10 capolavori della serie fantasy che devi assolutamente leggere

10 capolavori della serie fantasy che devi assolutamente leggere

Il genere fantasy comprende un ricco arazzo di narrazioni e sottogeneri, tra cui high fantasy, urban fantasy e historical fantasy. Tra il vasto numero di serie fantasy, solo una manciata raggiunge lo status di veri capolavori. Queste opere letterarie non solo intrattengono, ma stimolano anche la riflessione, spesso sovvertendo i tropi, presentando personaggi sfumati o intrecciando temi di moralità, identità e società. Tuttavia, pur celebrando la sua ampiezza creativa, bisogna riconoscere alcune insidie ​​nel genere: adattamenti che sono caduti nel vuoto e narrazioni che non sono riuscite a soddisfare le aspettative del pubblico.

Nonostante questi inconvenienti, numerose serie fantasy sono considerate esempi straordinari che hanno rimodellato il panorama della letteratura. Titoli che sfidano le convenzioni, esplorano temi innovativi o presentano eroi e cattivi dalle mille sfaccettature hanno ottenuto consensi. Qui, esploriamo dieci serie di libri fantasy universalmente considerate capolavori, ognuna delle quali ha avuto un impatto significativo sul genere.

10 Le cronache di Narnia di CS Lewis

Una serie fantasy per bambini

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Le cronache di Narnia di CS Lewis è una serie di sette racconti incantevoli incentrati su giovani protagonisti che esplorano la magica terra di Narnia, incontrati per la prima volta nel guardaroba del professor Digory Kirke. Ogni libro della serie presenta conflitti unici, introducendo personaggi come Eustace Scrubb e Jill Pole, mentre il tempo scorre in modo diverso in questo regno fantastico.

Come una delle serie per bambini più amate della letteratura, include due libri nella lista dei 100 migliori libri fantasy di TIME. La sua influenza è di vasta portata, con un impatto su opere moderne come Queste oscure materie di Phillip Pullman, Un ponte per Terabithia di Katherine Paterson e I maghi di Lev Grossman. Attraverso una miscela di avventura e profondi temi religiosi, Le cronache di Narnia si erge come un’opera senza tempo amata da generazioni.

9 Il Signore degli Anelli di JRR Tolkien

Una trilogia di avventure fantasy epica

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Il Signore degli Anelli di JRR Tolkien è spesso salutato come la pietra angolare della moderna letteratura fantasy. Ambientata nel mondo riccamente immaginato della Terra di Mezzo, questa trilogia epica racconta la ricerca per sconfiggere l’Oscuro Signore Sauron e il suo regno malevolo perpetuato attraverso l’Unico Anello. La narrazione incorpora un cast eterogeneo di personaggi, tra cui Hobbit, umani, elfi, nani e maghi, trascinando i lettori in profondità nella sua narrazione multistrato.

Con oltre 150 milioni di copie vendute, Il Signore degli Anelli si colloca tra le serie di libri di maggior successo a livello mondiale. La sua eredità si estende oltre la letteratura, ispirando film acclamati, videogiochi e la recente serie TV, Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. Attraverso la sua esplorazione di temi come amore, sacrificio, oppressione e coraggio, questa trilogia rimane una pietra miliare senza pari nella narrativa fantasy.

8 Il Quintetto del Tempo di Madeleine L’Engle

Una serie fantasy fantascientifica per giovani adulti

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Il Time Quintet di Madeleine L’Engle fonde con successo elementi di fantascienza e fantasy, seguendo le avventure di Meg Murry, Charles Wallace Murry e Calvin O’Keefe mentre affrontano conflitti cosmici. Il libro inaugurale della serie, A Wrinkle in Time, ha ricevuto la stimata Newbery Medal, a testimonianza della sua importanza nella letteratura per bambini.

Nonostante le risposte contrastanti al suo adattamento da parte della Disney, l’impatto del Time Quintet rimane forte, affrontando temi di amicizia, moralità ed esperienza umana. Pubblicato durante un periodo cruciale per la letteratura fantasy, la sua miscela di generi ha aperto la strada alle future narrazioni fantasy e fantascientifiche per giovani adulti.

7 Il ciclo di Terramare di Ursula K. Le Guin

Una serie fantasy per giovani adulti

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Il Ciclo di Earthsea di Ursula K. Le Guin, composto da sei libri e una raccolta di racconti, immerge i lettori nell’incantevole arcipelago di Earthsea, dove la magia plasma le vite e i destini dei suoi abitanti. Rinomata per la sua solida esplorazione di identità, potere ed equilibrio, questa serie ha vinto numerosi premi prestigiosi, tra cui il Newbery Honor e il National Book Award.

Con discussioni in corso su possibili adattamenti, l’eredità del Ciclo di Earthsea continua a ispirare. La sua rappresentazione diversificata dei personaggi e i temi stimolanti sfidano le norme del fantasy tradizionale, consolidando la sua reputazione di serie innovativa per i giovani adulti.

6 Queste oscure materie di Phillip Pullman

Una trilogia fantasy per bambini

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

His Dark Materials di Phillip Pullman segue la giovane Lyra Belacqua nella sua ricerca per affrontare le strutture oppressive del suo mondo, in particolare la Chiesa al potere. Questa trilogia, che presenta il concetto di demoni, compagni animali che incarnano l’anima di una persona, sfida le nozioni di autorità e libertà. L’adattamento televisivo della BBC ha seguito fedelmente la narrazione della serie in tre stagioni avvincenti.

La sua audace critica della religione organizzata ha scatenato polemiche, eppure la trilogia ha ricevuto un ampio riconoscimento, guadagnandosi riconoscimenti come la Carnegie Medal e il Whitbread Book of the Year Award. Incluso nella lista dei 100 migliori libri per giovani adulti di TIME, His Dark Materials rimane uno straordinario esempio di letteratura fantasy per bambini, che coinvolge continuamente il pubblico con i suoi profondi commenti.

5 Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George RR Martin

Una serie fantasy epica di cinque libri

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

A Song of Ice and Fire, scritto da George RR Martin, è rinomato per aver ispirato l’adattamento televisivo di grande successo Game of Thrones. Questa epica fantasy intreccia una complessa narrazione sulle famiglie nobili in guerra a Westeros, accompagnata dall’incombente minaccia dei soprannaturali White Walkers. La serie esamina in modo intricato temi come il potere, la lealtà e le conseguenze dell’ambizione.

Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George RR Martin

Libro

Data di pubblicazione

Stagione corrispondente di Game of Thrones

Il gioco del trono

6 agosto 1996

Stagione 1

Uno scontro di re

16 novembre 1998

Stagione 2

Una tempesta di spade

8 agosto 2000

Stagione 3, Stagione 4

Un banchetto per i corvi

17 ottobre 2005

Stagione 5

Una danza con i draghi

12 luglio 2011

Stagione 5

I venti dell’inverno

Da confermare

N/A (materiale originale delle stagioni 6 e 7)

Un sogno di primavera

Da confermare

“”

L’attesa per le prossime puntate di Martin continua a crescere, eppure la serie ha già lasciato un segno indelebile nel genere fantasy. Introducendo personaggi femminili robusti come Daenerys Targaryen e sovvertendo i tipici tropi fantasy, Martin ha ampliato la portata della narrativa fantasy moderna.

4 La Terra Spezzata di NK Jemisin

Una trilogia fantasy fantascientifica

La quinta stagione di NK Jemisin

Nella trilogia The Broken Earth di NK Jemisin, i lettori vengono introdotti nei Continenti dell’immobilità, un mondo devastato dalle calamità climatiche. Il libro iniziale, The Fifth Season, crea un’ambientazione avvincente, concentrandosi sull’oppressione sociale degli orogeni, individui dotati di capacità di manipolazione della terra. Questa trilogia approfondisce i temi dell’oppressione sistemica, della crisi climatica, dell’identità e della famiglia.

Jemisin ha fatto la storia come prima autrice a ricevere l’Hugo Award per il miglior romanzo per tre anni consecutivi, a dimostrazione della natura rivoluzionaria del suo lavoro. La narrazione mette in mostra un’eccezionale costruzione del mondo, fondendo efficacemente elementi di fantascienza e fantasy, sollevando al contempo questioni critiche sulle strutture sociali. Pubblicata nel 2015, questa serie ha aperto nuove strade nell’illustrare la fusione di generi in modi mai visti prima.

3 Sei di corvi di Leigh Bardugo

Una duologia High Fantasy Young Adult parte del Grishaverse

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Six of Crows di Leigh Bardugo forma un’emozionante duologia che ritrae una storia intricatamente intrecciata di personaggi diversi che si uniscono per un furto audace. Il background di ogni personaggio evidenzia le loro lotte all’interno di una società che ha poca considerazione per loro, mescolando interessi personali con una narrazione più ampia di vendetta e giustizia sociale.

Non solo Six of Crows figura nella lista dei 100 migliori libri fantasy di TIME, ma ha anche ricevuto elogi da fonti autorevoli come The Independent e The Wall Street Journal. La narrazione abile di Bardugo e le dinamiche dei personaggi avvincenti rafforzano lo status di Six of Crows come futuro classico nella letteratura fantasy per giovani adulti.

2 La guerra del papavero di RF Kuang

Una trilogia fantasy basata sulla seconda guerra sino-giapponese e sulle guerre dell’oppio

Nessuno
Nessuno
Nessuno

The Poppy War, scritto da RF Kuang, è una trilogia fantasy profondamente radicata nella storia e nella mitologia cinese, ispirata a eventi cruciali come la seconda guerra sino-giapponese e le guerre dell’oppio. La storia segue Rin, un’orfana di guerra, mentre lotta per salire in una stimata accademia militare, navigando tra prove piene di combattimenti e scoperte personali.

Con numerosi riconoscimenti, tra cui candidature per premi prestigiosi, The Poppy War rimodella le tradizionali narrazioni fantasy affrontando argomenti complessi come la politica e l’identità culturale. Ogni volume lega in modo intricato i fili narrativi, mostrando la miscela di contesto storico e fantasy e presentando al contempo un’esplorazione stimolante di scelte e conseguenze.

1 La trilogia di Scholomance di Naomi Novik

Una trilogia fantasy per giovani adulti di Dark Academia

La trilogia di Scholomance di Naomi Novik

La trilogia Scholomance di Naomi Novik rappresenta un’immersione avvincente nell’accademia oscura, incentrata su Galadriel Higgins e le sue esperienze alla Scholomance, una scuola in cui gli individui non magici non riescono a percepire i pericoli in agguato nella società magica. La serie sovverte i tipici tropi delle scuole magiche esplorando temi più oscuri, creando una narrazione avvincente che riflette le complessità dell’ambizione, della sopravvivenza e delle implicazioni etiche del potere.

Contrariamente alle opere precedenti di Novik, come Uprooted, questa serie si addentra profondamente nei meandri dell’educazione magica, combinando perfettamente elementi sia del dark fantasy che del mondo accademico. Distaccandosi dalle tradizionali narrazioni magiche, la trilogia di Scholomance cattura i lettori con la sua costruzione unica del mondo e la narrazione basata sui personaggi.

Fonti: TIME, BBC, The Independent, The Wall Street Journal

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *