10 leggendari videogiochi di fantasia che devi assolutamente provare

10 leggendari videogiochi di fantasia che devi assolutamente provare

L’integrazione dei concetti dei videogiochi nei media mainstream ha portato un livello unico di divertimento e creatività alla narrazione. Elementi dei videogiochi spesso ispirano espedienti e strutture narrative in film e programmi televisivi, consentendo al pubblico di entrare in contatto con questi giochi fittizi come se fossero esperienze di vita reale.

Che si tratti di fugaci archi narrativi o di fondali narrativi fondamentali, i giochi di finzione lasciano un’impressione significativa sugli spettatori. Possono spaziare da eventi guidati dalla trama a mondi interi in cui i personaggi si ritrovano immersi, occasionalmente evocati in scenari “intrappolati in un altro mondo”.

10 Tempesta d’ossa

I Simpson

Pubblicità di Bonestorm nei Simpson

Nell’episodio “Marge Be Not Proud” dei Simpson, Bart si innamora di un nuovo gioco di combattimento, Bonestorm, presentato in una pubblicità appariscente con battaglie esagerate e immagini drammatiche. Nonostante il suo clamore travolgente, Marge disapprova il contenuto violento del gioco e il suo prezzo elevato.

Anche Milhouse riesce a procurarsene una copia, ma l’attrattiva iniziale svanisce rapidamente quando rivolge la sua attenzione a un giocattolo più semplice con coppa e pallina. Ciò suggerisce che a volte l’entusiasmo non equivale a un divertimento duraturo: forse la Putting Challenge di Lee Carvallo sarebbe stata una scelta più ponderata.

9 Corsa allo zucchero

Ralph Spaccatutto

Ralph entra in Sugar Rush in Ralph Spaccatutto

Nel film d’animazione Ralph Spaccatutto, il famoso antagonista arcade abbandona il suo stesso cabinet alla ricerca di una medaglia eroica. Dopo un incidente con una capsula di salvataggio, atterra in Sugar Rush, un gioco di corse stravagante a tema caramelle che rispecchia i classici giochi di corse arcade.

Mentre i giocatori partecipano scegliendo personaggi e gareggiando su piste dolci e fantasiose, le meccaniche sono intricate. I personaggi devono guadagnare le loro monete di partecipazione vincendo le gare, il che porta a un colpo di scena in cui King Candy, il sovrano del gioco, si rivela essere un impostore, Turbo dal gioco TurboTime, che sfrutta il sistema.

8 Paranoici Spaziali

Tron

Schermo del cabinet arcade Space Paranoids in Tron

In Tron, prima che gli eventi si svolgano, Kevin Flynn lavora presso ENCOM come game designer e crea diversi giochi, tra cui il famoso Space Paranoids. Il film mostra Flynn impegnato con questo cabinet, dove i giocatori mirano a eliminare i Recognizer usando una torretta.

Le frustrazioni di Flynn con ENCOM derivano dall’appropriazione del suo codice sorgente per guadagno commerciale. Curiosamente, elementi di Space Paranoids si manifestano in seguito nel dominio virtuale del sistema di ENCOM, dimostrando il suo ruolo essenziale nella narrazione e la sua influenza nei riferimenti cross-mediali, come in Kingdom Hearts 2.

7 OASI

Pronto Giocatore Uno

Schermata di accesso di Oasis in Ready Player One

Ready Player One immerge il pubblico in un futuro cupo in cui il protagonista, Wade, fugge da una situazione di vita terribile attraverso l’OASIS, un mondo di realtà virtuale espansivo. L’OASIS offre una libertà senza precedenti e incarna innumerevoli cenni a vari elementi della cultura pop.

Questo universo immersivo consente ai giocatori di ridefinire la propria identità e di intraprendere avventure senza limiti, sollevando intriganti questioni sul copyright e sulla portata delle libertà creative concesse nel campo della narrazione digitale.

6 Roy: una vita ben vissuta

Rick e Morty

Rick e Morty davanti al videogioco arcade Roy in Rick e Morty

In “Mortynight Run” di Rick and Morty, Rick presenta a Morty un gioco arcade che consente ai giocatori di vivere un’intera vita in pochi minuti, intitolato Roy: A Life Well Lived. Questo simulatore di vita satirico cattura entrambi i personaggi mentre Morty sperimenta l’intero arco dell’esistenza di Roy in un lasso di tempo notevolmente accelerato.

La struttura unica di questo gioco cattura l’interesse del pubblico sulle implicazioni dell’esperienza di una vita intera all’interno di un gioco, evidenziando la combinazione di realtà e gioco e sottolineando al contempo la padronanza del gameplay da parte di Rick.

5 Arte della spada online

Arte della spada online

Castello Aincrad in Sword Art Online

Sword Art Online rivoluziona il gaming in realtà virtuale, con la tecnologia immersiva FullDive che consente ai giocatori di interagire con un mondo fantasy usando tutti e cinque i sensi. Il gioco ha catturato un’enorme eccitazione al suo lancio grazie al rivoluzionario sistema NerveGear.

Tuttavia, la gioia iniziale si trasforma presto in terrore quando i giocatori rimangono intrappolati nel gioco a causa delle imprevedibili motivazioni del creatore, con conseguenze catastrofiche e sfide per i futuri progressi e le normative nei giochi VR.

4 Il fantastico circo digitale

Il fantastico circo digitale

La schermata iniziale di The Amazing Digital Circus

The Amazing Digital Circus crea un ambiente coinvolgente e stravagante che ricorda i videogiochi retrò. Sebbene non sia completamente documentato, è un gioco per bambini pieno di elementi di realtà virtuale, che emerge come un centro attività colorato pieno di missioni bizzarre.

Nonostante il suo design apparentemente innocuo, i toni più cupi della partecipazione forzata suscitano curiosità per le sue narrazioni nascoste. Il gioco è progettato per giocatori più giovani, come suggerisce la sua classificazione E-for-Everyone, ma echi di profondità psicologica accompagnano la sua interfaccia giocosa.

3.Chinpokomon

Parco del Sud

Schermata del titolo del gioco Chinpokomon in South Park

L’episodio “Chinpokomon” in South Park funge da parodia della mania dei Pokémon degli anni ’90. In un’abile svolta, questa serie educativa diventa simultaneamente merce e alla fine si evolve in un videogioco. Tuttavia, il gameplay diverge umoristicamente nella strategia militare, satireggiando il fascino intrinseco del concetto precedente.

Il concetto illustra una critica alla cultura consumistica e alla manipolazione all’interno dell’industria dell’intrattenimento per bambini, evidenziando come personaggi innocenti possano essere sottilmente reindirizzati verso temi più oscuri.

2 Enigma del Minotauro

Batman: la serie animata

Schermata di gioco Riddle of the Minotaur in Batman: The Animated Series

In Batman: The Animated Series, la trasformazione di Edward Nygma in Riddler deriva dal suo primo lavoro su un videogioco chiamato Riddle of the Minotaur. I giocatori si muovono in un labirinto, risolvendo enigmi per progredire, in netto contrasto con i suoi giochi nei fumetti.

Questa trama aggiunge profondità all’arco narrativo del suo personaggio, collegando il suo intelletto alla credibilità del suo gioco e offrendo un commento intelligente sulla creazione e il tradimento nell’industria dei videogiochi.

1 Guerra termonucleare globale

Giochi di guerra

WOPR gioca alla guerra termonucleare globale in WarGames

Nel film WarGames del 1983, il protagonista, David, si imbatte inavvertitamente in un programma di simulazione altamente classificato intitolato Global Thermonuclear War. Inizialmente percepito come un semplice gioco, mostra uno scenario teso di guerra nucleare.

Mentre David si impegna nel programma, innesca inconsapevolmente uno scontro tra superpotenze, stimolando riflessioni sulle considerazioni etiche delle simulazioni militari e sulle potenziali implicazioni del trattare i conflitti globali come mero intrattenimento.

Nel momento culminante, David introduce ingegnosamente il concetto di distruzione reciproca assicurata, illustrando i pericoli derivanti dalla confusione tra gioco d’azzardo e posta in gioco nella vita reale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *