10 casi in cui Capitan America si è opposto alle politiche statunitensi nell’MCU

10 casi in cui Capitan America si è opposto alle politiche statunitensi nell’MCU

Le recenti osservazioni di Anthony Mackie su Captain America hanno acceso un notevole dibattito all’interno del fandom Marvel. Sebbene le sue dichiarazioni abbiano suscitato polemiche, sono radicate nella ricca storia di Captain America come rappresentato nel Marvel Cinematic Universe (MCU).Molto prima dell’introduzione di Mackie come personaggio, Steve Rogers incarnava gli ideali simboleggiati dal suo iconico costume rosso, bianco e blu, una rappresentazione definitiva dell’eroismo e dei valori americani.

In tutto l’MCU, Capitan America è stato posizionato come l’incarnazione per eccellenza dello spirito americano, spesso mostrando chiarezza nei momenti in cui seguire gli ordini avrebbe potuto compromettere i suoi valori. In particolare, il franchise ha fatto evolvere il personaggio di Cap, dal suo incrollabile patriottismo a un individuo più complesso che metteva in discussione l’autorità. Con il potenziale ritorno del personaggio ai tradizionali valori americani, simboleggiati dai colori vivaci del suo costume, è fondamentale approfondire la vera essenza di Capitan America e ciò che rappresenta in questo panorama narrativo.

10 Captain America spia l’Helicarrier dello SHIELD

Chris Evans nei panni di Capitan America mentre discute con Robert Downey Jr.nei panni di Tony Stark in The Avengers (2012)

Dopo essersi scongelato da decenni di sonno criogenico, Steve Rogers viene arruolato dallo SHIELD per guidare un gruppo di supereroi durante una crisi globale. Impaziente di servire, Capitan America abbraccia il suo nuovo ruolo nello SHIELD, riponendo fiducia nell’organizzazione. Tuttavia, mentre le tensioni aumentano, in particolare con Tony Stark, Cap inizia a percepire programmi nascosti nelle operazioni dello SHIELD.

In risposta, conduce un’indagine che svela attività di sviluppo di armi collegate al Tesseract, rafforzando i suoi sospetti sull’integrità dello SHIELD. Questa rivelazione non solo ha aumentato la sua vigilanza verso personaggi come Nick Fury, ma ha anche consolidato i legami con i suoi compagni Avengers, i cui valori erano notevolmente allineati ai suoi.

9 Dopo aver appreso del progetto Insight, Cap abbandona gli ordini SHIELD

Steve Rogers e Nick Fury esaminano il Progetto Insight in Captain America The Winter Soldier

In “Captain America: The Winter Soldier”, Cap scopre lo sviluppo segreto di una superarma avanzata da parte dello SHIELD, destinata a eliminare obiettivi di alto profilo con allarmante precisione. Questa allarmante rivelazione accende il suo senso del dovere e della responsabilità, spingendolo a mettere in discussione le implicazioni morali delle tattiche subdole dello SHIELD, portandolo infine ad allontanarsi dagli ordini impartiti da Nick Fury.

Riconoscendo che i suoi compagni non si stavano né proteggendo né sostenendo a vicenda, ma piuttosto perseguendo i propri obiettivi personali, Cap si rende conto del pericolo imminente rappresentato da queste verità nascoste.

8 Captain America si scontra con l’esercito americano per salvare Bucky Barnes dall’Hydra

Steve Rogers e Bucky Barnes protagonisti in Captain America: The First Avenger

La ribellione di Cap contro l’autorità risale ai suoi primi giorni come Super Soldato. Dopo aver ricevuto il siero dal Dr. Erskine, Steve viene relegato a un ruolo di propaganda anziché essere autorizzato a combattere in prima linea. Inizialmente conforme alle direttive militari, Steve si rende presto conto che le sue capacità vengono sprecate nel mezzo di una guerra in corso.

Dopo aver appreso che il suo amico Bucky Barnes e altri soldati sono stati imprigionati, Rogers disobbedisce agli ordini e si infiltra nel territorio nemico per salvarli, dimostrando la sua volontà di agire non solo come un soldato, ma come un vero eroe impegnato in ciò che ritiene giusto.

7 Captain America rifiuta di essere preso in custodia dallo SHIELD

Chris Evans nei panni di Steve Rogers in un ascensore circondato da agenti Hydra sottomessi in Captain America The Winter Soldier

Quando gli viene ordinato di essere trattenuto in “The Winter Soldier”, Cap mantiene la sua posizione, mostrando uno dei momenti più iconici del franchise. Su un ascensore precario circondato da doppi agenti dell’HYDRA, identifica la minaccia incombente e si rifiuta di arrendersi, affrontando alla fine avversari formidabili senza esitazione.

Nonostante operi contro ordini espliciti, le azioni di Cap sono guidate da una bussola morale che trascende i vincoli burocratici. La sua determinazione consolida la sua posizione di fermo difensore degli innocenti.

6 Intervista all’agente Jasper Sitwell

Steve Rogers minaccia Jasper Sitwell in Captain America The Winter Soldier

All’inizio di “The Winter Soldier”, Capitan America ha il compito di salvare l’agente Jasper Sitwell, solo per scoprire in seguito che Sitwell sta lavorando segretamente per HYDRA. Nella sua ricerca della verità sul Progetto Insight, Cap utilizza tattiche di interrogatorio non ortodosse, persino pericolose.

Insieme agli alleati Sam Wilson e Black Widow, Cap cattura Sitwell e lo porta su un tetto per interrogarlo. Sebbene inizialmente restio a divulgare informazioni critiche, un duro metodo di persuasione rivela le verità più oscure dietro le operazioni dello SHIELD.

5 Alla ricerca del Soldato d’Inverno senza la supervisione del governo

Bucky Barnes di Sebastian Stan dopo aver detto la verità a Tony Stark in Captain America Civil War (2016)

In “Captain America: Civil War”, quando il Soldato d’Inverno riemerge, Cap protegge istintivamente il suo vecchio amico Bucky dall’essere etichettato come terrorista dopo l’incidente all’ONU. Il suo rifiuto di accettare la narrazione prevalente lo spinge a intraprendere un’indagine personale, a volte scontrandosi con le stesse forze destinate a sostenere la giustizia.

Ancora una volta, Capitan America si oppone ai commilitoni per proteggere Bucky, dimostrando la sua incrollabile lealtà. La sua convinzione evidenzia la tensione tra autorità stabilita e integrità morale individuale, specialmente sullo sfondo degli Accordi di Sokovia, che enfatizzano una maggiore supervisione governativa delle attività sovrumane.

4. Nascondere il Soldato d’Inverno, un fuggitivo, in Wakanda

Bucky nel Wakanda in Falcon e il Soldato d'Inverno

La sfiducia di Rogers si estende al punto che nasconde Bucky in Wakanda, sottolineando la sua convinzione nell’innocenza di Bucky nonostante le prove che pesano contro di lui. Il governo degli Stati Uniti potrebbe cercare di ottenere la responsabilità, ma Steve ripone la sua fiducia nel suo amico, convinto che Bucky abbia agito sotto il controllo mentale imposto dall’HYDRA.

Questo atto dimostra ulteriormente la volontà di Cap di disobbedire alla legge in difesa della lealtà personale, una testimonianza del suo spirito combattivo come personaggio disposto a sostenere i propri standard etici contro le pressioni istituzionali.

3 Capitan America rifiuta gli accordi di Sokovia

Rhodey, Steve Rogers e Sam Wilson leggono gli accordi di Sokovia in Captain America Civil War

L’imposizione degli Accordi di Sokovia, che impongono ai supereroi di cercare la supervisione del governo prima di agire, diventa una questione cruciale per Capitan America. Sfidando sia gli amici che gli alleati, tra cui Tony Stark, Cap si oppone fermamente alle restrizioni che minacciano di ostacolare la loro capacità di rispondere alle crisi in modo proattivo.

Di fronte alla scelta di obbedire o di dimettersi dal suo ruolo, Rogers opta per la seconda opzione, pur mantenendo la sua identità di supereroe, a dimostrazione del suo incrollabile impegno verso una visione di eroismo che dà priorità alla libertà rispetto al controllo del governo.

2 Formazione di una squadra ribelle di supereroi

Il Team Cap corre in Captain America Civil War

Dopo aver rifiutato gli Accordi di Sokovia, Capitan America riunisce un gruppo di eroi con idee simili per opporsi alle nuove normative imposte. Dichiarata un’organizzazione criminale dal governo, l’atto di ribellione di questa squadra porta a intensi scontri con fazioni di supereroi sanzionate.

Il caos che ne risulta sottolinea una trasformazione fondamentale nella narrazione di Captain America, segnando un cambiamento di identità in cui il patriottismo tradizionale è in contrasto con le convinzioni personali di giustizia e moralità. Il climax porta a un conflitto significativo, evidenziando un momento critico nell’evoluzione di Cap come personaggio che dà priorità all’etica personale rispetto all’autorità imposta.

1 Steve Rogers libera i suoi nuovi supereroi ribelli dalla zattera

Steve Rogers arriva al Raft in Captain America Civil War

Nonostante le conseguenze della sua ribellione, Capitan America non abbandona i suoi alleati imprigionati nel Raft, una struttura di massima sicurezza. Radunandosi al fianco di Bucky Barnes, Rogers organizza un audace salvataggio che cementa ulteriormente il loro legame e ridefinisce la loro lotta contro un sistema che considerano ingiusto.

Questo atto di liberazione non solo sottolinea la lealtà di Rogers, ma anche la sua evoluzione da eroe sostenuto dal governo a uno che dà priorità alle libertà individuali e alle convinzioni morali rispetto all’alleanza politica. In definitiva, Capitan America trascende la sua identità di mero emblema di patriottismo per diventare un simbolo di resistenza contro la tirannia, sposando un messaggio che risuona profondamente con gli ideali di integrità personale e giustizia.

    Fonte e immagini

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *