10 lezioni chiave che Fallout 5 dovrebbe imparare da Starfield

10 lezioni chiave che Fallout 5 dovrebbe imparare da Starfield

L’accoglienza di *Starfield* è variata tra i giocatori, ma il suo successo offre spunti preziosi per titoli futuri, in particolare *Fallout 5*. Esaminando *Starfield* si scopre in cosa eccelle Bethesda e dove si trova ad affrontare sfide, soprattutto nel regno dei giochi di ruolo espansivi. Mentre le critiche, come i lunghi tempi di caricamento e la ripetitività degli elementi procedurali, sono prevalenti, è fondamentale riconoscere le innovazioni significative introdotte in questo gioco. Alcune scelte di design hanno il potenziale per migliorare il gameplay in *Fallout 5* se implementate in modo efficace.

*Starfield* esemplifica i progressi nella progressione del gioco e nell’autonomia del giocatore, fornendo una solida base per *Fallout 5*. Queste innovazioni riflettono una crescita reale all’interno di Bethesda, incoraggiando gli sviluppatori a esaminare sia gli elementi di successo che i quasi-fallimenti di *Starfield*. In questo modo, possono elevare *Fallout 5* oltre un’esperienza RPG standard e obsoleta.

10. Raccolta di risorse nelle basi invece di viverci e basta

Sono più di semplici baracche messe insieme

Nessuno

*Fallout 5* può imparare dall’approccio innovativo di *Starfield* alla raccolta di risorse negli insediamenti dei giocatori. Invece di fungere semplicemente da rifugi come quelli di *Fallout 4*, dove gli insediamenti servivano principalmente a fornire risorse di base per la sopravvivenza e l’artigianato, *Starfield* consente agli avamposti di generare attivamente risorse per un uso più ampio. Questo cambiamento promuove un senso di crescita e scopo nello sviluppo degli insediamenti, incoraggiando i giocatori a scegliere strategicamente le posizioni in base alla disponibilità di risorse.

9. Le sparatorie e i movimenti in *Starfield* sono migliori di qualsiasi gioco *Fallout*

È un vero miglioramento rispetto ai giochi precedenti

Nessuno

Le meccaniche di combattimento in *Starfield* segnano un miglioramento significativo rispetto ai precedenti capitoli della serie *Fallout*, in particolare in termini di sparatorie e movimento. Il gunplay è stato rifinito per offrire un’esperienza più fluida e coinvolgente, potenziata dalla possibilità di utilizzare un’abilità jetpack. Questa nuova mobilità consente un posizionamento strategico dinamico nelle situazioni di combattimento, elevando l’intera esperienza oltre le tradizionali sparatorie di *Fallout*.

Tuttavia, l’assenza dell’iconico sistema di puntamento VATS è evidente. L’integrazione di un tale sistema in *Fallout 5* potrebbe aumentare gli elementi tattici del combattimento, fondendo il processo decisionale strategico con la meccanica dei fluidi vista in *Starfield*.

8 La generazione procedurale per mappe più grandi è buona

Non è tutto negativo ed è piuttosto utile

Nessuno

La generazione procedurale spesso scatena dibattiti, ma i suoi vantaggi sono innegabili, in particolare nella creazione di mondi espansivi come quelli di *Starfield*. Sfruttando gli algoritmi per costruire vasti paesaggi, gli sviluppatori possono creare in modo efficace ambienti che sarebbero quasi impossibili da progettare manualmente. Questa strategia potrebbe anche essere altamente vantaggiosa per *Fallout 5*, consentendo un paesaggio riccamente diversificato caratterizzato da vari biomi e punti di riferimento, pur incorporando elementi narrativi artigianali in luoghi chiave.

Mentre i paesaggi iniziali sono generati proceduralmente, gli sviluppatori possono aggiungere meticolosamente posizioni distinte, assicurando che aree significative come città e hub di ricerca sembrino progettate con cura. Questo approccio ibrido offre ai giocatori ampie opportunità di esplorazione, completate da punti di incontro progettati in modo intricato.

7. Il lockpicking come puzzle invece che come predefinito è più divertente

È bene perdere un sistema stanco e abusato

Nessuno

*Starfield* introduce un innovativo sistema di scassinamento, che si discosta dalle semplicistiche meccaniche prevalenti nei precedenti giochi di ruolo di Bethesda come *Fallout 4*. I giocatori sono ora sfidati a risolvere un puzzle manipolando pezzi circolari per adattarli a slot specifici, rendendo lo scassinamento più coinvolgente e dinamico rispetto ai compiti ripetitivi del passato. La rimozione della funzionalità di scassinamento rotto potrebbe migliorare l’esperienza, dando forma a un ambiente di gioco più gratificante.

Questo nuovo approccio non solo aumenta il coinvolgimento dei giocatori, ma fornisce anche un tangibile senso di realizzazione. Adottare un sistema simile in *Fallout 5* potrebbe rinnovare significativamente la meccanica del lockpicking.

6 *Starfield* ha delle texture e delle mesh fantastiche per le armi

Bethesda ha lavorato per rendere le armi più belle

Nessuno

In *Starfield*, la personalizzazione delle armi occupa un posto fondamentale, con un’interfaccia intuitiva che consente ai giocatori di modificare ampiamente le armi da fuoco. Ogni modifica ha un impatto visivo, migliorando sia l’estetica che le prestazioni, grazie a texture e design avanzati che assicurano un’integrazione perfetta. I giocatori possono creare armi da fuoco uniche e fantasiose che si sentono distintamente loro, stabilendo un nuovo punto di riferimento per la personalizzazione nei futuri titoli Bethesda.

5. Persuadere come minigioco è più divertente di un lancio di dadi

Il passivo è raramente più divertente dell’attivo

Nessuno

Le meccaniche di persuasione nella serie *Fallout* hanno storicamente orientato verso la casualità, affidandosi a controlli di Carisma basati sulla fortuna per determinare il successo. Al contrario, *Starfield* introduce un coinvolgente minigioco di persuasione che incoraggia la partecipazione attiva e il pensiero strategico. I giocatori navigano tra scelte di dialogo su misura per le personalità dei PNG, migliorando l’immersione e l’agenzia.

Sebbene necessiti ancora di essere perfezionato, questo formato consente interazioni che risultano personali e coinvolgenti, suggerendo una direzione interessante per *Fallout 5* che dà priorità al coinvolgimento dei giocatori rispetto al successo stereotipato.

4 Il romanticismo e il matrimonio sono più belli in *Starfield*

Bethesda è pessima nel romanticismo, ma sta migliorando

Nessuno

*Starfield* migliora il sistema di romanticismo e matrimonio rispetto a *Fallout 4*, dove le relazioni spesso sembravano semplici meccaniche piuttosto che connessioni genuine. In *Starfield*, i giocatori hanno l’opportunità di coltivare legami più profondi attraverso missioni interattive ed esperienze condivise, dando vita a relazioni che sembrano più gratificanti e significative.

Questo passaggio da collaborazioni transazionali a interazioni complesse tra i personaggi offre a *Fallout 5* l’opportunità di evolvere ulteriormente le sue dinamiche romantiche, favorendo connessioni che vanno oltre le semplici meccaniche di gioco.

3 modi diversi per conservare armature e armi negli avamposti

È come un’armeria, ma meglio

Nessuno

Il sistema di stoccaggio degli oggetti in *Starfield* surclassa notevolmente quello di *Fallout 4*, introducendo un metodo visivamente accattivante e funzionale per i giocatori di mostrare le proprie armi e armature. Invece di relegare l’equipaggiamento in contenitori casuali, i giocatori dispongono il loro equipaggiamento in aree designate, migliorando sia l’estetica che la qualità immersiva dei loro spazi personali.

Questo approccio meticoloso allo stoccaggio non solo arricchisce l’esperienza del giocatore, ma potrebbe anche trasformare la costruzione della base in *Fallout 5*, fornendo un senso di personalizzazione e intenzionalità nella gestione delle risorse.

2 Le linee di produzione e di assemblaggio negli avamposti hanno più senso per gli insediamenti

Pensa al futuro, non solo al domani

Nessuno

Il sistema di avamposti in *Starfield* ridefinisce il framework per la costruzione di insediamenti rispetto a *Fallout 4*. Incoraggia i giocatori a immaginare una società lungimirante piuttosto che creare rifugi improvvisati in un mondo distrutto. La capacità di stabilire linee di produzione su pianeti promuove l’autosufficienza e un senso di progresso non evidente nei titoli precedenti.

Questa struttura implica che gli insediamenti possano evolversi da soluzioni transitorie a comunità organizzate e funzionali, il che suggerisce che *Fallout 5* potrebbe concentrarsi in modo simile sulla creazione di insediamenti duraturi che contribuiscano alla costruzione del mondo e allo sviluppo sostenibile.

1 I nemici che riappaiono nei nascondigli dovrebbero già essere in Fallout

Questo dovrebbe essere un elemento ricorrente del gameplay

Nessuno

Una delle caratteristiche più notevoli di *Starfield* è il modo in cui gestisce il respawn dei nemici negli avamposti, una meccanica che potrebbe dare nuova vita a *Fallout 5*. A differenza di *Fallout 4*, in cui le zone ripulite rimangono vuote, i nemici respawnano continuamente in *Starfield*, mantenendo l’impegno e creando un senso di mondo in evoluzione.

Questa funzionalità coltiva un ambiente che è sia emozionante che immersivo, incoraggiando i giocatori a rivisitare i luoghi per la raccolta di risorse o gli incontri di combattimento. L’integrazione dei respawn nemici in *Fallout 5* rafforzerebbe il senso di un mondo vivo e dinamico, alleviando al contempo la ricerca perpetua di nuovi avversari.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *