
Nel corso della mia vita, ho notato un aumento della mia sensibilità emotiva. Che derivi da una comprensione più profonda delle storie e dell’arte con cui mi confronto, da un apprezzamento per le sottigliezze della vita o semplicemente dal risultato di uno sviluppo emotivo personale, mi sono trasformato in una persona piuttosto sentimentale.
Tra tutti i media che esploro, i videogiochi, in particolare i giochi di ruolo giapponesi (JRPG), hanno la straordinaria capacità di farmi piangere. Non serve un titolo acclamato dalla critica per commuovermi; spesso è semplicemente una narrazione che risuona con le mie esperienze personali o con i miei sentimenti attuali a farmi sprofondare in un fiume di lacrime.
Riflettendoci, mi sono sentito in dovere di evidenziare una selezione di JRPG che vi toccheranno il cuore durante tutta la loro narrazione. Sebbene non tutti condividano la mia prospettiva emotiva – dopotutto, le reazioni emotive sono profondamente soggettive – questa lista potrebbe trovare riscontro in coloro che apprezzano un’esperienza narrativa profonda.
Se vi riconoscete nel mio atteggiamento emotivo nei confronti della narrazione e siete aperti a un viaggio emozionante attraverso questi giochi, vi consiglio di tenere a portata di mano dei fazzoletti.
Prima di addentrarci in queste storie, tieni presente che ci sono molti spoiler sui vari titoli di cui parleremo.
10 Final Fantasy X
Torna indietro, Tidus

Anche se potrei riempire questa lista con diversi titoli della serie Final Fantasy, mi limiterò a quelli che hanno avuto su di me l’impatto più profondo, a partire da Final Fantasy X. La mia adolescenza è stata segnata dall’esperienza con questo gioco, che ha introdotto temi complessi legati alla mortalità e ai legami emotivi che stavo solo iniziando a comprendere a quel tempo.
Durante il gioco, ho imparato a immedesimarmi in Tidus, il protagonista, la cui narrazione ha fatto passi da gigante nel farmi percepire le sue lotte e i suoi trionfi. Con lo svolgersi della storia, mi sono profondamente immedesimato nell’addio di Tidus a Yuna in un momento culminante. Vederlo svanire mentre lei gli dichiarava il suo amore – un dettaglio di localizzazione straordinario – è stata una scena straziante che rimane impressa nella mia memoria.
9 Mare di stelle
Vivere con il tempo preso in prestito

In Sea of Stars, inizialmente non ho trovato Garl un personaggio avvincente, ma alla fine sono rimasto colpito dal suo toccante arco narrativo. Pur possedendo un atteggiamento un po’ archetipico, scoprire che la sua esistenza era limitata da un orologio che ticchettava ha aggiunto un livello di complessità che mi ha profondamente toccato.
Di fronte a un destino terribile in seguito a un incontro con il Fleshmancer, la determinazione di Garl nel preparare un pasto per un drago per aiutare i suoi amici si trasformò in una dimostrazione di incrollabile coraggio. Il suo sacrificio estremo lasciò un segno indelebile, accentuato dalle strazianti scene che raffigurano il suo funerale e il loro dolore collettivo – un momento che mi ha permesso di creare un legame più profondo con i protagonisti della storia.
8 Metafora: ReFantasy
Legame di Heismay

Sebbene Metaphor: ReFantazio non sia un libro intriso di tristezza, affronta certamente temi pesanti come il pregiudizio e la disuguaglianza. Tuttavia, la profondità emotiva della narrazione è emersa quando mi sono immerso nella storia di Heismay. Pubblicato poco dopo il primo compleanno di mio figlio, qualsiasi storia genitore-figlio mi è sembrata immediatamente attuale.
Le difficoltà di Heismay per la perdita del figlio mi hanno spinto, come padre, a riflettere sulla dura realtà del dolore. Ogni ricordo del suo passato suscitava ondate di empatia, facendo risuonare profondamente il suo tumulto emotivo. La sua lotta contro il proprio senso di colpa mi ha toccato profondamente, e mi sono trovato profondamente commosso dai suoi intimi momenti di vulnerabilità.
7 Odissea perduta
Loro racconti brevi

Introdotti dal game designer Hironobu Sakaguchi, i racconti presenti in Lost Odyssey sono narrazioni delicatamente intrecciate che mettono in risalto le esperienze vissute dal protagonista Kaim Argonar. Ognuno di questi racconti è intriso di emozioni strazianti, rivelando lo scorrere del tempo attraverso gli occhi di Kaim.
Le storie hanno un peso significativo e catturano momenti significativi di bellezza e dolore, dipingendo un quadro dell’isolamento di un immortale. Alcuni passaggi mi hanno lasciato con le lacrime agli occhi, offrendo una profonda esplorazione della solitudine che l’immortalità può portare. La presentazione minimalista di queste narrazioni – mero testo – la dice lunga e rende l’impatto ancora più profondo.
6 Final Fantasy XIV: Heavensward
Il padre di Haurchefant

Final Fantasy XIV si è evoluto fino a diventare un’icona dell’industria videoludica. Inizialmente, i dubbi hanno tormentato la sua prima iterazione, ma con il lancio dell’espansione Heavensward, la narrazione è migliorata drasticamente. I personaggi sono diventati più avvincenti e la posta in gioco è diventata più alta.
Durante il viaggio, incontriamo Haurchefant, un personaggio il cui calore e il cui incrollabile sostegno sono in netto contrasto con il tumulto che ci circonda. Quando ha incontrato la sua tragica fine – la sua battuta iconica, “un sorriso si addice meglio a un eroe” che riecheggiava nella nostra mente – è stato emozionante. Eppure, il vero dolore è emerso in seguito, quando abbiamo dovuto comunicare il suo destino al padre, da cui era separato. In quel momento, il dolore di Edmont è diventato uno specchio del mio, trascinandomi in un dolore condiviso e in una sofferenza empatica.
5 Respiro di Fuoco III
Cucciolo di drago maltrattato

La mia affinità con Breath of Fire III rende la mia reazione emotiva durante le scene iniziali profondamente personale. L’introduzione mette in luce la difficile situazione di un cucciolo di drago, e assistere alla sua lotta per la sopravvivenza in mezzo ai maltrattamenti mi colpisce profondamente. Ryu, il giovane drago, subisce brutalità solo per essere un bambino innocente.
Il tumulto emotivo si intensifica mentre affronta la vita in cattività, desiderando un senso di appartenenza e di famiglia, pur subendo continue battute d’arresto. Ogni momento in cui lotta per riappropriarsi della sua storia diventa il simbolo della resilienza degli innocenti di fronte a avversità schiaccianti, e questo colpisce profondamente ogni volta che lo si rivede.
4 NieR: Automata
Crisi esistenziale in arrivo

Sebbene non abbia versato lacrime giocando a NieR: Automata, l’esperienza è stata costellata di profonde riflessioni e, a tratti, mi sono ritrovato immerso in una contemplazione esistenziale. La narrazione si svolge in un mondo pieno di echi della caduta in disgrazia dell’umanità, che mette costantemente in discussione la percezione del proprio scopo.
Mentre i personaggi si confrontano con la loro esistenza, le domande che sollevano su identità e obiettivi risuonano a livello personale, intrecciandosi con le mie riflessioni sulla vita. Essere testimone della loro angoscia e della loro determinazione a liberarsi da destini predeterminati offre sia una liberazione catartica che un toccante promemoria della fragilità della scelta.
3 Cronache di Xenoblade 3
La scena della prigione

Xenoblade Chronicles 3 eccelle nella narrazione immersiva, combinando una ricca mitologia con archi narrativi toccanti. Il cupo sfondo di una guerra continua crea un’atmosfera in cui la speranza sembra effimera. Tuttavia, man mano che i personaggi iniziano a risvegliarsi alla possibilità di una vita al di là del conflitto, le loro lotte emotive emergono come momenti chiave di profonda profondità.
Un segmento particolarmente toccante si verifica alla fine del capitolo 5. Il peso emotivo diventa palpabile mentre i personaggi affrontano la disperazione, mentre la loro determinazione inizia a vacillare. Assistere all’accettazione di Mio intrecciata alle sue emozioni forti nei confronti di Noah durante il climax è un momento che mi è rimasto impresso nel cuore: eloquente, eppure intriso di tragedia.
2 Kingdom Hearts 3
Accidenti a quel finale

Avendo giocato l’intera saga di Kingdom Hearts in rapida successione, il mio coinvolgimento emotivo ha raggiunto picchi di intensità. Ogni interazione con un personaggio si è basata sulla precedente, rendendo il finale di Kingdom Hearts 3 di un impatto travolgente.
Sebbene i precedenti incontri e i momenti di sincero ricongiungimento mi avessero emozionato, nulla avrebbe potuto prepararmi al commovente addio tra Kairi e Sora. Quando lui è scomparso al tramonto dopo averla salvata, sono rimasta devastata, le lacrime scorrevano a fiumi mentre scorrevano i titoli di coda – un momento consolidato dal mio viaggio attraverso innumerevoli avventure con loro.
1 Chiaroscuro: Spedizione 33
L’intero gioco

Dopo la sua presentazione all’Xbox Showcase, le mie aspettative per Clair Obscur: Expedition 33 sono aumentate vertiginosamente. Fin dall’inizio del mio viaggio, ne sono rimasto affascinato, travolto emotivamente fin dal prologo. Questo gioco si è trasformato in un’esperienza narrativa straordinaria, che mi ha fatto piangere in diverse scene cruciali.
Uno dei momenti più strazianti non si è verificato durante la sconvolgente scomparsa di Gustave, ma piuttosto durante il lutto collettivo dei personaggi in seguito alla sua scomparsa. Mentre il peso emotivo delle parole di Maelle risuonava, mi sono ritrovato avvolto da una profonda tristezza, costretto a riflettere sulla fragilità della vita al fianco di questi personaggi.
La salute emotiva è continuata anche con ulteriori perdite, condensando l’intero Clair Obscur: Expedition 33 in una potente corrispondenza sull’amore, il dolore e i legami che stringiamo nel corso della vita. Sebbene il gioco mi abbia lasciato emotivamente esausto, alla fine mi ha offerto un’esperienza ricca e appagante che apprezzo profondamente.
Lascia un commento