma anche scarsamente illuminate, e spesso si affidano a pesci leggeri per orientarsi. Inoltre, una battaglia con un boss esasperante richiede ai giocatori di impegnarsi in modo diverso dal solito, con compiti enigmatici che coinvolgono un intimidatorio pesce palla.

5 Zona Labirinto

Sonic il riccio

Sonic trasportato dalla corrente nella Zona Labirinto in Sonic the Hedgehog

Nonostante sia una delle icone intramontabili del mondo dei videogiochi, Sonic the Hedgehog sorprendentemente non sa nuotare, un difetto evidente dopo aver attraversato la Labyrinth Zone nel suo gioco di debutto.

Questo livello comprende stretti corridoi, molti dei quali sommersi e che ostacolano la velocità caratteristica di Sonic. I giocatori si ritrovano spesso a cercare bolle di ossigeno, incontrando il famigerato motivetto di avviso di basso livello di ossigeno che ha perseguitato i giocatori per decenni.

4 Torre del Pipistrello

La brutta giornata di Conker

Nuotare nella torre di Bat in Conker's Bad Fur Day

In Conker’s Bad Fur Day , i giocatori incontrano la Bat’s Tower, dove Conker deve navigare in aree sommerse per aiutare alcuni pesci piuttosto schizzinosi. Questo compito apparentemente semplice si trasforma rapidamente in un viaggio lungo e arduo.

I giocatori devono cimentarsi con l’immersione in acque profonde piene di nemici aggressivi. Oltre il caveau iniziale, i giocatori navigano attraverso passaggi espansivi mentre gestiscono una torcia elettrica alimentata per combattere nemici più grandi che si nascondono nell’oscurità.

3 Giù per i tubi

Jim il lombrico

Nel sommergibile in Earthworm Jim

Nel quinto livello di Earthworm Jim , i giocatori devono muoversi in un complesso labirinto di tubi di vetro immersi nell’acqua, sotto la supervisione del perfido Bob the Killer Goldfish.

Questo livello presenta guardie mutanti a forma di gatto che non possono essere combattute, costringendo i giocatori a trovare dei trespoli per evitarle. Per muoversi in questa zona difficile, i giocatori devono spesso utilizzare un fragile sommergibile, che ha rigidi limiti di ossigeno e si rompe anche in caso di piccole collisioni.

2 banchine terribili, terribili

Super Mario 64

Mario sott'acqua nei Moli Dire, Dire in Super Mario 64

Tra i suoi livelli a tema acquatico, Super Mario 64 presenta Dire, Dire Docks, che presenta distinte sfide di nuoto. A differenza della sua controparte Jolly Roger Bay, l’intera area di Dire, Dire Docks è sommersa, il che riduce la gioia delle abilità di Mario nel platforming.

La lentezza nei movimenti e l’inefficienza di Mario durante i segmenti subacquei possono complicare gli obiettivi, soprattutto perché alcune stelle del livello richiedono di nuotare rapidamente attraverso gli anelli di bolle, un compito reso ancora più frustrante dai suoi limiti.

1 Monte Kazai

Cieli di Arcadia

Camminare sott'acqua sul monte Kazai in Skies of Arcadia: Legends

In Skies of Arcadia , i giocatori si immergono nelle profondità del Monte Kazai, dove è imprigionato il Blue Gigas. La presenza di una muta da sub offre una certa sicurezza, ma navigare in questo dungeon sottomarino può risultare spesso noioso.

L’ambiente labirintico limita la velocità di movimento, costringendo i giocatori a impegnarsi in esplorazioni prolungate mentre risolvono enigmi a passo d’uomo. Insieme a un alto tasso di incontri, rende il dungeon una fatica prolungata attraverso la noia subacquea.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *