
I giochi di ruolo giapponesi (JRPG) sono ricchi di elementi distintivi profondamente radicati nella cultura giapponese, caratterizzati da un’estetica unica comunemente associata agli anime, da narrazioni intricate incentrate sulle lotte personali e da un’enfasi sullo sviluppo dei personaggi e sulle loro storie passate.
Tra i tropi più riconoscibili di questo genere c’è il concetto di trasformare gli avversari in alleati. Questa idea è notoriamente esemplificata dal termine “Talk no Jutsu”, spesso citato nelle discussioni che circondano Naruto, dove i conflitti vengono risolti attraverso il dialogo piuttosto che il combattimento.
Questo tropo appare spesso in varie forme di media giapponesi, tra cui giochi e anime. Se hai avuto a che fare con i JRPG, probabilmente ti sei imbattuto in scenari in cui i cattivi si evolvono in compagni o addirittura membri integrali del team.
Tuttavia, il passaggio da nemico ad amico può talvolta sembrare forzato o mal eseguito nel contesto narrativo. In questo articolo, evidenzieremo dieci JRPG in cui ex nemici uniscono le forze con i protagonisti, diventando membri permanenti del team o sperimentando archi di redenzione.
Attenzione: ci saranno spoiler su tutti i titoli menzionati.
10 Regale Bryant
Racconti di Symphonia

Regal Bryant è un personaggio avvincente in Tales of Symphonia, inizialmente presentato come un antagonista. La sua storia esemplifica la differenza sfumata tra un cattivo e un nemico, poiché mostra riluttanza nella sua opposizione fin dall’inizio del loro confronto.
Inviato dal Papa di Tethe’alla per catturare Colette, Regal esita quando vede Presea, il che indica il suo conflitto interiore. Durante la loro seconda battaglia, la sua intenzione di distruggere l’Exsfera di Presea li spinge a scontrarsi, ma la guarigione di Colette lo porta a riconsiderare il suo ruolo e a unirsi alla loro ricerca.
Con lo svolgersi della narrazione, viene esplorata la profondità del personaggio di Regal, rivelando la sua saggezza mondana e il tragico retroscena che coinvolge la sorella di Presea, un colpo di scena fondamentale e straziante nella narrazione del gioco.
9 Orsola
Respiro di fuoco IV

Ursula inizia il suo viaggio come comandante dell’Impero Fou, incaricata di catturare Ryu, l’eroe principale. Dal loro primo incontro, viene esposta alle tattiche più oscure dell’Impero, che la costringono a riconsiderare la sua lealtà.
La sua prospettiva in evoluzione la porta ad accompagnare Ryu con il pretesto di una scorta, il che le consente di osservare in prima persona il protagonista e le sue intenzioni. In definitiva, assistere al disprezzo dell’Imperatore per il suo popolo spinge la sua decisione di unirsi a Ryu nella sua lotta contro la corruzione imperiale.
8 Goro Akechi
Persona 5 Reale

Il ruolo di Goro Akechi in Persona 5 Royal presenta una relazione complessa con i Ladri Fantasma, in quanto incarna il personaggio del nemico trasformato in alleato, seppur in circostanze particolari.
Inizialmente, Akechi si maschera da alleato, ma in seguito rivela le sue vere intenzioni, che culminano in un tradimento memorabile. Tuttavia, attraverso i colpi di scena della narrazione, si sacrifica per aiutare i Ladri, mostrando uno strato più profondo del suo carattere.
L’espansione Royal introduce un nuovo semestre, offrendo ulteriore sviluppo per Akechi, che dovrà confrontarsi con il suo passato e alla fine sceglierà di combattere al fianco dei Ladri Fantasma contro una minaccia più grande.
7 Arlecchino
Crono Cross

In Chrono Cross, Harle si distingue come una figura misteriosa che confonde i confini tra amico e nemico. Inizialmente, sembra allineata con il nemico, lavorando al fianco di Lynx per impedire i progressi di Serge.
Tuttavia, man mano che la trama si sviluppa, la sua vera natura si svela gradualmente, rivelando le sue lealtà contrastanti e il suo genuino aiuto, nonostante la sua missione originale fosse quella di recuperare la Fiamma Congelata.
In definitiva, Harle incarna la complessità della lealtà e il conflitto tra il suo dovere e i suoi sentimenti emergenti nei confronti del protagonista.
6 Ascia
Racconti dell’abisso

Il viaggio di Asch in Tales of the Abyss offre un’esplorazione unica del personaggio, poiché incarna l’odio e il risentimento derivanti dal suo passato traumatico. Originariamente un prodotto del piano di un cattivo, la sua esistenza è intrecciata con quella di Luke, il protagonista.
Inizialmente provocatorio e sprezzante, il personaggio di Asch si evolve attraverso varie interazioni, mostrando momenti di cameratismo riluttante mentre aiuta con riluttanza il gruppo contro il loro nemico comune.
Il suo sacrificio estremo sottolinea la sua crescita mentre si sforza di garantire la sopravvivenza del mondo in cui vivono, suggerendo un legame più profondo tra i due personaggi che trascende l’animosità.
5 Enrico
La missione del drago XI

In Dragon Quest XI, Hendrik è un ottimo esempio di alleato inaspettato che si unisce al gruppo del protagonista. Inizialmente, appare come un avversario leale, che insegue con determinazione il cast principale sotto le mentite spoglie del dovere e dell’onore.
Con lo svolgersi della narrazione, egli subisce una trasformazione significativa, riconoscendo gli errori delle sue azioni precedenti e decidendo infine di unire le forze con il Luminario e correggere gli errori che lui stesso ha contribuito a perpetuare.
4 Albel Nox
Star Ocean: Fino alla fine dei tempi

Albel Nox, da Star Ocean: Till the End of Time, è un altro caso avvincente in cui un personaggio barcolla sull’orlo della cattiveria e del cameratismo. Inizialmente posizionato come una forza antagonista, il suo comportamento aggressivo nasconde una tragica storia passata che costringe i giocatori a rivalutare la loro percezione di lui.
Man mano che i giocatori esplorano i meandri del suo personaggio, potrebbero decidere di riabilitarlo, arrivando alla sua alleanza con il gruppo e ottenendo notevoli vantaggi in termini di gioco.
3 Kain Vento Alto
Final Fantasy IV

L’arco narrativo del personaggio di Kain Highwind in Final Fantasy IV è segnato da tradimento e redenzione, mentre oscilla tra alleato e avversario. Questa evoluzione lo rende uno dei primi esempi di profonda complessità del personaggio nei JRPG.
Inizialmente schierato con il protagonista, soccombe alla manipolazione prima di lottare per la redenzione, per poi riunirsi alla squadra per aiutarli nella loro ricerca contro ogni previsione.
2 Udienza
Cronache di Xenoblade 2

Jin di Xenoblade Chronicles 2 è un personaggio che inizia come un formidabile avversario ma si evolve in una figura tragica con motivazioni risonanti. Inizialmente percepito come antagonista e freddo, la sua narrazione rivela le ingiustizie più profonde affrontate dalle Blades per mano dell’umanità.
La comprensione di Jin si approfondisce man mano che affronta le sue convinzioni, fino a culminare in un sacrificio disinteressato volto a garantire la sopravvivenza dei personaggi principali, segnando la sua trasformazione da nemico ad alleato.
1 Mago
Grilletto cronografico

Magus, originariamente rappresentato come antagonista principale in Chrono Trigger, incarna bene la complessità della redenzione. Le sue azioni iniziali, tra cui l’oppressione del regno dell’eroe, portano i giocatori a vederlo come un cattivo.
Man mano che la trama si dipana, i giocatori scoprono il suo vero obiettivo: evocare Lavos per salvare sua sorella, Schala. Questa tragica motivazione spinge i giocatori a comprendere le sue azioni sotto la superficie, portando all’opzione di reclutarlo nel gruppo.
Questa scelta, tuttavia, ha delle conseguenze, che hanno un impatto complesso sugli altri personaggi, sottolineando ulteriormente i destini intrecciati tipici della narrazione dei JRPG.
Lascia un commento ▼