
L’iconico Spider-Man: The Animated Series ha concluso la sua quinta stagione con un toccante cliffhanger, lasciando i fan desiderosi di avventure più emozionanti. Tuttavia, lo show è stato bruscamente cancellato, bloccando i piani creativi che includevano una potenziale sesta stagione. John Semper Jr., il visionario regista e sceneggiatore della serie, ha spesso condiviso approfondimenti sugli allettanti archi narrativi e sugli sviluppi dei personaggi che erano stati pensati per questa stagione non scritta, inclusi ritorni di personaggi e confronti significativi.
La quinta stagione si è conclusa con una conclusione avvincente, in cui Madame Web trasporta Spider-Man in una missione per trovare l’inafferrabile Mary Jane Watson, scomparsa dalla terza stagione. Questo finale pieno di suspense ha sollevato profondi interrogativi sul futuro di Peter Parker e sul destino della sua amata Mary Jane. Nonostante la popolarità dello show, problemi di budget e conflitti di produzione hanno portato alla sua imprevista cancellazione. Tuttavia, Semper Jr. ha fatto luce sulle potenziali storie pianificate per la sesta stagione.
1. Spider-Man si riunisce a Mary Jane
L’assenza di Mary Jane Watson

L’episodio iniziale della sesta stagione avrebbe dovuto affrontare uno dei cliffhanger più emozionanti della serie: la ricerca di Mary Jane Watson. Dopo la sua scomparsa in un vortice dimensionale nella quarta stagione, le speranze di Spider-Man di ritrovarla si sono affievolite. L’apertura avrebbe trasportato Spider-Man nella Londra del XIX secolo, dove si riunisce a una Mary Jane amnesica che vive una vita completamente diversa.
Ignara del suo passato e del suo legame con Peter Parker, la trama di Mary Jane avrebbe mostrato la missione di Spider-Man di ripristinare i suoi ricordi mentre combatteva contro il tempo stesso. Questa avvincente narrazione, arricchita da uno sfondo storico, avrebbe offerto ai fan un’avventura visivamente accattivante.
2. Spider-Man indaga su Jack lo Squartatore e Carnage
L’evoluzione di Carnage

Durante le sue scappatelle a Londra, Spider-Man avrebbe incontrato una delle figure più note della storia: Jack lo Squartatore, che sarebbe stato scioccantemente rivelato come Carnage. Questa follia avrebbe presentato Carnage come una forza mortale che terrorizzava le strade vittoriane, fondendo la narrazione storica con l’orrore psicologico.
L’introduzione di Carnage come personaggio storico avrebbe sollevato questioni di moralità e giustizia per Spider-Man, che aveva visto Carnage per l’ultima volta, forse perire, nel finale di una stagione precedente. Questo filo avrebbe intrecciato senza soluzione di continuità le storie di Mary Jane e Carnage in un’atmosfera agghiacciante.
3. Mysterio incontra Dormammu, Spider-Man fa squadra con Ghost Rider
L’atteso debutto di Ghost Rider

Un altro arco significativo pianificato per la stagione 6 prevedeva il ritorno di Mysterio, presunto morto dalla stagione 4. Utilizzando il Time Dilation Accelerator, avrebbe accidentalmente liberato Dormammu sulla Terra. Di fronte a questa minaccia esistenziale, Spider-Man si sarebbe alleato con Ghost Rider, segnando la prima apparizione dell’ardente antieroe nella serie.
Questa collaborazione prometteva un’emozionante miscela di elementi soprannaturali, mentre Spider-Man e Ghost Rider si confrontavano con l’ambizioso piano di Mysterio e le oscure macchinazioni di Dormammu, creando una narrazione ad alto rischio attraverso le dimensioni.
4. Norman Osborn ritorna e si riprende il Green Goblin
La lunga assenza di Norman Osborn

Rivisitando Dark Legacy, la stagione 6 era pronta a riportare in vita Norman Osborn, intrappolato nel limbo dalla stagione 3. Personaggi e narrazioni si sarebbero allineati mentre Norman tornava per reclamare il titolo di Green Goblin da suo figlio, Harry. La riunione era destinata a svelare la dinamica complessa e distruttiva tra padre e figlio, aumentando le minacce che Spider-Man doveva affrontare.
5. Il figlio del boss riappare, incastrando Ned Leeds
La vendetta sotto copertura di Richard Fisk

Richard Fisk, il figlio separato di Kingpin, era anch’egli pronto a tornare, assumendo le sembianze di Rose mentre ordiva piani contro l’impero del padre. Richard mirava a incriminare il reporter del Daily Bugle Ned Leeds, creando una vendetta personale che avrebbe aumentato la posta in gioco per Spider-Man e i suoi alleati.
6. Introduzione di Betty Brant in Spider-Man: TAS
Dare vita a Betty Brant

Betty Brant, un classico personaggio di Spider-Man, era finalmente programmata per apparire nella sesta stagione. Introdotta come assistente al Daily Bugle, il suo personaggio era destinato ad accendere tensioni romantiche con Peter Parker, aumentando la posta in gioco personale in mezzo a narrazioni più incentrate sull’azione. Gli aggiustamenti durante la sua introduzione promettevano nuove dinamiche di personaggi, arricchendo l’arazzo narrativo della serie.
7. È stato scritto un episodio con Puma
Il potenziale incontro di Puma

Si vociferava che un arco narrativo quasi mitico con protagonista il personaggio di Puma fosse stato scritto ma mai prodotto. In quanto personaggio moralmente complesso, gli scontri di Puma con Spider-Man avrebbero esplorato temi più profondi di onore e giustizia, rinfrescando il panorama narrativo offerto dalla serie.
8. Un omaggio a Spider-Man e ai suoi fantastici amici
La riunione di Iceman e Firestar

Abbracciando momenti nostalgici, la stagione 6 era destinata a celebrare l’eredità di Spider-Man e dei suoi fantastici amici incorporando Iceman e Firestar in una trama collaborativa con Spider-Man. Questo episodio avrebbe evidenziato il loro lavoro di squadra contro una minaccia coinvolgente, deliziando i fan e offrendo umorismo e avventura.
9. Un team-up di Hulk nella sesta stagione
L’attesa apparizione di Hulk

Anche Hulk avrebbe dovuto fare una comparsa significativa, alleandosi con Spider-Man contro un nemico formidabile. Il loro duo dinamico avrebbe integrato i punti di forza e di debolezza di entrambi i personaggi, producendo un’esilarante miscela di azione e umorismo nella narrazione.
10. Miles Warren diventa lo Sciacallo
Esplorazione della clonazione e delle sue conseguenze

Questa avvincente narrazione si sarebbe addentrata in trame irrisolte che circondano la clonazione con l’emergere di Miles Warren come Jackal, spingendo Spider-Man ad affrontare dilemmi etici riguardanti la vita e l’identità. Questa trama ha evidenziato temi maturi, accrescendo la complessità dei personaggi coinvolti.
Il potenziale inesplorato di Spider-Man: The Animated Series rimane un promemoria agrodolce delle ricche narrazioni, delle profonde esplorazioni dei personaggi e delle emozionanti avventure che i fan continuano a desiderare.
Lascia un commento